Cosenza, la memoria di Ernesto d’Ippolito consegnata alla storia della città con l’intitolazione alla sua figura dell’ex via Luigi Miceli. Il sindaco Caruso: “Ha lasciato un segno profondo nella nostra comunità”/Il Dispaccio

Cosenza, la memoria di Ernesto d’Ippolito consegnata alla storia della città con l’intitolazione alla sua figura dell’ex via Luigi Miceli. Il sindaco Caruso: “Ha lasciato un segno profondo nella nostra comunità”/Il Dispaccio

E’ stata intitolata ieri sera alla memoria di Ernesto d’Ippolito il tratto di strada dell’ex via Luigi Miceli, compreso tra Corso Mazzini (all’altezza di Salita Pagliaro) e via Roma, dove aveva sede lo storico studio legale dell’illustre penalista e principe del Foro cosentino. Nel corso del suo intervento il sindaco Franz Caruso ha tenuto a … Continua

La memoria di Ernesto d’Ippolito è stata consegnata alla storia della città con l’intitolazione alla sua figura dell’ex via Luigi Miceli/Cosenza Tomorrow

La memoria di Ernesto d’Ippolito è stata consegnata alla storia della città con l’intitolazione alla sua figura dell’ex via Luigi Miceli/Cosenza Tomorrow

E’ stata intitolata ieri sera alla memoria di Ernesto d’Ippolito il tratto di strada dell’ex via Luigi Miceli, compreso tra Corso Mazzini (all’altezza di Salita Pagliaro) e via Roma, dove aveva sede lo storico studio legale dell’illustre penalista e principe del Foro cosentino. Nel corso del suo intervento il sindaco Franz Caruso ha tenuto a ricordare … Continua

La presentazione del libro di Fulvio Conti: quando la dittatura mise al bando le logge/Siena Post

La presentazione del libro di Fulvio Conti: quando la dittatura mise al bando le logge/Siena Post

Giovedì 3 luglio, a Roma presso la sede del Grande Oriente d’Italia (GOI) a Villa Medici del Vascello a Roma, si terrà un importante evento culturale dedicato a un capitolo cruciale della storia italiana: il rapporto tra Massoneria e fascismo. L’appuntamento, organizzato dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia, prevede la presentazione del volume “Massoneria e fascismo” … Continua

Reghini il filosofo della tradizione scomodo per la destra/La Repubblica

Reghini il filosofo della tradizione scomodo per la destra/La Repubblica

Pitagorico, massone, anticlericale, mazziniano, traduttore di Guénon Fu denunciato da Evola a Mussolini perché critico sul regime Ora si pubblicano le sue opere complete. Rendendogli giustizia di ROBERTO ESPOSITO C’è da chiedersi come mai la destra italiana, sempre alla ricerca di figure irregolari da inserire nel proprio albero genealogico, non si sia mai rivolta a … Continua

“Le dittature serrano i cuori”/Avanti!

“Le dittature serrano i cuori”/Avanti!

Redazione Avanti del 26 Maggio 2025Cultura “Le dittature serrano i cuori – l’omicidio di Giovanni Becciolini e la furia fascista della notte di San Bartolomeo” è il titolo del libro di Stefano Bisi scritto per ricordare la strage della notte di San Bartolomeo avvenuta a Firenze il 3 ottobre del 1925, alcuni giorni prima dell’approvazione in Parlamento, … Continua

Antifascismo, Bisi rievoca la notte di San Bartolomeo del 1925/La Nazione

Antifascismo, Bisi rievoca la notte di San Bartolomeo del 1925/La Nazione

A Firenze fascisti uccisero Becciolini, Pilati e Console Il ricordo della notte di San Bartolomeo del 1925 Firenze, 10 maggio 2025 – A quasi 100 anni – il 3 ottobre 1925 – da quella che i fiorentini chiamarono “notte di San Bartolomeo”, che fu segnata dalle violenze e dagli omicidi fatti dalle squadre fasciste uccidendo Giovanni Becciolini, antifascista, socialista e … Continua

“Le dittature serrano i cuori”: il viaggio di Stefano Bisi nella memoria antifascista/Sienapost

“Le dittature serrano i cuori”: il viaggio di Stefano Bisi nella memoria antifascista/Sienapost

ByIvano ZeppiMaggio 6, 2025 Nel centenario dell’uccisione di Giovanni Becciolini, da un libro il monito contro l’oppressione e un invito a studenti, istituzioni e cittadini in tutta Italia a preservare la memoria storica Stefano Bisi, con il suo libro “Le dittature serrano i cuori” sta percorrendo l’Italia per far comprendere il valore della libertà e … Continua