San Galgano 18 giugno 2010 – Solstizio d’estate in abbazia. Tradizionale incontro del Collegio toscano.

San Galgano 18 giugno 2010 – Solstizio d’estate in abbazia. Tradizionale incontro del Collegio toscano.

Anche quest’anno il Collegio circoscrizionale toscano e le logge senesi organizzano la festa per il solstizio d’estate nell’Abbazia di San Galgano, nel comune di Chiusdino, a poco più di trenta chilometri da Siena. Le celebrazioni si svolgeranno il 18 giugno con una tornata rituale in grado di apprendista dalle ore 19,30.

Prima dei lavori è previsto un buffet (dalle 17,30) aperto agli accompagnatori (non massoni) dei fratelli il cui costo è di 25 euro a persona. Per parteciparvi è necessario prenotarsi con un messaggio di posta elettronica a: sangalgano2010@gmail.com (indicando nome, cognome, loggia, oriente e recapito) ed effettuare un bonifico di euro 25 a persona sul conto corrente intestato a:
“R.L. Salomone N758”, presso la Cassa di risparmio di Firenze, Piazza Tolomei 11 – 53100 Siena.
Iban: IT04 O061 6014 2001 0000 0000 118.
(Da segnalare che dopo IT04 la prima lettera è una O come Otranto non uno zero come tutti gli altri).

Per partecipare ai lavori rituali non è necessario alcun pagamento, ma è gradita la prenotazione per rendere più agevole il lavoro dei fratelli che dovranno allestire il Tempio. Per maggiori informazioni 346 1863102.

Come raggiungere San Galgano: l’Abbazia è facilmente raggiungibile seguendo la superstrada Firenze-Siena (per chi arriva da nord) quindi la Statale 223 Siena-Grosseto fino all’uscita di San Lorenzo a Merse, proseguendo poi verso Monticiano. Lungo il percorso si trovano segnali turistici fino a giungere all’Abbazia. In alternativa si può percorrere una parte della tangenziale di Siena ed uscire a “Siena – San Marco” quindi prendere la SP 73, si passano in successione i seguenti borghi: Costafabbri, Costalpino, Volte Basse, Malignano, Rosia e poi seguire le indicazioni per Monticiano. Poco prima di arrivare al paese si trovano segnali turistici che conducono all’Abbazia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Taranto 7 giugno 2010 – Premio letterario Osiride. Iniziativa dell’Associazione Idea 1, emanazione di una loggia tarantina.

Taranto 7 giugno 2010 – Premio letterario Osiride. Iniziativa dell’Associazione Idea 1, emanazione di una loggia tarantina.

Alcuni fratelli della loggia “Osiride” (1367) di Taranto hanno dato vita ad un’associazione, con finalità culturali e filantropiche, denominata “Idea 1”. Presidente e segretario sono, rispettivamente, Franco Scialpi e Roberto Sciarrone.

Attraverso le sue iniziative, l’associazione intende favorire la diffusione dei valori liberomuratori con la realizzazione di attività pubbliche di vario genere. Il Premio Letterario “Osiride” è una di queste ed è rivolto, su scala nazionale, a massoni e non che potranno partecipare presentando – entro il prossimo 31 agosto – opere a contenuto storico, filosofico ed esoterico.

Una Giuria, presieduta dal Gran Maestro Onorario Morris L. Ghezzi, Grande Oratore del Grande Oriente d’Italia, esaminerà gli elaborati decretando uno o più vincitori. La premiazione avverrà a Taranto l’11 novembre 2010.

Info: Roberto Sciarrone adonhiram@tiscali.it oppure www.ideauno.it/idea1/

 

Leggi il programma del concorso. [ Scarica file File Formato PDF Size 333.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Follonica 23 maggio 2010 – Concorso “Donna è…”. Consegna dei premi della tradizionale rassegna della loggia “Niccola Guerrazzi”.

Follonica 23 maggio 2010 – Concorso “Donna è…”. Consegna dei premi della tradizionale rassegna della loggia “Niccola Guerrazzi”.

Si terrà il 23 maggio (ore 10) nell’Aula Magna dell’Istituto Tecnico Commerciale di Follonica (Piazza 1° Maggio) la consegna dei premi del Concorso “Donna è…” indetto nel 2009 dalla loggia follonichese “Niccola Guerrazzi” (665) che da dodici anni bandisce la rassegna sempre con un argomento diverso. La selezione era riservata agli studenti del penultimo anno degli Istituti superiori di Follonica, Massa Marittima e del Polo liceale di Grosseto. Dovevano cimentarsi in un elaborato scritto o grafico sul tema.

Interverranno alla premiazione il Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi, il Gran Maestro Onorario Mauro Lastraioli, il presidente circoscrizionale della Toscana Stefano Bisi, il direttore della rivista massonica toscana “Il Laboratorio” Blasco Mucci.

 

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 102.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 21 maggio 2010 – Carducci: vita e letteratura. Servizio Biblioteca presenta al Vascello nuova opera su Giosuè Carducci curata da Marco Veglia.

Roma 21 maggio 2010 – Carducci: vita e letteratura. Servizio Biblioteca presenta al Vascello nuova opera su Giosuè Carducci curata da Marco Veglia.

Nel 2007, ricorrenza del primo centenario della sua morte, Giosuè Carducci ricevette molti contributi. Giornate di studio, mostre, convegni, edizioni commentate e anastatiche, saggi e monografie hanno consentito di riallacciare quel filo che ancora ci lega a lui. E’ mancato però un discorso che raccogliesse e vivificasse, sulla scia dell’insostituibile Albo carducciano, le tante immagini dell’avventura umana del poeta giambico e “barbaro”, dell’erudito inappuntabile, dell’insegnante carismatico e – come lui stesso si definiva – “conservatore sovversivo”. Premio Nobel per la letteratura nel 1906 fu anche libero muratore.

 

Carducci: vita e letteratura Diploma di maestro di Giosuè Carducci della loggia “Felsinea” di Bologna (1866)

 

La casa editrice Carabba ha voluto rinnovare il racconto iconografico della biografia carducciana con un volume che è testimonianza multipla dell’intera “latitudine” di quell’esperienza di vita.

Ciò è stato possibile grazie a Marco Veglia, al cui “laboratorio carducciano” del Dipartimento di italianistica dell’Università di Bologna si deve un profondo rinnovamento degli studi sul più rappresentativo scrittore del nostro Ottocento. Nel libro, accanto alle pagine di Veglia e dei suoi collaboratori (Camilla Galli ed Edoardo Ripari), si trova un contributo della direttrice della Casa Carducci di Bologna, Simonetta Santucci.

“Carducci. Vita e letteratura. Documenti, testimonianze, immagini” sarà presentato a Villa Il Vascello (Via di San Pancrazio – Roma) il 21 maggio alle ore 18,30. Interverranno: il critico letterario Marino Biondi dell’Università di Firenze, lo storico Ferdinando Cordova, gli italianisti Umberto Carpi e Marco Veglia, curatore dell’opera. Chiude i lavori il Gran Maestro Gustavo Raffi.
L’attore Achille Brugnini leggerà alcuni brani di Giosuè Carducci.
Info: bibliogoi@grandeoriente.it

 

Leggi programma [ Scarica file File Formato PDF Size 134.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 14 maggio 2010 – Massoneria: Raffi “il Grande Oriente è una casa di vetro. Pronti a vie legali contro accuse infamanti”.

Roma 14 maggio 2010 – Massoneria: Raffi “il Grande Oriente è una casa di vetro. Pronti a vie legali contro accuse infamanti”.

“Accuse infamanti e soprattutto infondate. Smentendo categoricamente contenuti e ‘retroscena’ di una ricostruzione giornalistica non verificata che oggi campeggia sulle pagine di un settimanale, il Grande Oriente d’Italia si riserva di adire alle vie legali per tutelare in ogni sede l’onorabilità dell’Istituzione e delle persone che la rappresentano. Con il fango vecchio non si cementano pietre”.

Lo sottolinea in una nota l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

“Noi continuiamo nel nostro progetto di ‘Nuova Primavera’, rendendo sempre più il Grande Oriente d’Italia una casa di vetro, in confronto costante con la società e laboratorio di idee. Quanto agli altri –  sottolinea l’avvocato Raffi – sono poco credibili: continuino a incrociare il microfono con le loro ossessioni. Per far verità rispetto all’ennesimo polverone alzato ad arte non temiamo carte bollate né aule di tribunale, pronti sempre al confronto a viso aperto su ogni questione”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Alessandria 29 maggio 2010 – Convegno Risorgimento e Massoneria ad Alessandria.

Alessandria 29 maggio 2010 – Convegno Risorgimento e Massoneria ad Alessandria.

Come tappa d’avvicinamento alla celebrazione, nel 2011, del 150° anniversario dell’Unità d’Italia, il GOI e il Collegio dei Maestri Venerabili del Piemonte e Valle d’Aosta hanno organizzato un convegno dal titolo Risorgimento e Massoneria ad Alessandria, che si svolgerà sabato 29 Maggio, a partire dalle ore 10, nella Cittadella di Alessandria.

Dopo il saluto del presidente del Collegio piemontese, Marco Jacobbi, l’avvocato Fabrizio Grossi modererà gli interventi di Carla Moruzzi Bolloli su Storia del Risorgimento Alessandrino: personaggi ed eventi; Fulvio Conti su Massoneria e società segrete nell’età del Risorgimento; Marco Novarino su Massoneria ed organizzazioni settarie ad Alessandria dal periodo napoleonico ai moti costituzionali del 1821 e Renzo Brunetti su La Giovane Italia.

Concluderà i lavori il Gran Maestro Gustavo Raffi. Nella stessa giornata è prevista un’esibizione del Gruppo Storico militare “Pietro Micca”  di Torino e una visita guidata alla Cittadella.

Per informazioni: Segreteria del Collegio del Piemonte e della Valle d’Aosta: 011/8177867 (ore 16.00-20.00) oppure collegio@goipiemonte-aosta.it.

 

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 988 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA