Il Grande Oriente ricorda Achille Ballori, ucciso il 31 ottobre di 105 anni fa a Palazzo Giustiniani

Il Grande Oriente ricorda Achille Ballori, ucciso il 31 ottobre di 105 anni fa a Palazzo Giustiniani

ll Grande Oriente d’Italia ricorda Achille Ballori, il fratello martire ucciso a colpi di pistola nella serata del 31 ottobre del 1917 all’interno di Palazzo Giustiniani da un folle, spinto a questo insano gesto dal clima fortemente antimassonico che cominciava a soffiare sull’ Italia, alla vigilia della marcia su Roma e dell’ascesa del fascismo, che perseguiterà … Continua

E’ online Erasmo di ottobre 2022

E’ online Erasmo di ottobre 2022

E’ online Erasmo di ottobre 2022.  ”La via della Conoscenza” il titolo di questo numero che apre con la notizia dell’uscita del nuovo libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Palazzo Giustiniani, un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani” , una appassionata ricostruzione della vicenda che non si é ancora chiusa della storica sede del Goi, … Continua

Bicentenari. Sulle orme  del fratello Antonio Canova

Bicentenari. Sulle orme  del fratello Antonio Canova

Il 13 ottobre di duecento anni fa si spegneva a Venezia il grande scultore Antonio Canova, massimo esponente del Neoclassicismo in scultura e per questo definito il nuovo Fidia. L’artista era nato a Possagno (Treviso) il primo novembre 1757. Come Carlo Goldoni e Giacomo Casanova, secondo alcuni studiosi, avrebbe aderito alla Massoneria, avvicinandosi ad essa … Continua

Napoli capitale dei lumi e gli intellettuali. Un libro racconta quello che fu un grandioso progetto per il futuro

Napoli capitale dei lumi e gli intellettuali. Un libro racconta quello che fu un grandioso progetto per il futuro

Nel Settecento la città di Napoli, come Parigi, Londra, Edimburgo, partecipò al dibattito europeo per la costruzione della Modernità, con il variegato e fecondo contributo dei suoi intellettuali, molti dei quali liberi muratori, da Gaetano Filangieri, uno dei più grandi giuristi del secolo dei Lumi, il filosofo che suggerí a Benjiamin Franklin, padre fondatore degli … Continua

ll nuovo Leviatano. Una filosofia politica del cambiamento climatico, Geoff Mann, Joel Wainwright

ll nuovo Leviatano. Una filosofia politica del cambiamento climatico, Geoff Mann, Joel Wainwright

Il riscaldamento globale è ormai una realtà con cui dobbiamo fare i conti. Ma quali saranno le conseguenze sociali ed economiche della crisi ecologica che stiamo vivendo? Ponendo al centro della riflessione la dimensione geopolitica del cambiamento climatico, e attingendo alla tradizione di filosofia politica e di critica dell’economia politica capitalista, in questo saggio dal … Continua

La Massoneria nel Novecento. Incontro del Goi ad Asti con gli studenti

La Massoneria nel Novecento. Incontro del Goi ad Asti con gli studenti

Il Grande Oriente d’Italia ha organizzato un incontro con gli studenti dei licei di Asti con tema “L’importanza dell’istituzione massonica nel Novecento” su iniziativa dei Maestri Venerabili Giacinto Curto ed Alberto Masoero delle logge astigiane “Monviso” ed “Acacia”. L’evento, ha visto la partecipazione come relatore del professor Marco Cuzzi, docente di storia contemporanea all’Università Statale … Continua