Autore: goiadmin2
Manifesto XX Settembre 2013
Italiani, Fratelli
d’Italia,
Molte persone, di fronte alle incertezze del nostro tempo e
a una crisi esistente che non è solo socio-economica ma valoriale,
hanno scelto di guardare il futuro attraverso le cupe lenti della
rassegnazione, ponendosi in balia degli eventi e dei potentati. Ma
chi conosce l’Uomo sa che occorre reagire: l’Uomo libero può sempre
trovare dentro di sé e nella relazione con gli altri la chiave per
aprire la porta di un futuro luminoso. Solo ricercando nel profondo
dell’essere umano e del suo mistero, si possono rinvenire le
risorse per guardare al domani con fiducia, nonostante
tutto.
Il primo strumento utile è la cultura, cioè la capacità di
vedere la realtà, di coglierne l’essenza in uno sguardo di insieme,
logico, coerente e simbolico. Uno sguardo capace di dare un senso
al vissuto, di trovare soluzioni ai problemi, di saltare gli
ostacoli che la vita mette sul cammino, di aprire varchi in quelli
che sembrano vicoli ciechi, costruendo così una nuova coscienza
civile e una storia aperta…
Scoperte tre lettere di Garibaldi al cappellano dei Mille. Il generale sollecita fra’ Giovanni Pantaleo a vigilare sulla solidarietà degli uomini della Chiesa per l’Unità d’Italia
Tre lettere autografe di Giuseppe Garibaldi indirizzate a fra’
Giovanni Pantaleo, patriota di Castelvetrano (Tp) e cappellano dei
Mille sono state trovate tra le centinaia di volumi e manoscritti
che gli eredi dello storico e drammaturgo Gianni Diecidue hanno
donato nei mesi scorsi al Comune di Castelvetrano, che ha diffuso
la notizia…
(ANSA) Massoneria: loggia ferrarese compie 40 anni a apre le porte
‘Siamo selettivi, escludiamo condannati per reati
dolosi’.
E’ il quarantennale della Loggia massonica ‘Giordano Bruno’.
Allora, via il cappuccio e porte aperte alla stampa, nella prima
assoluta regionale,della casa massonica ferrarese di via Pergolato.
“Siamo gente normalissima – spiega Eligio Bolzan, venerabile della
confraternita intitolata…
(Adnkronos) Massoneria: sabato a Roma convegno Grande Oriente per L’Equinozio d’Autunno
‘Cultura e Fratellanza per cambiare il mondo’ – Gran
Maestro Raffi, è l’ora dei costruttori.
“Il segreto è il dialogo. La parola chiave non è relativismo e
isolamento, ma partecipazione e dialogo. Questo deve essere il
tempo dei Costruttori”. Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande
Oriente d’Italia, presenta così la ricorrenza del 20 Settembre e
dell’Equinozio di Autunno…
“Il male del nostro tempo? l’aspro egoismo di massa. Solo una nuova paideia può salvarci”
Erasmo intervista il filosofo Aldo Masullo sulla difficile
transizione. “Non si tratta di calcolare di meno, ma di pensare
di più, perché questa è la più propria vita dell’uomo. Nella
comunicazione multanime la coscienza si forma allo stile della
ragione. I massoni facciano quel che io ho fatto qualche volta con
loro: parlare a viso aperto, senza pregiudizi, con chiunque
onestamente pensi in modo diverso dal loro. In ciò io colgo ed
ammiro la genialità civile di Gustavo Raffi…
Addio a Enrico Simoni, autore della monumentale ‘Bibliografia della Massoneria in Italia’
Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia esprime il
suo cordoglio per la scomparsa di Enrico Simoni, autore della
preziosa e monumentale “Bibliografia della Massoneria in Italia”
edita da Bastogi. Non c’è studioso italiano o straniero che
occupandosi di Massoneria non sia partito dalla consultazione di
quest’opera…
‘Cultura e Fratellanza per cambiare il mondo’, il 21 settembre a Roma convegno pubblico del Grande Oriente d’Italia
“La parola chiave non è relativismo e isolamento ma
partecipazione e dialogo. Questo deve essere il tempo dei
Costruttori”. Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente
d’Italia, presenta così la ricorrenza del XX Settembre e
dell’Equinozio di Autunno…





