Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”. Trenta  rappresentanze massoniche estere tra cui la Gran Loggia di Ucraina e la Gran Loggia di Russia

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”. Trenta rappresentanze massoniche estere tra cui la Gran Loggia di Ucraina e la Gran Loggia di Russia

Trenta rappresentanze massoniche estere hanno partecipato alla Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”, il tradizionale appuntamento annuale del Grande Oriente d’Italia. Tra di esse anche la Gran Loggia di Ucraina e la Gran Loggia di Russia, ai cui rappresentanti il Gran Maestro Stefano Bisi, durante la sua allocuzione, ha voluto rivolgere un appello.“Questa è una … Continua

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”, libri. “Le Dame Vaganti. Storie di fate, streghe, maghi, eresie”/Video

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”, libri. “Le Dame Vaganti. Storie di fate, streghe, maghi, eresie”/Video

E’ stato presentato in Gran Loggia il volume “Le Dame Vaganti. Storie di fate, streghe, maghi, eresie” (Edizioni Biblioteca d’Orfeo )di Elena Castelvincenti. Un libro avvincente, che svela i segreti delle figure del nostro immaginario, figure di cui sappiamo poco, che compaiono nelle fiabe o in faticosi saggi scientifici, fanno dichiarazioni inattendibili sotto tortura, scrivono … Continua

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”, libri.  “La Massoneria in Turchia tra storia e relazioni internazionali”/Video

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”, libri. “La Massoneria in Turchia tra storia e relazioni internazionali”/Video

“La Massoneria in Turchia tra storia e relazioni internazionali” (Mimesis)  è un nuovo e interessante saggio di Emanuele Locci che ripercorre cronologicamente gli avvenimenti che hanno visto l’introduzione dell’Istituzione massonica  nel paese della Mezzaluna ad opera degli europei e il sucessivo sviluppo in seno alla società locale. Di particolare rilevanza in questo contesto il periodo … Continua

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”, libri. “Segreti massonici italiani. Giardini e luoghi d’ispirazione esoterica” , un viaggio attraverso un misterioso percorso/Video

Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”, libri. “Segreti massonici italiani. Giardini e luoghi d’ispirazione esoterica” , un viaggio attraverso un misterioso percorso/Video

Presentato in Gran Loggia a Rimini “Segreti massonici italiani. Giardini e luoghi d’ispirazione esoterica” (Mimesis) a cura di Giovanni Greco e Marco Rocchi, un libro di grande fascino, corredato da splendide foto, che si configura come  un viaggio attraverso un percorso misterioso e unico lasciato in eredità ai posteri da liberi muratori orgogliosi della propria … Continua

Gran Loggia 2022. I tesori della memoria, conoscere per capire. Un convegno sul prezioso contributo alla cultura di biblioteche e archivi/Video

Gran Loggia 2022. I tesori della memoria, conoscere per capire. Un convegno sul prezioso contributo alla cultura di biblioteche e archivi/Video

“I Tesori della memoria. Conoscere per capire” è il titolo del convegno che ha dato il via al round finale degli eventi pubblici della Gran Loggia Gran Loggia 2022 “Scienza e Conoscenza”. Vi hanno preso parte il Gran Maestro Stefano Bisi, il Gran Bibliotecario Bernardino Fioravanti, i professori Fulvio Conti e Gian Mario Cazzaniga, la … Continua

Gran Loggia 2022, “Scienza e Conoscenza”. Presentato il volume di Fragale “La Massoneria nel Parlamento”

Gran Loggia 2022, “Scienza e Conoscenza”. Presentato il volume di Fragale “La Massoneria nel Parlamento”

Nell’ambito della rassegna “Incontro con l’autore”, organizzata in Gran Loggia dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia, è stato presentato il volume “La Massoneria nel Parlamento” (Morlacchi editore) di Luca Irwin Fragale, che indaga su quale fu il peso della Massoneria italiana nella vita politica del Paese, su quali risultati conseguì, analizzando la presenza e … Continua

Gran Loggia 2022, “Scienza e Conoscenza”. Presentato il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Il biennio nero 1992 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo”/Video

Gran Loggia 2022, “Scienza e Conoscenza”. Presentato il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Il biennio nero 1992 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo”/Video

Presentato al Palacongressi di Rimini, durante la prima giornata di Gran Loggia, “Il biennio nero 1992 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” (Edizioni Perugia Libri), da poco uscito in libreria, un saggio in cui  nella sua duplice veste di giornalista e di Gran Maestro, l’autore Stefano Bisi ricostruisce nei dettagli, con lo stile asciutto e … Continua