Firenze anno 1865. Convegno il 29-30 ottobre

Firenze anno 1865. Convegno il 29-30 ottobre

1865. Questioni nazionali e questioni locali nell’anno di Firenze capitale. E’ il tema al centro della due giorni di studi organizzato dalla Società toscana per la storia del Risorgimento il 29 e 30 ottobre. Dopo il convegno dedicato a Firenze capitale europea della cultura e della ricerca scientifica (Firenze, 21-22 novembre 2013), volto a ricostruire … Continua

Laboratorio Bruzio, il 26 ottobre incontro dedicato alla storia dei fondamentalismi

Laboratorio Bruzio, il 26 ottobre incontro dedicato alla storia dei fondamentalismi

Nuovo appuntamento il 26 ottobre con il Laboratorio Bruzio, l’iniziativa culturale della loggia “Pietro De Roberto1874” (269) di Cosenza. In programma “Storia dei Fondamentalismi”, tema che sarà affrontato da Francesco Lacerenza , oratore della loggia “Mario Pagano” (266) di Potenza. La rassegna aveva ospitato il 5 ottobre Luigi Diego Perifano, maestro venerabile della  “Federico Torre” (1287) di Benevento, … Continua

Convegno a Jesi. Gran Maestro risponde alla polemica sulla presenza di esponenti delle istituzioni, “superato ogni confine della ragione e del buonsenso”

Convegno a Jesi. Gran Maestro risponde alla polemica sulla presenza di esponenti delle istituzioni, “superato ogni confine della ragione e del buonsenso”

“Non è ammissibile e/o pensabile che chi intende presenziare alle nostre manifestazioni debba essere additato come colpevole di qualcosa, quasi del delitto di lesa maestà”. E il Gran Maestro cita il caso del coro giovanile ‘Le verdi note’ di Fabriano colpito dal pregiudizio e “sfrattato” per aver partecipato a un evento organizzato dalla Massoneria. “Il Grande … Continua

Fatti e personaggi della Massoneria. A Milano, convegno su Malachia De Cristoforis, esempio di buon governo

Fatti e personaggi della Massoneria. A Milano, convegno su Malachia De Cristoforis, esempio di buon governo

Convegno a Milano il 14 novembre per conoscere fatti e personaggi storici della Libera Muratoria. “Malachia De Cristoforis: la Massoneria come impegno professionale, civile, politico e patriottico” è il tema dell’incontro organizzato dalla loggia regionale “Insubria” del Rito Simbolico Italiano presso la casa massonica milanese, sede delle logge cittadine e del Collegio circoscrizionale, in via … Continua

Tanti Fratelli per il decennale della “Cecco d’Ascoli”

Tanti Fratelli per il decennale della “Cecco d’Ascoli”

Massoneria ascolana effervescente. Davvero tanti i Fratelli che hanno partecipato alle celebrazioni del decennale della loggia “Cecco d’Ascoli” (1222) con il maestro venerabile Giovanni Ferrante. Presente i presidenti del Collegio dell’Abruzzo e delle Marche insieme al Gran Maestro Stefano Bisi, che è intervenuto all’evento, e i consiglieri dell’Ordine Celani, Miconi, Bellante, Cambioli, Pilone e il … Continua

Il Settecento massonico e le arti. Appuntamento a Pittsburgh, iscrizioni aperte

Il Settecento massonico e le arti. Appuntamento a Pittsburgh, iscrizioni aperte

Sono aperte le iscrizioni per partecipare al convegno su “Il Settecento massonico e le arti”, organizzato da Rebecca Dowd Geoffroy-Schwinden – Assistant Professor of Music History College of Music, University of North Texas – nell’ambito dell’annuale congresso della American Society for Eighteenth-Century Studies che si terrà  a Pittsburgh dal 31 Marzo al 3 aprile 2016. … Continua

“Compagni e liberi muratori”, di Marco Novarino. La presentazione a Torino il 21 novembre

“Compagni e liberi muratori”, di Marco Novarino. La presentazione a Torino il 21 novembre

“Compagni e liberi muratori. Socialismo e Massoneria, dalla nascita del Psi alla Grande Guerra”. Marco Novarino ha pubblicato attraverso la  casa editrice Rubbettino questo studio che non vuole  essere una storia della  Massoneria e del socialismo descritte in un percorso parallelo ma una ricerca sulle relazioni  che intercorsero tra queste due entità non soltanto analizzando … Continua