Grandi classici. “L’educazione del genere umano” di Lessing

Grandi classici. “L’educazione del genere umano” di Lessing

Si intitola “L’educazione del genere umano” (1780) l’opera senza dubbio più universalmente nota del fratello Gotthold Ephraim Lessing (1729 1781), tra i pilastri dell’Illuminismo tedesco ed europeo del XVIII secolo. In essa il filosofo, scrittore e drammaturgo, fautore dell’idea di religione naturale, sosteneva che l’educazione con cui “la ragione illumina improvvisamente la rivelazione” possa condurre … Continua

17 febbraio 1600.  Il rogo di Giordano Bruno in piazza Campo de’ Fiori a Roma

17 febbraio 1600. Il rogo di Giordano Bruno in piazza Campo de’ Fiori a Roma

“Maiori forsan cum timo­re sententiam in me fertis quam ego ac­cipiam”. “Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell’ascoltarla“. Giordano Bruno si rivolse con queste parole al Tribuna­le dell’Inquisizione che lo condan­nava a morte per eresia. Non aveva abiurato e la sentenza, che gli venne letta l’8 febbraio 1600, era ormai ir­revocabile. … Continua

«Il biennio nero 1992-93. Massoneria e Legalità trent’anni dopo» (Edizioni Perugia Libri). Intervista all’autore Stefano Bisi/Radio Radicale

«Il biennio nero 1992-93. Massoneria e Legalità trent’anni dopo» (Edizioni Perugia Libri). Intervista all’autore Stefano Bisi/Radio Radicale

«Il biennio nero 1992-93. Massoneria e Legalità trent’anni dopo» (Edizioni Perugia Libri). Intervista all’autore Stefano Bisi” realizzata da Michele Lembo con Stefano Bisi (Gran maestro del Grande Oriente d’Italia). INTERVISTA DI Michele Lembo – Roma – 17:00 Durata: 14 min 25 sec è stata registrata giovedì 10 febbraio 2022 alle 17:00. La registrazione video ha una … Continua

Libro Palamara – Sallusti: Bisi (GOI) “Inchiesta Cordova su Massoneria archiviata? Verità non si prescrive” /Adnkronos

Libro Palamara – Sallusti: Bisi (GOI) “Inchiesta Cordova su Massoneria archiviata? Verità non si prescrive” /Adnkronos

ADN0508 7 CRO 0 ADN CRO NAZ Roma, 8 feb. (Adnkronos) – “Apprezzo che dopo 30 anni daquell’inchiesta ci sia un giornalista che riprende la notizia, eapprezzo che Palamara abbia ricordato che ci fu un grandedispiegamento di forze dell’ordine per perquisire case, uffici e sedie che però quell’inchiesta finì con un decreto di archiviazione”. Cosiall’AdnKronos … Continua

Foibe. 10 febbraio, la Giornata del Ricordo

Foibe. 10 febbraio, la Giornata del Ricordo

Un’altra atroce pagina della storia italiana del Novecento venne scritta tra il settembre del 1943, dopo l’armistizio di Cassibile, e la primavera del 1945 in Venezia Giulia e Dalmazia dove migliaia di oppositori al regime titino furono fatti sparire e non fecero mai ritorno alle loro case, altri -più di cinquemila- furono massacrati e gettati, … Continua

8 febbraio 1600. Giordano Bruno viene condannato al rogo. Nove giorni dopo verrà arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma

8 febbraio 1600. Giordano Bruno viene condannato al rogo. Nove giorni dopo verrà arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma

“Maiori forsan cum timo­re sententiam in me fertis quam ego ac­cipiam”. “Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell’ascoltarla“. Giordano Bruno si rivolse con queste parole al Tribuna­le dell’Inquisizione che lo condan­nava a morte per eresia. Non aveva abiurato e la sentenza, che gli venne letta l’8 febbraio 1600, era ormai ir­revocabile. … Continua

Ambiente. “L’arte di rigenerare il mondo” secondo Daniel Christian Wahl

Ambiente. “L’arte di rigenerare il mondo” secondo Daniel Christian Wahl

Perché l’umanità dovrebbe continuare ad esistere? Con questa domanda provocatoria Daniel Christian Wahl, esperto di sostenibilità, lancia l’invito attraverso questo libro L’ arte di rigenerare il mondo. Come organizzare le nostre società per proteggere la vita sul pianeta (Aboca edizioni traduzione di Domenico GIusti) a mettere in discussione le credenze che fino a oggi hanno … Continua

E’ online Erasmo di gennaio 2022

E’ online Erasmo di gennaio 2022

E’ online Erasmo di gennaio 2022. Il numero apre con la notizia dell’importante convenzione stipulata dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia con l’Archivio centrale dello Stato per lo studio e il riordino dei documenti che il fascismo sottrasse alla Comunione durante le persecuzioni messe in atto contro la Massoneria, bandita per legge dal regime nel 1925. … Continua