Breccia di Porta Pia, lettera GOI a Meloni: “Si rompa congiura del silenzio”/Affari italiani

Breccia di Porta Pia, lettera GOI a Meloni: “Si rompa congiura del silenzio”/Affari italiani

Giorgia Meloni ha in passato reso onore con dichiarazioni pubbliche ai bersaglieri che parteciparono alla Breccia di Porta Pia nel 1870 di redazione politica Il Gran Maestro Stefano Bisi scrive una lettera a Giorgia Meloni in commemorazione del XX Settembre Nella ricorrenza del 20 Settembre, che il Grande Oriente d’Italia da sempre riconosce come data fondante della storia dell’Italia e di Roma, … Continua

Nicolò Scatoli eroe di Porta Pia: a Roma un belvedere, a Siena una scalinata piena di erbacce/Corriere di Siena

Nicolò Scatoli eroe di Porta Pia: a Roma un belvedere, a Siena una scalinata piena di erbacce/Corriere di Siena

Fu un bersagliere senese, Niccolò Scatoli del Valdimontone, a suonare la carica nella Breccia di Porta Pia il 20 settembre del 1870. Una scalinata, spesso coperta da erbacce, vicino via Mentana lo ricorda, ma meriterebbe molto di più. La sua Contrada ha messo una targa a imperitura memoria nella casa di via Roma 5 dove è vissuto (pur essendo nato a … Continua

Al via dal 20 settembre al Vascello la festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno/Blitz quotidiano

Al via dal 20 settembre al Vascello la festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno/Blitz quotidiano

Un momento  che vuol essere anche di riflessione sulla delicata fase della storia, che stiamo vivendo, contrassegnata, come sottolinea il Gran Maestro Stefano Bisi nel Manifesto dell’ evento, sempre più da profondi cambiamenti a tutti i livelli, conseguenza della pandemia, della crisi energetica, dei mutamenti climatici, della guerra fra Russia e Ucraina, della rivoluzione digitale … Continua

La storia nel futuro. A Roma la festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno/Corriere dell’Umbria

La storia nel futuro. A Roma la festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno/Corriere dell’Umbria

di Silvia Sole La Storia nel futuro sará questo il filo rosso della tradizionale festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno che il Grande Oriente d’Italia terrá nella sua sede di Villa il Vascello a Roma dal 20 al 24 settembre. Un momento che vuol essere anche di riflessione sulla delicata fase della storia, che stiamo vivendo, contrassegnata, … Continua

“La Storia nel futuro”. Al via da domani al Vascello la festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno/Pensalibero

“La Storia nel futuro”. Al via da domani al Vascello la festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno/Pensalibero

“La Storia nel futuro” sará questo il filo rosso della tradizionale festa del XX Settembre e dell’Equinozio d’Autunno che il Grande Oriente d’Italia terrá nella sua sede di Villa il Vascello a Roma dal 20 al 24 settembre. Un momento  che vuol essere anche di riflessione sulla delicata fase della storia, che stiamo vivendo, contrassegnata, come sottolinea il Gran … Continua

Massoneria, la Loggia Mazzini celebra 50 anni. Il Gran Maestro Bisi: “Per rivendicare i nostri diritti dobbiamo esercitare i nostri doveri”/Savona News

Massoneria, la Loggia Mazzini celebra 50 anni. Il Gran Maestro Bisi: “Per rivendicare i nostri diritti dobbiamo esercitare i nostri doveri”/Savona News

La Loggia Giuseppe Mazzini 831 di Albenga compie 50 anni e festeggia con qualche giorno di anticipo con un convegno dal titolo “L’attualità del pensiero di Giuseppe Mazzini”. All’Auditorium San Carlo di Albenga, l’evento presieduto da Aldo Tamburini vede la partecipazione del Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi. Due gli interventi che gettano … Continua

Siena, la piramide che celebra la battaglia di Montaperti ideata da un membro della Massoneria/Corriere di Siena

Siena, la piramide che celebra la battaglia di Montaperti ideata da un membro della Massoneria/Corriere di Siena

Il 4 settembre 1260 è una data che i senesi hanno nel cuore e nella mente fin da bambini. Ricorda l’epica battaglia di Montaperti che fece l’Arbia colorata in rosso e per mai dimenticare quello che avvenne sulla sommità del colle c’è l’ottocentesca piramide di proprietà del Magistrato delle Contrade come ricorda Gianni Morelli, rettore all’inizio del 2023, grazie al lascito … Continua