E’ passato all’Oriente Eterno l’imprenditore Ivano Nocetti, punto di riferimento per i fratelli di Viareggio e della Toscana

E’ passato all’Oriente Eterno l’imprenditore Ivano Nocetti, punto di riferimento per i fratelli di Viareggio e della Toscana

E’ passato all’Eterno Oriente il libero muratore e imprenditore di Viareggio Ivano Nocetti. Punto di riferimento della Massoneria del territorio é stato maestro venerabile della officina Felice Orsini 134 e nel 2017 ha inaugurato la nuova Casa Massonica di via Monte Sumbra alla Migliarina, dove da ieri pomeriggio (24 gennaio) é esposta al pubblico la … Continua

Shoah. Il Grande Oriente celebra la Giornata della Memoria

Shoah. Il Grande Oriente celebra la Giornata della Memoria

“Bisogna parlare di quello che è successo, sarebbe una grave errore smettere di farlo e fingere che niente sia accaduto”. Lo ripeteva sempre Edo Fiano, Gran Maestro Onorario del Grande Oriente,  tra i sopravvissuti della Shoah, marchiato dai nazisti con il numero A540,  che in tutta la sua vita fino alla morte avvenuta nel dicembre … Continua

Il Goi preannunzia azione legale nei confronti di Di Bernardo

Il Goi preannunzia azione legale nei confronti di Di Bernardo

Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani in seguito alle dichiarazioni rilasciate dal professor Giuliano Di Bernardo in un servizio giornalistico televisivo andato in onda nell’edizione delle 20.00 del Tg1 Rai del 20 gennaio 2023, comunica di aver dato mandato ai propri legali di avviare ogni più opportuna azione legale a tutela del proprio buon … Continua

“Palazzo Giustiniani”. Il libro del Gran Maestro Stefano Bisi presentato il 21 gennaio a Siracusa, dopo Catania e Lucca

“Palazzo Giustiniani”. Il libro del Gran Maestro Stefano Bisi presentato il 21 gennaio a Siracusa, dopo Catania e Lucca

Tre appuntamenti con il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Palazzo Giustiniani – Un’ingiustizia nel silenzio contro i massoni italiani”. Il primo c’é stato l’11 gennaio alle 18 nell’auditorium del Palazzo delle Esposizioni, nella sede delal Fondazione Banca del Monte. Ha introdotto il professor Alessandro Antonelli e ha dialogato con l’autore Francesco Meucci, caporedattore della … Continua

Addio a Rampati, una vita fra lavoro, storia e cultura/Il Piccolo

Addio a Rampati, una vita fra lavoro, storia e cultura/Il Piccolo

Il Ricordo STEFANO COSMA Dopo una lunga vita dedicata al lavoro, alla famiglia e alle sue innumerevoli passioni, l’ultimo giorno dello scorso anno è scomparso Aldo Rampati. Nato a Trieste nel 1929, era partito dalla gavetta, crescendo professionalAldo Rampati mente alla casa di spedizioni Parisi, per poi lavorare nello stesso settore alla Weissenfels di Fusine … Continua

Ricordando Nicola Farnesi, il fratello di Lucca che nel 1895 realizzó il collare del Gran Maestro, simbolo altissimo del lavoro massonico e dell’autoritá della suprema guida del Grande Oriente

Ricordando Nicola Farnesi, il fratello di Lucca che nel 1895 realizzó il collare del Gran Maestro, simbolo altissimo del lavoro massonico e dell’autoritá della suprema guida del Grande Oriente

di Roberto Pizzi Nella sua intervista al giornalista de “La Stampa” Luigi Grassia, su Erasmo – n. 11, dicembre2022 – il Gran Maestro Stefano Bisi dice ( pag. 9): “Un’emozione grande è stata soprattutto entrare con il collare che indosso, nella Sala Zuccari, che era il Tempio Maggiore della Massoneria del Grande Oriente. Questo collare … Continua