“Il tempo e l’acqua”. Il futuro del mondo secondo lo scrittore Andri Snær Magnason

“Il tempo e l’acqua”. Il futuro del mondo secondo lo scrittore Andri Snær Magnason

Se le previsioni degli scienziati si rivelano esatte sul futuro degli oceani, dell’atmosfera e del clima, dei ghiacciai e degli ecosistemi delle coste di tutto mondo, dobbiamo chiederci quali parole potranno contenere questioni di tale portata. Quale ideologia può includerle? Che cosa dovrò leggere? “La letteratura ecologista – scrive il New York Times- ha trovato … Continua

Il libro-intervista “Ettore Loizzo. Confessioni di un Gran Maestro”

Il libro-intervista “Ettore Loizzo. Confessioni di un Gran Maestro”

Ettore Loizzo è stato Gran Maestro aggiunto del GOI, durante la seconda Gran Maestranza di Armando Corona. “Un massone a tutto tondo”, lo definisce Stefano Bisi, l’attuale Gran Maestro della più importante e numerosa Comunione massonica italiana, presentando il libro-intervista (“Ettore Loizzo. Confessioni di un Gran Maestro” Pellegrini Editorei) che è arrivato in libreria il … Continua

“Solidarietà e fratellanza”. L’ editoriale del Gran Maestro su Hiram

“Solidarietà e fratellanza”. L’ editoriale del Gran Maestro su Hiram

Nell’editoriale pubblicato sull’ultimo numero della rivista Hiram, il Gran Maestro fa appello alla costruzione di una Comunità mondiale più solidale, più attenta ai bisogni di tutti, più aperta al dialogo e capace di unire e non dividere. Quando siamo stati iniziati tutti noi, nel preciso momento in cui ci è stata tolta la benda, abbiamo … Continua

Omaggio a Giovanni Pascoli, poeta e libero muratore

Omaggio a Giovanni Pascoli, poeta e libero muratore

Il Grande Oriente d’Italia ha ricordato Giovanni Pascoli, grande poeta e libero muratore, nell’anniversario della nascita, avvenuta a San Mauro di Romagna il 31 dicembre 1855. E’ sua una delle piu’ celebri e belle spiegazioni di cosa significhi essere massoni. “I massoni -sosteneva Pascoli- sono quegli uomini che non anelano se non a fare del … Continua

EVENTI  2020, 10 FEBBRAIO. Firenze dedica una piazza a Lando Conti, sindaco e libero muratore, ucciso dalle Br 34 anni fa/Video

EVENTI 2020, 10 FEBBRAIO. Firenze dedica una piazza a Lando Conti, sindaco e libero muratore, ucciso dalle Br 34 anni fa/Video

A 34 anni di distanza dell’omicidio  del fratello Lando Conti, ex sindaco repubblicano di Firenze,  la città ha voluto dedicargli  un luogo simbolo per la giustizia: il piazzale  davanti all’ingresso del Palazzo di Giustizia. Il 10 febbraio del 1986, all’età di 52 anni, Lando Conti  fu assassinato  da terroristi delle Brigate Rosse, in un agguato … Continua

EVENTI 2020, 7 MARZO. Il Grande Oriente d’Italia diventa membro della Confederazione Massonica Interamericana

EVENTI 2020, 7 MARZO. Il Grande Oriente d’Italia diventa membro della Confederazione Massonica Interamericana

Il Grande Oriente d’Italia è entrato a far parte della Confederazione Massonica Interamericana, che ne ha sancito l’ingresso con voto unanime durante la XXV Grande Assemblea Generale, che si è tenuta dal 5 all’8 marzo a Brasilia.  Un importante riconoscimento per la Comunione, che segna l’inizio “di un viaggio -ha sottolineato il Gran Maestro Stefano … Continua

EVENTI 2020, 28 GIUGNO. Reggio Calabria, XIV edizione della Borsa di studio Logoteta. Un appuntamento con gli studenti

EVENTI 2020, 28 GIUGNO. Reggio Calabria, XIV edizione della Borsa di studio Logoteta. Un appuntamento con gli studenti

Il 28 giugno a Reggio Calabria, nella splendida cornice verde del giardino di Villa Blanche, si è svolta la cerimonia di premiazione della XIV Borsa di Studio Giuseppe Logoteta riservata agli studenti delle scuole secondarie della Calabria. Organizzata dall’associazione Logoteta che porta il nome del martire della rivoluzione napoletana del 1799, con il patrocinio del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, del Collegio dei Maestri … Continua

EVENTI 2020, 10 LUGLIO . Al Castello di Santa Severa primo incontro pubblico del dopo Covid. Intervista al Gran Maestro sulla storia e sul senso della Massoneria

EVENTI 2020, 10 LUGLIO . Al Castello di Santa Severa primo incontro pubblico del dopo Covid. Intervista al Gran Maestro sulla storia e sul senso della Massoneria

Il Grande Oriente d’Italia, la sua nascita nel 1805 a Milano, la sua storia che si intreccia a quella della nostra nazione e i suoi alti valori:  a raccontare il lungo cammino della Libera Muratoria nel nostro paese  è stato il Gran Maestro Stefano Bisi, nel suo primo incontro pubblico da quando è iniziata l’emergenza … Continua