Massoneria ieri e oggi. Convegno a Volterra il 29 ottobre

Massoneria ieri e oggi. Convegno a Volterra il 29 ottobre

Gli argomenti delle relazioni: storia della Massoneria, a Volterra ed in Maremma, e Dante quale precursore della moderna via iniziatica.   Storia e attualità della Massoneria in scena a Volterra nel convegno di fine mese. Sarà presente anche il Gran Maestro Stefano Bisi all’iniziativa pubblica organizzata dalla loggia cittadina “Etruria” (590) del Grande Oriente d’Italia prevista per il 29 ottobre (ore 17) presso lo storico Teatro Persio Flacco (via dei Sarti … Continua

Eufemia

Eufemia

A ottanta miglia incontro al vento di maestro l’uomo raggiunge la città di Eufemia, dove i mercanti di sette nazioni convengono a ogni solstizio ed equinozio. La barca che vi approda con un carico di zenzero e bambagia tornerà a salpare con la stiva colma di pistacchi e semi di papavero, e la carovana che … Continua

E’ on line “Erasmo” di ottobre

E’ on line “Erasmo” di ottobre

E’ on line Erasmo di ottobre, che apre con un servizio sugli stagionali che arrivano ogni anno a Campobello di Mazara, nel trapanese, per la raccolta delle olive. Il Gran Maestro Stefano Bisi si è recato in visita al centro che li ospita per portare le tende donate dal Grande Oriente. Nella rubrica Dal Vascello … Continua

Per la verità e la storia

Per la verità e la storia

Tratto dal pensiero di un Fratello: Quando vengono richiesti gli elenchi dei Liberi Muratori ricordiamo e facciamo rammentare che negli ultimi secoli questi sono stati richiesti: –  dall’Inquisizione di Santa Romana chiesa per arrestarli, torturarli e  imprigionarli a vita od eliminarli fisicamente; –  dagli squadristi fascisti per distruggere e saccheggiare le case  massoniche, gli studi … Continua

A Partanna rivive la Loggia Giuseppe Mazzini

A Partanna rivive la Loggia Giuseppe Mazzini

Grande soddisfazione del Grande Oriente d’Italia per la costituzione a Partanna della Loggia Giuseppe Mazzini (1505) che rinasce dalle ceneri dell’omonima loggia che operò nel primo Novecento. Fonti documentarie testimoniano la presenza a Partanna di una loggia dedicata a Mazzini dal 1907 al 1921. La nuova loggia partannese è la trentacinquesima, nel Grande Oriente d’Italia, che … Continua

Repubblica70 e i massoni nella Costituente. Randolfo Pacciardi

Repubblica70 e i massoni nella Costituente. Randolfo Pacciardi

“Garibaldi e Mazzini hanno dato all’Italia il gusto eterno della gloria. Ma non più della gloria mendace, delle guerre, delle conquiste, della potenza, degli imperi. La gloria bensì delle libere istituzioni civili, delle competizioni nell’arte e nella scienza, nei traffici e nel lavoro, nelle missioni e iniziative. Salutiamo in questa fede la lacera bandiera che … Continua

Successo della Lectura Dantis dell’Accademia Vitruvio Fanum

Successo della Lectura Dantis dell’Accademia Vitruvio Fanum

Una Lectura Dantis per parlare di virtù e conoscenza. L’Accademia Vitruvio Fanum, il circolo culturale delle due logge di Fano del Grande Oriente d’Italia, la Alessandro  Procacci (988) e la Filippo Orlando (1151) l’ha messa in scena il 2 ottobre nella Pinacoteca San Domenico nell’ambito del programma culturale che propone in città, ormai da dieci anni, … Continua

A Cagliari la Loggia Armando Corona. Il Gran Maestro presente alla cerimonia

A Cagliari la Loggia Armando Corona. Il Gran Maestro presente alla cerimonia

Il Grande Oriente d’Italia ha una loggia dedicata ad Armando Corona. La cerimonia solenne della costituzione (di innalzamento delle colonne secondo la terminologia massonica) della Loggia Armando Corona (1509) di Cagliari si è svolta il 25 ottobre nel capoluogo isolano alla presenza del Gran Maestro Stefano Bisi che è stato affiancato dal Gran Segretario Michele Pietrangeli e dal Grande … Continua

Libri. Alchimia, magia e astrologia nella Firenze dei Medici di Paola Maresca

Libri. Alchimia, magia e astrologia nella Firenze dei Medici di Paola Maresca

Con l’inizio della serie televisiva “I Medici” su Rai Uno, l’editore Angelo Pontecorboli ripropone un saggio che proietta gli interessati nel cuore del racconto, con la dinastia dei Medici, una delle più note d’Europa, in una veste originale che la colloca in tutti i sensi al centro della storia e della cultura italiana del Rinascimento. Parliamo del libro “Alchimia, magia … Continua