Libri. La forza di essere migliori di Vito Mancuso e il difficile cammino per far nascere  dentro di noi il desiderio di praticare il bene

Libri. La forza di essere migliori di Vito Mancuso e il difficile cammino per far nascere dentro di noi il desiderio di praticare il bene

Viviamo secondo un modello di sviluppo che adora gli oggetti, non la lettura, la cultura, la partecipazione sociale e politica. Consumiamo, inquiniamo, ma così devastiamo noi stessi e il nostro pianeta. Essere migliori è diventato quindi un’urgenza, e il lavoro etico e spirituale una necessità non rimandabile. Ma come far nascere, in noi, il desiderio … Continua

E’ online Erasmo n.5 maggio 2020

E’ online Erasmo n.5 maggio 2020

“Per una scuola senza distanze” è il titolo del numero di maggio di Erasmo che dedica l’apertura al tema del diritto all’accesso all’istruzione per tutti. Un diritto, sancito nella nostra Costituzione, e che il Grande Oriente ha a cuore e che ha sempre cercato nel corso della storia di affermare e difendere, come ha ribadito … Continua

Il 24 maggio 1915 per l’Italia cominciava la prima guerra mondiale. La canzone del Piave del fratello E.A Mario immortalò quel momento

Il 24 maggio 1915 per l’Italia cominciava la prima guerra mondiale. La canzone del Piave del fratello E.A Mario immortalò quel momento

Il 24 maggio 1915, dieci mesi dopo l’inizio delle ostilità in Europa, l’Italia entrava ufficialmente in guerra contro gli Imperi centrali. Era un lunedì e alle 3,30 del mattino, precedute dai tiri degli obici, le truppe italiane oltrepassarono il confine italo-austriaco, puntando verso le terre irredente del Trentino, del Friuli, della Venezia Giulia.  Nel 1918 … Continua

28 anni fa la strage di Capaci. Il Gran Maestro: “Della cultura della legalità dovrebbe far parte questo pensiero di Falcone: ‘Il sospetto non è l’anticamera della verità, ma della calunnia’”

28 anni fa la strage di Capaci. Il Gran Maestro: “Della cultura della legalità dovrebbe far parte questo pensiero di Falcone: ‘Il sospetto non è l’anticamera della verità, ma della calunnia’”

Sabato 23 maggio 1992. Erano le 17,57 quando nel tratto di autostrada che dall’aeroporto di Punta Raisi porta a Palermo, all’altezza di Capaci nel territorio di Isola delle Femmine,  due bombe furono fatte esplodere contro tre auto che stavano passando in quel momento. Nell’attentato, firmato da Cosa Nostra, morirono il magistrato Giovanni Falcone, la moglie … Continua

Dopo il lockdown ha riaperto il parco massonico di Villa Durazzo Pallavicini a Genova, il più bel giardino d’Italia

Dopo il lockdown ha riaperto il parco massonico di Villa Durazzo Pallavicini a Genova, il più bel giardino d’Italia

Ha aperto i battenti al pubblico, dopo il lockdown totale da coronavirus, il giardino massonico di Villa Durazzo Pallavicini a Genova, che nel 2017 si è a conquistato il riconoscimento di parco più bello d’Italia, all’indomani della fine di un restauro ventennale che venne presentato presso la Sala dei Passi Perduti della Casa Massonica di … Continua

Sulle ali della libertà con Il gabbiano Jonathan Livingston

Sulle ali della libertà con Il gabbiano Jonathan Livingston

Tra i libri da leggere o da rileggere c’è senz’altro il romanzo breve di Richard Bach Il gabbiano Jonathan Livingston, un bestseller intramontabile da quando uscì negli anni Settanta. Una fiaba iniziatica incentrata sulla figura del gabbiano Jonathan e sulla sua passione per il volo come metafora della vita e della libertà. Racconta la storia che … Continua