Classici del pensiero. “La posizione dell’uomo nel cosmo”… e il coraggio della verità

Chi è l'”uomo”? Nonostante gli straordinari risultati ottenuti dalle scienze biologiche, mediche e psicologiche, Max Scheler (1874-1928) osservava che mai come nella nostra epoca l’uomo è risultato tanto tragicamente enigmatico a se stesso, eppure mai come ora gli è sorto quel “coraggio della verità” necessario a tentare una nuova risposta oltre i consumati confini dell’antropocentrismo, del soggettivismo e del riduzionismo. Nell’opera La posizione dell’uomo nel cosmo, Scheler non deduce l’uomo da un’essenza astratta o da un sistema chiuso, ma lo scopre come un interrogativo, una direzione aperta. L’uomo diventa l’atto con cui la vita trascende se stessa, l’essere capace di dare una nuova forma alla propria esistenza negli spazi ex-centrici che si aprono oltre la chiusura ambientale, che caratterizza invece l’animale. “La posizione dell’uomo nel cosmo” è una delle maggiori opere filosofiche del Novecento. Nell’edizione di Franco Angeli  a cura di G. Cusinati viene proposta la versione pubblicata nel 1928, ben diversa del testo del 1947 rimaneggiato dalla moglie.

Max Scheler, (Monaco di Baviera 1874 – Francoforte sul Meno 1928), filosofo, professore nelle università di Jena, di Monaco, di Colonia e di Francoforte. Dopo un saggio ispirato ancora alle prospettive del suo maestro R. Eucken (Die transzendentale und die psychologische Methode, 1900), Scheler si avvicinò alla fenomenologia husserliana, sviluppandola anzitutto in direzione dell’etica con una serie di scritti tra cui il più celebre e importante è Der Formalismus in der Ethik und die materiale Wertethik (1916). Il metodo fenomenologico consente infatti, secondo S., d’individuare degli oggetti completamente inaccessibili all’intelletto e disposti tra loro in un ordine eterno e gerarchico: i valori.



Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *