Foibe. 10 febbraio, la Giornata del Ricordo

Foibe. 10 febbraio, la Giornata del Ricordo

Un’altra atroce pagina della storia italiana del Novecento venne scritta tra il settembre del 1943, dopo l’armistizio di Cassibile, e la primavera del 1945 in Venezia Giulia e Dalmazia dove migliaia di oppositori al regime titino furono fatti sparire e non fecero mai ritorno alle loro case, altri -più di cinquemila- furono massacrati e gettati, … Continua

8 febbraio 1600. Giordano Bruno viene condannato al rogo. Nove giorni dopo verrà arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma

8 febbraio 1600. Giordano Bruno viene condannato al rogo. Nove giorni dopo verrà arso vivo in Campo de’ Fiori a Roma

“Maiori forsan cum timo­re sententiam in me fertis quam ego ac­cipiam”. “Forse tremate più voi nel pronunciare questa sentenza che io nell’ascoltarla“. Giordano Bruno si rivolse con queste parole al Tribuna­le dell’Inquisizione che lo condan­nava a morte per eresia. Non aveva abiurato e la sentenza, che gli venne letta l’8 febbraio 1600, era ormai ir­revocabile. … Continua

Massoneria al contrattacco dopo 30 anni: caso Cordova e la caccia alle streghe/Affaritaliani.it

Massoneria al contrattacco dopo 30 anni: caso Cordova e la caccia alle streghe/Affaritaliani.it

La videointervista del direttore di Affaritaliani.it Angelo Maria Perrino al Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi Di Angelo Maria Perrino Stefano BisiGuarda la galleryFacebookTwitterLinkedInFlipboardWhatsAppEmailPrint Il biennio nero 1992-1993: Massoneria e legalità 30 anni dopo”, il pamphlet del Gran Maestro della Massoneria sull’inchiesta Cordova (poi archiviata) Faccio parte di quella generazione di giornalisti che … Continua

Ambiente. “L’arte di rigenerare il mondo” secondo Daniel Christian Wahl

Ambiente. “L’arte di rigenerare il mondo” secondo Daniel Christian Wahl

Perché l’umanità dovrebbe continuare ad esistere? Con questa domanda provocatoria Daniel Christian Wahl, esperto di sostenibilità, lancia l’invito attraverso questo libro L’ arte di rigenerare il mondo. Come organizzare le nostre società per proteggere la vita sul pianeta (Aboca edizioni traduzione di Domenico GIusti) a mettere in discussione le credenze che fino a oggi hanno … Continua

Il patriota diviso tra la politica e il suo “convento”/La Nazione

Il patriota diviso tra la politica e il suo “convento”/La Nazione

A Follonica, nel 1872, Guerrazzi sposò Adele la figlia del triunviro pratese Giuseppa Mazzoni che resse le sorti toscane insieme a Giuseppe Montanelli e a Francesco Domenico Guerrazzi nel governo provvisorio del 1849. Ettore Socci, giornalista e patriota, definì la casa di Guerrazzi a Follonica “Il Convento” in quanto era dedicata “alla religione laica della … Continua

Pubblicato il libro “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” del Gran Maestro Stefano Bisi/Sassilive.it

Pubblicato il libro “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo” del Gran Maestro Stefano Bisi/Sassilive.it

Pubblicato il libro “Il biennio nero 1992-1993. Massoneria e legalità trent’anni dopo”(Edizioni Perugia Libri) in cui il Gran Maestro Stefano Bisi, ripercorre la vicenda dell’inchiesta del Procuratore della Repubblica di Palmi Agostino Cordova. Vicenda iniziata nell’ottobre del 1992, quando Cordova dispose il sequestro degli elenchi dei fratelli del Grande Oriente d’Italia e perquisizioni negli uffici … Continua

Un libro di Stefano Bisi sul “biennio nero 1992-93”/Nuovo Giornale Nazionale

Un libro di Stefano Bisi sul “biennio nero 1992-93”/Nuovo Giornale Nazionale

 02 FEBBRAIO 2022 di Francesco Pullia Un’inchiesta avviata nell’autunno 1992 da Agostino Cordova, allora a capo della Procura della Repubblica di Palmi, successivamente procuratore a Napoli. Perquisizioni, a cominciare da Villa Il Vascello di Roma, sede del Grande Oriente d’Italia, faldoni sequestrati insieme a computer nella forsennata ricerca degli elenchi, tra l’altro mai tenuti segreti, … Continua

E’ online Erasmo di gennaio 2022

E’ online Erasmo di gennaio 2022

E’ online Erasmo di gennaio 2022. Il numero apre con la notizia dell’importante convenzione stipulata dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia con l’Archivio centrale dello Stato per lo studio e il riordino dei documenti che il fascismo sottrasse alla Comunione durante le persecuzioni messe in atto contro la Massoneria, bandita per legge dal regime nel 1925. … Continua