Il Grande Oriente ricorda Achille Ballori, ucciso il 31 ottobre di 105 anni fa a Palazzo Giustiniani

Il Grande Oriente ricorda Achille Ballori, ucciso il 31 ottobre di 105 anni fa a Palazzo Giustiniani

ll Grande Oriente d’Italia ricorda Achille Ballori, il fratello martire ucciso a colpi di pistola nella serata del 31 ottobre del 1917 all’interno di Palazzo Giustiniani da un folle, spinto a questo insano gesto dal clima fortemente antimassonico che cominciava a soffiare sull’ Italia, alla vigilia della marcia su Roma e dell’ascesa del fascismo, che perseguiterà … Continua

Repubblica70. Il Grande Oriente d’Italia ricorda le vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine

Repubblica70. Il Grande Oriente d’Italia ricorda le vittime dell’eccidio delle Fosse Ardeatine

Il Grande Oriente d’Italia ricorda oggi i martiri delle Fosse Ardeatine, i 335 civili e militari italiani, che il 24 marzo 1944 furono barbaramente trucidati dai nazisti  nelle cave romane come rappresaglia all’attentato partigiano di via Rasella contro una pattuglia di soldati tedeschi. Fra questi combattenti per la Libertà, fra questi martiri finiti nelle mani … Continua

Il Gran Maestro a Napoli incontra i fratelli e rilascia un’intervista a Metropolis

Il Gran Maestro a Napoli incontra i fratelli e rilascia un’intervista a Metropolis

Scriveva Khalil Gibran: «Per arrivare all’alba non c’è altra via che la notte». Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia-Palazzo Giustiniani, l’istituzione massonica più importante d’Italia, l’ha scelta come mantra. Perché? «Perché rappresenta in modo perfetto l’esperienza dell’uomo massone. Dobbiamo passare attraverso le tenebre che sono in ciascuno di noi per arrivare all’alba e … Continua

Premio Bent Parodi, dal 15 ottobre si possono inviare le opere per la selezione

Premio Bent Parodi, dal 15 ottobre si possono inviare le opere per la selezione

Dal 15 ottobre al 28 febbraio 2016 è possibile presentare le opere per partecipare alla prima edizione del Premio Letterario Bent Parodi di Belsito.Il Premio, promosso dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, è riservato a scrittori italiani o stranieri, purché l’elaborato intellettuale sia in lingua italiana, e si articola in due sezioni: “saggistica” e “narrativa”. … Continua

Messaggio del Gran Maestro d’apertura delle iniziative per commemorare il 150° dell’Unità d’Italia

Messaggio del Gran Maestro d’apertura delle iniziative per commemorare il 150° dell’Unità d’Italia

150 anni dell’Unità d’Italia

Il coraggio del Pensiero, il Grande Oriente d’Italia
lancia la rivoluzione dell’impegno

L’Unità d’Italia conta centocinquant’anni. Impaginiamo con
entusiasmo e ragione percorsi di identità e cultura, speranze e
lotte per un Paese migliore. Lungo la strada che ha costruito il
sentimento nazionale ci sono volti e storie…

Roma 24 aprile 2012 – 25 aprile: Napolitano, festa di tutti, inammissibile visione divisiva

Roma 24 aprile 2012 – 25 aprile: Napolitano, festa di tutti, inammissibile visione divisiva

Grande forza democrazia promuovere unità tra forze politiche e sociali

Il 25 aprile “è diventata la festa di tutto il popolo e la Nazione italiana. Nessuna ricaduta in visioni ristrette e divisive del passato, dopo lo sforzo paziente compiuto per superarle è oggi ammissibile”. Lo ha detto il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano che oggi al Quirinale ha incontrato le Associazioni Combattentistiche e d’Arma, in occasione delle celebrazioni per il 25 aprile.

“E’ una grande forza della democrazia -ha aggiunto il Capo dello Stato- il promuovere occasioni di unità tra tutte le forze politiche e sociali che si riconoscono in fondamentali valori comuni, quelli che si celebrano in una giornata come il 25 aprile, quelli che sono sanciti nella prima parte della Costituzione repubblicana”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pisa 23 aprile 2012 – (Adnkronos) Unita’ d’Italia: Pisa, nella casa di Mazzini il centro internazionale su democrazia

Pisa 23 aprile 2012 – (Adnkronos) Unita’ d’Italia: Pisa, nella casa di Mazzini il centro internazionale su democrazia

All’interno della Domus Mazziniana di Pisa, uno dei simboli più importanti del Risorgimento italiano, avrà sede il Centro internazionale di studi sulle democrazie, promosso dalle istituzioni locali, Regione Toscana, dall’Università e dalla Scuola normale di Pisa. Lo ha annunciato Marco Filippetti, sindaco di Pisa, intervenendo alla cerimonia celebrativa per i 60 anni dell’inaugurazione della Domus Mazziniana, che avvenne nel 1952 alla presenza dell’allora Presidente della Repubblica Luigi Einaudi.

Parlando oggi alla presenza del presidente della Camera Gianfranco Fini, Filippetti ha sottolineato come il Centro internazionale sarà “sede di confronti di alto livello sulla questione scottante e decisiva del futuro della democrazia”. Secondo Filippetti, la Domus Mazziniana può essere uno strumento “molto importante per consolidare l’identità nazionale, per parlare ai giovani, per rispondere a quella sete sincera di identità nazionale che abbiamo visto nell’anno delle celebrazioni per il 150° anniversario”.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 9 marzo 2012 – Giornata della nascita dello Stato italiano

Roma 9 marzo 2012 – Giornata della nascita dello Stato italiano

Il 17 marzo è una data dal forte valore simbolico per l’Italia. È in questa data che centocinquanta anni fa, nel 1861, è stato proclamato il Regno d’Italia. Il 17 marzo rappresenta quindi il punto di arrivo nel percorso dell’unificazione nazionale e, al tempo stesso, il punto di partenza del cammino verso il completamento dell’unificazione del Paese.

Per queste ragioni il Consiglio dei Ministri ha istituito oggi, su proposta del sottosegretario alla comunicazione e all’editoria, la Giornata della nascita dello Stato italiano, da celebrare il 17 marzo di ogni anno. La nuova solennità civile, che quindi non comporta riduzioni degli orari negli uffici e nelle scuole, rappresenta la sintesi di un anno intenso di celebrazioni ed eventi – quello appena trascorso – durante il quale si è celebrato il Centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, con una vasta partecipazione della società civile e delle Istituzioni. Crea inoltre un’occasione nuova per tenere viva nella società civile e nelle istituzioni la memoria dell’anniversario.

Durante la Giornata della nascita dello Stato italiano è prevista l’organizzazione di iniziative, su tutto il territorio nazionale e, in particolare, nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle città e nei luoghi di preminente rilievo per il processo di unificazione e di costituzione dello Stato italiano. Le iniziative comprendono giornate di studio, dibattiti e convegni scientifici, ma anche occasioni ricreative finalizzate a coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA