Novanta anni fa moriva Conan Doyle, padre di Sherlock Holmes e libero muratore

Novanta anni fa moriva Conan Doyle, padre di Sherlock Holmes e libero muratore

Novanta anni fa il 7 luglio 1930  moriva Arthur Ignatius Conan Doyle scrittore e drammaturgo britannico, considerato, insieme a Edgar Allan Poe, il fondatore dei due generi letterari del giallo deduttivo e del fantastico,  creatore dell’indimenticabile personaggio di Sherlock Holmes, che debuttò nel romanzo Uno studio in rosso, assurgendo al fortunatissimo ruolo di icona del … Continua

Addio a Mauro Mellini, paladino di tante battaglie per i diritti civili. Fu vicino al Grande Oriente che sostenne e difese contro gli attacchi massofobici

Addio a Mauro Mellini, paladino di tante battaglie per i diritti civili. Fu vicino al Grande Oriente che sostenne e difese contro gli attacchi massofobici

Si è spento a Roma il 5 luglio all’età di 93 anni Mauro Mellini, avvocato, tra i fondatori del Partito Radicale, nelle cui fila era stato eletto deputato, e dal quale poi, alla fine degli anni Ottanta  si era allontanato. Componente del Consiglio Superiore della Magistratura e autore di numerosi scritti giuridici, Mellini, garantista per … Continua

Reggio Calabria, XIV edizione della Borsa di studio Logoteta. Un grande evento dedicato agli studenti

Reggio Calabria, XIV edizione della Borsa di studio Logoteta. Un grande evento dedicato agli studenti

Il 28 giugno a Reggio Calabria, nella splendida cornice verde del giardino di Villa Blanche, si è svolta la cerimonia di premiazione della XIV Borsa di Studio Giuseppe Logoteta riservata agli studenti delle scuole secondarie della Calabria. Organizzata dall’associazione Logoteta che porta il nome del martire della rivoluzione napoletana del 1799, con il patrocinio del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, del Collegio dei Maestri … Continua

In arrivo il volume “Gran Maestri d’Italia 1805-2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti”

In arrivo il volume “Gran Maestri d’Italia 1805-2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti”

“Gran Maestri d’Italia 1805- 2020. Il diritto e il rovescio della storia del Goi attraverso i suoi massimi esponenti”. Per la prima volta sono stati raccolti in un volume edito da Mimesis, i 41 profili degli uomini che hanno guidato il Grande Oriente d’Italia dalle origini fino ad oggi, a cominciare dal francese Eugenio di … Continua

“Come pensiamo”. La sfida del dubbio ai luoghi comuni

“Come pensiamo”. La sfida del dubbio ai luoghi comuni

Come educare i giovani a quell’habitus mentale che consente l’agire deliberato e non abitudinario? Come stimolare la creatività, l’immaginazione e la passione per la conoscenza? Nell’opera dal titolo “Come pensiamo” John Dewey, il grande filosofo americano, descrive il funzionamento del “pensare riflessivo”, quella forma di pensiero “intelligente” che consente di liberarsi dall’abitudine e dall’agire inconsapevole, … Continua

Classici del pensiero. “La posizione dell’uomo nel cosmo”… e il coraggio della verità

Classici del pensiero. “La posizione dell’uomo nel cosmo”… e il coraggio della verità

Chi è l’”uomo”? Nonostante gli straordinari risultati ottenuti dalle scienze biologiche, mediche e psicologiche, Max Scheler (1874-1928) osservava che mai come nella nostra epoca l’uomo è risultato tanto tragicamente enigmatico a se stesso, eppure mai come ora gli è sorto quel “coraggio della verità” necessario a tentare una nuova risposta oltre i consumati confini dell’antropocentrismo, … Continua

75 anni fa nascevano le Nazioni Unite. Il sogno realizzato di tre grandi statisti e liberi muratori, Roosevelt, Churchill e Truman

75 anni fa nascevano le Nazioni Unite. Il sogno realizzato di tre grandi statisti e liberi muratori, Roosevelt, Churchill e Truman

Il mantenimento della pace e della sicurezza internazionale, lo sviluppo delle relazioni amichevoli tra gli stati, fondate sul rispetto del principio dell’uguaglianza dei diritti e dell’autodeterminazione dei popoli, la collaborazione in campo economico, sociale, culturale e umanitario, la promozione del rispetto dei diritti umani e delle libertà fondamentali a vantaggio di tutti gli individui. Sono … Continua