Autore: goiadmin2
La storia della Massoneria negli Stati Uniti, all’Università di Urbino una lezione di Marco Rocchi
All’Università di Urbino il 18 ottobre scorso si è parlato di
Massoneria. In un’aula del Dipartimento di scienze economiche, il
Fratello Marco Rocchi. della R.L. Antonio Jorio all’Oriente di
Pesaro ha tenuto una lezione sulla storia della Massoneria negli
Stati Uniti. L’invito è arrivato dalla professoressa Alessandra
Calanchi, titolare del corso di Letteratura e Cultura
Anglo-americana, la quale si è rivolta a Marco Rocchi, che pur
essendo docente di statistica medica (presso lo stesso ateneo), ha
al suo attivo numerosi saggi nell’ambito dell’istituzione
liberomuratoria.
In un’aula gremita di studenti, Rocchi ha introdotto l’argomento
parlando dell’origine della massoneria, e cercando di sgombrare il
campo dai tanti pregiudizi che, nell’immaginario collettivo,
gravano sulla nostra istituzione. Rocchi ha poi continuato
illustrando a grandi linee le tappe della storia della massoneria
in terra americana, arricchendola con aneddoti e immagini, e
mostrando due grembiuli massonici americani dei primi decenni del
novecento, di sua proprietà…
L’omaggio dei massoni campani e pugliesi al Principe Raimondo di Sangro
I Liberi Muratori della Loggia ‘Aquilegia’ n. 1293 di Caserta,
coadiuvati da una folta presenza di fratelli napoletani con la
partecipazione di parenti ed amici interessati, alla Cultura ed ai
Valori della Massoneria; hanno incontrato per una visita di studio
dettagliato sia dell’esoterismo che, del complesso simbolismo della
cappella San Severo, i numerosi fratelli della Logge ‘Pitagora’ n.
923 e ‘Raimondo de’ Sangro principe di San Severo’ n. 1267 di San
Severo unitamente ai fratelli della Loggia ‘Carlo Gentile’ n. 262
di Foggia….
Un anno di intensa attività a favore della popolazione haitiana
‘Una Scuola per Haiti’, la Onlus che Maurizio Boganelli,
Giampiero Caleri, Giovanni Calamai, Alessandro Bortolotti e
Antonella Pastorini hanno fondato per aiutare la popolazione
haitiana, colpita da un terremoto devastante nel 2010 e
conseguentemente da una epidemia di colera.
Il Grande Oriente d’Italia, ha contribuito con una donazione di
10.000 euro a favore delle attività della Onlus nel 2013, a favore
della popokazione svantaggiata di Haiti…
Tornata congiunta delle Logge ‘Logos’
Il 12 ottobre nella Casa Massonica di Palermo, si sono riunite
in Tornata congiunta le Logge ‘Logos’ del Grande Oriente d’Italia.
I Maestri Venerabili Giuseppe Labita della ‘Logos’ n.283 di
Palermo, Paolo Menghini della ‘Logos’ n.1185 di Busto Arsizio,
Vincenzo Monteleone della ‘Logos’ n.1327 di Siracusa hanno condotto
i lavori che hanno ripercorso le storie delle Logge ed uno studio
approfondito sul significato del titolo distintivo che accomuna le
Officine…
Celebrazione dei trent’anni dalla fondazione della Loggia ‘Guglielmo Miliocchi’ di Perugia
Il 16 ottobre si è tenuta nel Tempio della Casa Massonica di
Perugia, in presenza del Gran Maestro Onorario Giorgio Casoli e del
presidente del Collegio dei Maestri Venerabili dell’Umbria Gonario
Guaitini, una Tornata rituale per celebrare i trent’anni di
fondazione della Loggia “Guglielmo Miliocchi” n. 1020, con la
commemorazione del carissimo Maestro Vittor Ugo Bistoni…
Un simbolo di coerenza tra pensiero e azione, si è tenuta a Catania la Conferenza Mondiale delle Logge Garibaldi
Si è svolta a Catania la Conferenza Mondiale delle Logge
Garibaldi, evento articolato in tre giornate organizzato dalla
Loggia Giuseppe Garibaldi di Catania. L’evento ha fatto registrare
la partecipazione di Fratelli provenienti dai due emisferi e il
coinvolgimento di numerose personalità del mondo culturale, a
cominciare da Annita Garibaldi, presidente dell’Associazione
veterani e reduci Garibaldini, pronipote dell’eroe dei due
mondi…
Garibaldi politico tra umanitarismo massonico e internazionalismo
Nell’immaginario collettivo la figura di Garibaldi è associata
all’uomo d’azione, all’impresa dei Mille, allo stratega militare e
non a quella più propriamente politica. Se la figura ‘eroica’ bene
si identifica con gli anni sessanta, almeno fino allo sfortunato
tentativo di Mentana e con un ultimo epilogo nella guerra
franco-prussiana, non bisogna dimenticare l’attività politica che
caratterizzò all’incirca l’ultimo decennio della sua vita, attività
tesa all’affermazione del laicismo, non senza aspri atteggiamenti
anticlericali, di un pacifismo universale, del progresso della
scienza come motore per la redenzione dell’umanità, di un
socialismo umanitario e legalitario…
La mamma ti vuole bene, una webcam per vedere i figli lontani
Il 21 ottobre sarà presentato agli Intronati un progetto
rivolto alle lavoratrici immigrate
Essere costrette a lavorare lontano dal proprio Paese e non poter
vedere e sentire la propria famiglia, magari un figlio piccolo, che
abita a migliaia di chilometri di distanza. Una realtà spiacevole
che tante donne, divise dai loro cari a causa dal fenomeno
dell’emigrazione, conoscono bene anche nel nostro territorio.
Soprattutto le tante badanti provenienti dall’est Europa.
Da qualche tempo per loro c’è a Siena la possibilità di un
contatto almeno virtuale con i familiari, tramite internet e
postazione webcam. E’ questo l’obiettivo del progetto “La mamma ti
vuole bene”, realizzato a Siena dall’Associazione di promozione
sociale “Rumeni a Siena e amici”, in collaborazione con
l’Associazione delle donne rumene in Italia (ADRI), con i partner
istituzionali Provincia di Siena e Biblioteca degli
Intronati…








