Buona Festa della Luce. Il 21 giugno il Solstizio d’Estate

Buona Festa della Luce. Il 21 giugno il Solstizio d’Estate

Il Solstizio d’estate cade quest’anno alle 11, 13 ora italiana del del 21 giugno. Ha inizio cosí la grande festa della luce. Un evento astronomico di particolarre rilevanza per la Libera Muratoria per il significato esoterico che l’alternarsi del buio e della luce riveste sia nella perfezione cosmica che nell’ incessante lavoro iniziatico. E in … Continua

“Storie di vita, storie di fratellanza. 1967-2022” ”, la loggia Galileo Galilei di Firenze ha celebrato i 55 anni con un libro e un evento

“Storie di vita, storie di fratellanza. 1967-2022” ”, la loggia Galileo Galilei di Firenze ha celebrato i 55 anni con un libro e un evento

“Storie di vita, storie di Fratellanza. 1967-2022” . Con un libro che racconta cinquantacinque anni di impegno alla ricerca delle vie del dialogo, del diritto alla felicità, dei doveri dell’Uomo, la loggia Galileo Galilei 664 di Firenze ha celebrato l’anniversario dell’innalzamento delle sue colonne. All’evento, che  si è svolto a Villa Olmi, ha partecipato anche … Continua

Saggi. “Pensare come una montagna” di Aldo Leopold

Saggi. “Pensare come una montagna” di Aldo Leopold

Aldo Leopold è un pioniere dell’ambientalismo. Da giovane vide una lupa morire tra le sue braccia, e in quel momento comprese che la scomparsa della natura selvaggia avrebbe condotto alla fine del nostro mondo. Per tutta la vita si dedicò alla tutela e alla conservazione dell’ambiente. Il suo “A Sand County Almanac” è al contempo … Continua

Nel ricordo del fratello  Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura, passato all’Oriente Eterno il 14 giugno 1968  

Nel ricordo del fratello  Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura, passato all’Oriente Eterno il 14 giugno 1968  

Il 14 giugno 1968, all’età di sessantasette anni, moriva a Napoli il fratello e poeta Premio Nobel per la Letteratura  Salvatore Quasimodo, cheha lasciato una traccia profonda nel panorama del‘900, con i suoi versi talvolta ermetici, ricchi di simboli e densi di appassionata riflessione sulla vita, sull’amore, sulla realtà. Era nato a  Modica, in provincia … Continua

Il biennio nero 1992-1993: la cronistoria di 30 anni di caccia alle streghe. Intervista al Gran Maestro Stefano Bisi/Sardegnagol

Il biennio nero 1992-1993: la cronistoria di 30 anni di caccia alle streghe. Intervista al Gran Maestro Stefano Bisi/Sardegnagol

Cultura  7 Giugno 2022Gabriele Frongia agostino cordova, il biennio nero 1992-1993, Stefano Bisi Un volume di importanza storica per riflettere sullo Stato di diritto in Italia e fare luce sui circa 30 anni di inchiesta – o meglio di caccia alle streghe – aperta nel 1992 dall’allora Procuratore della Repubblica di Palmi Agostino Cordova contro l’Obbedienza del Grande … Continua

Presentato alla Fraternita dei Laici ad Arezzo il “Biennio Nero 1992-1993” del Gran Maestro Stefano Bisi

Presentato alla Fraternita dei Laici ad Arezzo il “Biennio Nero 1992-1993” del Gran Maestro Stefano Bisi

Il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Il Biennio Nero 1992-1993. Massoneria e legalitá trent’anni dopo” é stato presentato il 3 giugno ad Arezzo nella sala Musica del Palazzo di Fraternita gremita di pubblico. Il volume è stato presentato anche il 27 maggio a La Spezia al Circolo Fantoni in corso in collaborazione con l’associazione … Continua