In libreria “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” del Gran Maestro Stefano Bisi

In libreria “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” del Gran Maestro Stefano Bisi

E’ appena uscito in libreria “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” (Edizioni Perugia Libri) in cui il Gran Maestro Stefano Bisi, ripercorre la vicenda dell’inchiesta del Procuratore della Repubblica di Palmi Agostino Cordova. Vicenda iniziata nell’ottobre del 1992, quando Cordova dispose il sequestro degli elenchi dei fratelli del Grande Oriente d’Italia e … Continua

“L’ultima immagine”, videoconferenza della Fondazione Grande Oriente con Silvia Ronchey dedicata al filosofo James Hillman. L’evento in diretta sul canale Youtube del Goi

“L’ultima immagine”, videoconferenza della Fondazione Grande Oriente con Silvia Ronchey dedicata al filosofo James Hillman. L’evento in diretta sul canale Youtube del Goi

“L’ultima immagine” (Rizzoli) è il titolo del libro postumo che racchiude l’estremo pensiero di James Hillman (1926 2011) e che è frutto dell’intenso dialogo che lo psicanalista e grande filosofo americano di nascita ma europeo di cultura intrattenne dieci anni fa con la scrittrice e studiosa italiana Silvia Ronchey. Il volume è stato presentato il … Continua

Giornata della Fierezza Massonica, la Loggia Giovanni Venerucci proietta il film “Forces Occultes: un esempio di massofobia durante il nazismo”/ Rimini Today

Giornata della Fierezza Massonica, la Loggia Giovanni Venerucci proietta il film “Forces Occultes: un esempio di massofobia durante il nazismo”/ Rimini Today

In occasione della “Giornata della Fierezza Massonica”, martedì 1 marzo 2022, alle ore 18, nella Cineteca Comunale di Rimini la Loggi Giovanni Venerucci n. 849 all’Oriente di Rimini propone l’iniziativa culturale “Forces Occultes: un esempio di massofobia durante il nazismo”.Un’iniziativa lanciata quattro anni fa dal Gran Maestro Stefano Bisi per creare momenti di incontro e … Continua

Presentato nell’Aula Magna dell’Università di Siena il libro “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” del Gran Maestro Stefano Bisi

Presentato nell’Aula Magna dell’Università di Siena il libro “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” del Gran Maestro Stefano Bisi

Nella suggestiva cornice dell’Aula Magna Storica dell’Università degli Studi di Siena, realizzata nel 1826 dall’architetto Agostino Fantastici, si è svolta la presentazionedell’ultimo libro, per le Edizioni Perugia Libri, del Gran Maestro Stefano Bisi, “Il biennio nero 1992 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo”, iniziativa organizzata dall’Associazione Culturale Valli Senesi: un “ritorno a casa” per Bisi, … Continua

Grandi classici. “L’educazione del genere umano” di Lessing

Grandi classici. “L’educazione del genere umano” di Lessing

Si intitola “L’educazione del genere umano” (1780) l’opera senza dubbio più universalmente nota del fratello Gotthold Ephraim Lessing (1729 1781), tra i pilastri dell’Illuminismo tedesco ed europeo del XVIII secolo. In essa il filosofo, scrittore e drammaturgo, fautore dell’idea di religione naturale, sosteneva che l’educazione con cui “la ragione illumina improvvisamente la rivelazione” possa condurre … Continua

17 febbraio 1600.  Il rogo di Giordano Bruno in piazza Campo de’ Fiori a Roma

17 febbraio 1600. Il rogo di Giordano Bruno in piazza Campo de’ Fiori a Roma

“Maiori forsan cum timo­re sententiam in me fertis quam ego ac­cipiam”. “Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell’ascoltarla“. Giordano Bruno si rivolse con queste parole al Tribuna­le dell’Inquisizione che lo condan­nava a morte per eresia. Non aveva abiurato e la sentenza, che gli venne letta l’8 febbraio 1600, era ormai ir­revocabile. … Continua

Libro Palamara – Sallusti: Bisi (GOI) “Inchiesta Cordova su Massoneria archiviata? Verità non si prescrive” /Adnkronos

Libro Palamara – Sallusti: Bisi (GOI) “Inchiesta Cordova su Massoneria archiviata? Verità non si prescrive” /Adnkronos

ADN0508 7 CRO 0 ADN CRO NAZ Roma, 8 feb. (Adnkronos) – “Apprezzo che dopo 30 anni daquell’inchiesta ci sia un giornalista che riprende la notizia, eapprezzo che Palamara abbia ricordato che ci fu un grandedispiegamento di forze dell’ordine per perquisire case, uffici e sedie che però quell’inchiesta finì con un decreto di archiviazione”. Cosiall’AdnKronos … Continua

Il Grande Oriente ha reso  omaggio alla memoria di Lando Conti nel giorno del suo assassinio avvenuto per mano delle Br il 10 febbraio 1986

Il Grande Oriente ha reso omaggio alla memoria di Lando Conti nel giorno del suo assassinio avvenuto per mano delle Br il 10 febbraio 1986

Il 10 febbraio del 1986 veniva assassinato a Firenze dalle Brigate Rosse Lando Conti, libero muratore e fino a poco tempo prima sindaco della città e nel giorno dell’anniversario della sua morte il Grande Oriente d’Italia gli rende omaggio, sottolineando “i valori che incarnava e il contributo che ha dato alla nostra democrazia con la … Continua

8 febbraio 1600. Giordano Bruno viene condannato al rogo. Nove giorni dopo verrà arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma

8 febbraio 1600. Giordano Bruno viene condannato al rogo. Nove giorni dopo verrà arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma

“Maiori forsan cum timo­re sententiam in me fertis quam ego ac­cipiam”. “Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell’ascoltarla“. Giordano Bruno si rivolse con queste parole al Tribuna­le dell’Inquisizione che lo condan­nava a morte per eresia. Non aveva abiurato e la sentenza, che gli venne letta l’8 febbraio 1600, era ormai ir­revocabile. … Continua