La Fondazione del Goi il 2 dicembre presenta il volume “Nathan e l’invenzione di Roma” di Fabio Martini

La Fondazione del Goi il 2 dicembre presenta il volume “Nathan e l’invenzione di Roma” di Fabio Martini

La Fondazione Grande Oriente d’Italia giovedì 2 dicembre alle 17.30, presso la Biblioteca di Villa Il Vascello (Via di San Pancrazio, 8), presenterà il volume “Nathan e l’invenzione di Roma” (Marsilio) con l’autore Fabio Martini. Introdurrà il Bibliotecario Bernardino Fioravanti e concluderà il Gran Maestro Stefano Bisi. Nathan era diventato sindaco di Roma nelle ultime … Continua

“Le nozze di Figaro. Mozart, massone e illuminista” di Lidia Bramani. Un libro al di là degli stereotipi

“Le nozze di Figaro. Mozart, massone e illuminista” di Lidia Bramani. Un libro al di là degli stereotipi

Lidia Bramani nel sui ultimo libro “Le nozze di Figaro: Mozart massone e illuminista(Il Saggiatore) racconta il grande genio della musica al di là dell’immagine cristallizzata dell’eterno enfant prodige preso solo dalla sua arte, folle e sregolato nel suo inconsapevole talento. Mozart, svela la studiosa, non era svagato o ingenuo. D’indole brillante e multiforme, era … Continua

Breccia di Porta Pia. A Siena inaugurata alla presenza del sindaco Luigi De Mossi Piazza 20 settembre 1870

Breccia di Porta Pia. A Siena inaugurata alla presenza del sindaco Luigi De Mossi Piazza 20 settembre 1870

E’ stata inaugurata il 27 novembre, in viale Vittorio Veneto a Siena, alla presenza del sindaco di Siena Luigi De Mossi e dell’assessore alla Cultura Sara Pugliese, Piazza 20 Settembre 1870. Il luogo pubblico è stato intitolato alla data della storica breccia di Porta Pia, l’episodio del Risorgimento che sancì l’annessione di Roma al Regno d’Italia e decretò la fine … Continua

21 rose bianche per i martiri delle Fosse Ardeatine. Il 28 novembre cerimonia di commemorazione

21 rose bianche per i martiri delle Fosse Ardeatine. Il 28 novembre cerimonia di commemorazione

Domenica 28 novembre alle 10,30, i fratelli del Collegio del Lazio insieme al presidente della Circoscrizione Paolo Mundula si recheranno alle Fosse Ardeatine a rendere omaggio ai martiri trucidati dai nazisti il 24 marzo 1944, tra i quali vi sono anche numerosi liberi muratori. Ventuno rose bianche saranno deposte sui monoliti che sovrastano il sacello che ospita … Continua

Dante 700. A Sansepolcro “Un viaggio nella conoscenza”/Video

Dante 700. A Sansepolcro “Un viaggio nella conoscenza”/Video

La Divina Commedia prefigura un percorso interiore, quello del Sommo Poeta, che si avvicina al percorso che i liberi muratori compiono ogni giorno, il percorso della conoscenza. Lo ha detto il Gran Maestro Stefano Bisi, concludendo il convegno “Dante, un viaggio nella conoscenza”, organizzato dalla loggia Alberto Mario 121, che si è tenuto il 27 … Continua

“Libertà d’espressione: ragione e storia”. Da Milton a Internet

“Libertà d’espressione: ragione e storia”. Da Milton a Internet

Il volume “Libertà d’espressione: ragione e storia” del giurista Francisco Javier Ansuategui Roig, a cura di Alessandro Di Rosa (Giappichelli) tratta il tema della libertà d’espressione, affrontandolo da una duplice prospettiva. In chiave di ricostruzione giusfilosofica, le riflessioni di Spinoza, Milton e Locke sono analizzate come le tre proposte moderne che permettono di dare fondamento … Continua

La Commissione Petizioni Ue chiede chiarimenti all’Italia sulla legge 2018 dell’ Ars sull’obbligo di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria

La Commissione Petizioni Ue chiede chiarimenti all’Italia sulla legge 2018 dell’ Ars sull’obbligo di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria

Torna sotto i riflettori della Commissione Petizioni della Ue la legge varata dall’Assemblea regionale siciliana nel 2018 che impone a politici e amministratori locali di dichiarare pubblicamente l’appartenenza alla Massoneria. A un anno dalla dichiarazione di ricevibilità formale e sostanziale della richiesta di intervento sollecitato da un cittadino italiano, che sosteneva che la normativa fosse … Continua

E’ online MassonicaMente di settembre-dicembre 2021

E’ online MassonicaMente di settembre-dicembre 2021

L’ultimo numero di MassonicaMente, la rivista quadrimestrale del Goi propone ai lettori uno speciale sui Labirinti massonici italiani. Sommario MassonicaMente n.22 Set.-Dic. 2021 Laboratorio di storia del Grande Oriente d’Italia Rassegna quadrimestrale  Speciale “Labirinti massonici italiani” Sul labirinto di Claudio Bonvecchio La metafora del labirinto: perdersi per ritrovarsi di Giovanni Greco Il labirinto di Villa Silvio … Continua