Rocca Calascio 30-31 luglio e 1 agosto 2010 – Medioevo alla Rocca. L’associazione “Luce per la Rinascita” ha raggiunto il primo obiettivo a sostegno dell’Abruzzo terremotato.

Rocca Calascio 30-31 luglio e 1 agosto 2010 – Medioevo alla Rocca. L’associazione “Luce per la Rinascita” ha raggiunto il primo obiettivo a sostegno dell’Abruzzo terremotato.

Il programma di tre giorni – dal 31 luglio al 1° agosto – di animazione a tema medievale che si svolgerà a Calascio, ai piedi della famosa Rocca, saranno il prologo all’illuminazione della stessa Rocca, gesto simbolico per l’avvio del progetto di riqualificazione dei luoghi terremotati in Abruzzo messo in campo dall’associazione di liberi muratori “Una Luce per la Rinascita”. In quei tre giorni, nel cielo di Calascio, voleranno i falchi addestrati da Falconieri che conoscono l’Ars Venandi cum Avibus, reciteranno artisti di strada, si esibiranno giocolieri, duelleranno cavalieri e si tirerà con l’arco, mentre artigiani mostreranno il loro antico lavoro, il tutto nella magnifica cornice di uno dei posti più belli e suggestivi delle montagne abruzzesi. Anche la musica sarà protagonista con il concerto che si svolgerà alle 18 del 30 luglio. Ad esibirsi sarà il gruppo di fiati “Out Of Tune” che suonerà nel meraviglioso scenario del Gran Sasso nella suggestiva piazza antistante la chiesa ottagonale di Santa Maria della Pietà sotto la Rocca di Calascio. Un concerto inserito nella terza edizione della rassegna “Parco in Musica”, con il patrocinio dell’ente Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga, che ha voluto contribuire alla tre giorni calascina. Dopo il concerto le esibizioni dei rapaci in notturna chiuderanno la prima giornata. Ma i falchi riprenderanno a volare il 31 luglio alle 17:30, per continuare anche domenica 1 agosto, accompagnati dalle animazioni medievali che vedranno la realizzazione di giochi d’epoca per i più piccoli ed esibizioni di teatro popolare. L’illuminazione della Rocca (che il 3 luglio ha visto realizzati i test positivi su un primo torrione), momento clou della tre giorni, vorrà siglare l’inizio del progetto voluto dall’architetto milanese Dario Banaudi, libero muratore e presidente dell’associazione “Una luce per la Rinascita”, che insieme ad altri fratelli del Grande Oriente d’Italia, ha messo in campo una serie di iniziative per la rinascita dell’Abruzzo terremotato. Con il comune di Calascio e l’aiuto della società Umanitaria di Milano, l’associazione “Una Luce per la Rinascita” vuole operare per ripopolare un borgo storico come quello di Calascio, pensando a un restauro che valorizzi il romanticismo della Rocca e del suo complesso urbanistico e con esso a un museo interattivo che aiuti a sviluppare ulteriormente il turismo e crei posti di lavoro insieme a alloggi per studenti che seguano corsi tutto l’anno e che possano, insieme a un complesso museale innovativo, far ripartire l’economica del territorio. Un intento, che non vuole essere invasivo, ma di collaborazione con i cittadini e l’amministrazione calascina. E l’organizzazione della tre giorni di quest’estate, anch’essa coordinata fratello Banaudi, vuole proprio essere la migliore premessa per una lunga collaborazione nell’interesse di Calascio e dell’Abruzzo. Quindi tutti alla Rocca, ad illuminare il futuro!

 

Leggi il programma. [ Scarica file File Formato PDF Size 902.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

La Maddalena 24 luglio 2010 – Democratici e pensiero laico. Conferenza dell’Associazione “Asproni” con la partecipazione della loggia “Quatuor Coronati” di Cagliari.

La Maddalena 24 luglio 2010 – Democratici e pensiero laico. Conferenza dell’Associazione “Asproni” con la partecipazione della loggia “Quatuor Coronati” di Cagliari.

Crescono le iniziative per il 150esimo dell’Unità d’Italia. Il 24 luglio sarà l’Associazione Culturale “Giorgio Asproni” di Cagliari, con la partecipazione della loggia “Quatuor Coronati” (1365) del capoluogo sardo, a realizzare un convegno che evidenzierà l’influsso liberomuratorio nel Risorgimento e lungo il processo postunitario del nostro Paese.

L’iniziativa si svolgerà a La Maddalena seguendo la linea programmatica che ha visto più volte l’associazione impegnata, ad altissimi livelli, con manifestazioni pubbliche in tutta l’isola.

“Democratici e pensiero laico. Garibaldi e Asproni testimoni e interpreti dell’Unità d’Italia” è il titolo del convegno maddalenino che si svolgerà in Piazza Ferraccio alle 21,30 con gli interventi degli storici Fulvio Conti dell’Università di Firenze, Paolo Gastaldi dell’Università di Pavia, Stefano Pira e Gianpaolo Salice dell’Università di Cagliari e del politologo Antonello Mattone dell’Università di Sassari.

Info associazioneasproni@alice.it)

 

Leggi locandina. [ Scarica file File Formato PDF Size 131.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Empoli 8 – 22 luglio 2010 – Conversando sotto le stelle. Iniziativa della Massoneria empolitana.

Empoli 8 – 22 luglio 2010 – Conversando sotto le stelle. Iniziativa della Massoneria empolitana.

“Conversando sotto le stelle” è la rubrica estiva che la rassegna “Incontri del Grande Oriente d’Italia”, ideata e realizzata dal compianto Guido D’Andrea, organizza per due date a Empoli su iniziativa della Massoneria cittadina nella Corte del Borgo San Giusto (via Salaiola 151).

•  Giovedì 8 luglio (ore 21,30) con Sator, epigrafe del culto delle sacre origini di Roma, Nicola Iannelli illustra un suo studio (pubblicato con lo stesso titolo da Bastogi) sulla famosa iscrizione palindroma. L’analisi tende a dimostrare che la comparsa del quadrato magico sia da collegare alle tradizioni italiche dell’area etrusco-romana. Iannelli farà un excursus sulle antiche pratiche iniziatiche dei processi fondativi e in-augurali degli eventi. Il tutto corredato da immagini e materiale documentario.

•  Giovedì 22 luglio (ore 21,30) Monica Cioci , pianista e docente di storia della musica, terrà una conferenza-dibattito su “Wolfgang Amadeus Mozart. La mano dell’amicizia”. La genialità mozartiana sarà analizzata attraverso la matrice musicale tradizionale e classica seguita dal compositore alla luce della sua impostazione massonica.

Nei due incontri è previsto un dibattito moderato da Francesco Borgognoni.

 

Leggi le locandine. [ Scarica file File Formato PDF Size 77.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

La Maddalena-Caprera 24 luglio 2010 – Democratici e pensiero laico. Conferenza su Garibaldi e Asproni della loggia cagliaritana “Quatuor Coronati” per il 150esimo dell’Unità d’Italia.

La Maddalena-Caprera 24 luglio 2010 – Democratici e pensiero laico. Conferenza su Garibaldi e Asproni della loggia cagliaritana “Quatuor Coronati” per il 150esimo dell’Unità d’Italia.

Crescono le iniziative del Grande Oriente d’Italia per il 150esimo dell’Unità d’Italia. Il 24 luglio sarà la loggia “Quatuor Coronati” (1365) di Cagliari a realizzare un convegno che evidenzierà l’influsso liberomuratorio nel Risorgimento e lungo il processo postunitario del nostro Paese. L’iniziativa si svolgerà a La Maddalena in collaborazione con l’Associazione Culturale “Asproni”, sempre di Cagliari, seguendo la linea programmatica che ha visto più volte impegnate l’officina e l’associazione ad altissimi livelli con manifestazioni pubbliche in tutta l’isola.

“Democratici e pensiero laico. Garibaldi e Asproni testimoni e interpreti dell’Unità d’Italia” è il titolo del convegno maddalenino che si svolgerà in Piazza Ferraccio alle 21,30 con gli interventi degli storici Fulvio Conti dell’Università di Firenze, Paolo Gastaldi dell’Università di Pavia, Stefano Pira dell’Università di Cagliari e del politologo Antonello Mattone dell’Università di Sassari. E’ prevista la partecipazione del Gran Maestro Gustavo Raffi.

Il convegno sarà preceduto da una commemorazione a Caprera, nel compendio garibaldino, dove sarà deposta una corona di alloro nella tomba del Generale Giuseppe Garibaldi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. L’appuntamento è alle 18.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lecce 24 giugno 2010 – Italia 150: Massoneria: Gran Maestro Raffi “sia un cantiere aperto sulla storia da costruire”.

Lecce 24 giugno 2010 – Italia 150: Massoneria: Gran Maestro Raffi “sia un cantiere aperto sulla storia da costruire”.

L’omaggio delle Logge pugliesi all’unità nazionale.

“I 150 anni dell’Unità d’Italia rappresentano un grande evento culturale e nazionale, che deve svegliare le forze sane del Paese, orientandole a costruire speranze concrete. Una grande idea della nazione non può esaurirsi con lo scoprire una lapide di marmo. Il maestro massone Giuseppe Garibaldi insegna altro. E sul suo esempio di umanità rimarcheremo con forza la nostra voglia di costruire speranza nelle mille iniziative cui daremo vita per queste celebrazioni che vorremmo salutare come una nuova primavera della nazione, laica e solidale. Un paese che sa fare i conti con la propria storia ma soprattutto sa affrontare le sfide del domani. Il Risorgimento e la Massoneria furono due aquile sopra il cielo dell’Ottocento. Quelle ali di ricerca, il volere un ideale concreto da vivere, il Grande Oriente non le ha mai chiuse”.

Lo ha dichirato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, alla vigilia del Convegno di studi “La Massoneria di Terra d’Otranto e l’Unità d’Italia”, iniziativa organizzata dal Collegio dei Maestri Venerabili della Puglia in programma a Lecce sabato prossimo 26 giugno.

“I Liberi Muratori – sottolinea ancora il Gran Maestro di Palazzo Giustiniani – infaticabili costruttori di umanità, continuano a cercare il confronto con tutti. I 150 anni dell’Unità siano per tutti coloro che hanno a cuore il nostro Paese un cantiere aperto sulla storia da costruire, coniugando solidarietà e progetti, alla ricerca delle ragioni che uniscono rispetto ai pregiudizi e alle divisioni di parte. Il nuovo Risorgimento – conclude Raffi – inizia domani”.

A partire dalle ore 17, 30 nel Castello Carlo V, storici, esperti e giornalisti si confronteranno su temi quali “Massoneria e Unità d’Italia” (Mario Biondi, università di Firenze); “Massoneria , Unità d’Italia e cinema” (Bernardino Fioravanti, Bibliotecario del Grande Oriente d’Italia); “Le Logge e gli Uomini in Terra d’Otranto” (Mario De Marco, giornalista e scrittore); “Società di Mutuo Soccorso delle logge pugliesi nel periodo post-unitario” (Vito Diocesano – Università degli Studi, università di Bari); “I massoni da rei di Stato a Legislatori. Le leggi post-unitarie degli Uomini della Massoneria” (Carlo Petrone, Presidente delle Corte Centrale del Grande Oriente d’Italia); “Dagli Stati unitari all’unione europea degli Stati: le idee massoniche di fratellanza senza distinzioni” ( Gianni Bellisario scrittore).
Nella mattinata del giorno successivo, domenica 27 giugno, alle ore 10,30, è prevista a Gallipoli (Hotel Gallipoli Resort) una tornata rituale delle logge pugliesi.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Roma 9 luglio 2010 – Esoterismo. Servizio Biblioteca presenta venticinquesimo annale di Storia d’Italia Einaudi. Partecipa Gran Maestro Raffi.

Roma 9 luglio 2010 – Esoterismo. Servizio Biblioteca presenta venticinquesimo annale di Storia d’Italia Einaudi. Partecipa Gran Maestro Raffi.

L’ultimo Annale della Storia d’Italia di Einaudi è dedicato all’esoterismo ed è curato da Gian Mario Cazzaniga, il filosofo, studioso di Libera Muratoria, che ha curato anche l’Annale 21 riservato proprio alla Massoneria.

Il volume “Esoterismo” raccoglie 32 saggi di specialisti affermati che riprendono i filoni esoterici, magici e mistici di antiche tradizioni occidentali e orientali analizzandone lo sviluppo nel nostro Paese anche in età moderna. Dai neopitagorici ai cabalisti, dal rosacrocianesimo alle correnti esoteriche novecentesche, gli studi si spingono fino a nuove forme contemporanee.

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia lo presenterà il 9 luglio (ore 19) – nel Parco di Villa Il Vascello – con gli interventi del curatore Gian Mario Cazzaniga, dell’iconologo Mino Gabriele, del giornalista Armando Torno e del filologo Francesco Zambon. Chiude l’incontro il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Info: bibliogoi@grandeoriente.it

STORIA D’ITALIA. ANNALI 25. ESOTERSIMO
a cura di Gian Mario Cazzaniga

 

Leggi il programma-invito. [ Scarica file File Formato PDF Size 178.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA