Il libro del Gran Maestro “Il biennio nero 1992-1993” è stato presentato a  Roma il  24 maggio nella sede del Partito Radicale. Bisi ricorda  Pannella

Il libro del Gran Maestro “Il biennio nero 1992-1993” è stato presentato a Roma il 24 maggio nella sede del Partito Radicale. Bisi ricorda Pannella

Il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Il biennio nero 1992- 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” il 24 maggio ha fatto tappa a Roma, dove è stato presentato presso la sede del Partito Radicale. All’incontro hanno preso parte, insieme a Bisi, il segretario generale del Pr  Maurizio Turco, il consigliere generale Umberto Limongelli e … Continua

E’ online Erasmo di maggio 2022

E’ online Erasmo di maggio 2022

E’ online Erasmo di maggio 2022. Il numero apre con una notizia importante per la Comunione: la richiesta di chiarimenti inviata dalla Ue alla Sicilia e trasmessa dal Commissario dello stato Ars  sulla legge regionale del 2018 che impone agli amministratori pubblici di dichiarare la propria appartenenza alla Massoneria. Notizia resa pubblica dal presidente del … Continua

La biblioteca di Hugo Pratt, il creatore di Corto Maltese, sarà aperta al pubblico

La biblioteca di Hugo Pratt, il creatore di Corto Maltese, sarà aperta al pubblico

La biblioteca personale di Hugo Pratt, il fumettista e massone creatore di Corto Maltese,18 mila libri in 6 lingue diverse (francese, inglese, italiano, tedesco, spagnolo e portoghese), raccolti dall’autore nel corso della sua vita, sarà presto aperta al pubblico all’hotel Villars Palace a Villars-sur-Ollon, vicino a Losanna, un grande albergo costruito nei primi del 1900, che … Continua

Sicilia, amministratori massoni: Ue contro la legge che obbliga a dichiararlo/Affari Italiani

Sicilia, amministratori massoni: Ue contro la legge che obbliga a dichiararlo/Affari Italiani

Sicilia, l’Ue contro la legge regionale sulla massoneria che obbliga gli amministratori pubblici a dichiarare l’appartenenza a una loggia  Un amministratore pubblico in Sicilia deve avere la libertà di non dichiarare pubblicamente l’appartenenza a una loggia massonica. È questo, in sintesi, quello che emerge da un documento della Commissione europea – Direzione Generale Giustizia e Consumatori che stronca di fatto la legge regionale … Continua

Palermo. Nella sede dell’Ars incontro dedicato al libro del Gm  Stefano Bisi “Il biennio nero 1992 1993”. A fare il punto sugli ultimi sviluppi relativi alla  legge siciliana sulla Massoneria il presidente dell’Assemblea Miccichè/Video e Foto

Palermo. Nella sede dell’Ars incontro dedicato al libro del Gm Stefano Bisi “Il biennio nero 1992 1993”. A fare il punto sugli ultimi sviluppi relativi alla legge siciliana sulla Massoneria il presidente dell’Assemblea Miccichè/Video e Foto

L’Europa ha praticamente stroncato la legge regionale siciliana approvata che obbliga gli amministratori pubblici dell’Isola a dichiarare l’appartenenza a logge massoniche e contro la quale furono presentati subito vari ricorsi, tra cui quello di due deputati dell’Ars, Antonio Catalfamo ed Eleonora Lo Curto. E’ quanto emerge da una nota inviata dal Commissario dello stato della … Continua

Cartoline dall’Italia, il “Vicino” Oriente/Il Mulino

Cartoline dall’Italia, il “Vicino” Oriente/Il Mulino

La massoneria è tornata a Cosenza. Si tratta soltanto di un fatto locale o di un esperimento che riguarda l’intero Paese e la ridefinizione del quadro politico con la presenza diretta di nuovi attori, fino a ieri potenti ma silenziosi? di Antonio Costabile 13 MAGGIO 2022 Mentre tutto il mondo si interroga, con angoscia, sulla guerra in corso … Continua

9 maggio, il giorno in cui si celebra l’Europa

9 maggio, il giorno in cui si celebra l’Europa

Il 9 maggio è la Festa dell’Europa  che ha antiche radici nell’idea di unione e fratellanza tra i popoli propugnata dalla Massoneria. La data ricorda il giorno del 1950 in cui Robert Schuman presentò il piano di cooperazione economica, che segnò l’inizio del processo di integrazione dei paesi del vecchio continente con l’obiettivo di realizzare … Continua

Palermo. Il 13 maggio nella sede dell’Assemblea regionale siciliana incontro dedicato al libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Il biennio nero 1992 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” “

Palermo. Il 13 maggio nella sede dell’Assemblea regionale siciliana incontro dedicato al libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Il biennio nero 1992 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” “

Il13 maggio a Palermo nuovo appuntamento con il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Il biennio nero 1992 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” , che ricostruisce il difficile periodo vissuto dal Grande Oriente durante l’inchiesta sulla Massoneria avviata dall’allora procuratore di Palmi Agostino Cordova, che si concluse in una bolla di sapone ma che … Continua

Palermo. Il 13 maggio nella sede dell’Ars incontro dedicato al libro del Gran Maestro “Il biennio nero 1992 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” 

Palermo. Il 13 maggio nella sede dell’Ars incontro dedicato al libro del Gran Maestro “Il biennio nero 1992 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” 

Un altro appuntamento, questa volta a Palermo, con il libro del Gran Maestro Stefano Bisi “Il biennio nero 1992 1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo”. Il volume, che ricostruisce il grave momento storico vissuto dal Grande Oriente d’Italia durante l’inchiesta sulla Massoneria avviata dall’allora procuratore di Palmi Agostino Cordova e che ha auto pesanti e … Continua

E’ online Hiram n. 1 del 2022

E’ online Hiram n. 1 del 2022

E’ online il primo numero del 2022 di Hiram, la rivista quadrimestrale del Grande Oriente d’Italia, che apre con l’editoriale del Gran Maestro Stefano Bisi dal titolo “Fiori e alberi nelle trincee”. Ecco gli altri articoli Umanità: errori, paure e speranze al tempo del Covid di Gianmichele Galassi L’importanza dei rapporti interpersonali e della ritualità ai … Continua