Un patriota, scienziato, filantropo e massone. Presentazione del libro “Ariodante Fabretti. Un laico tra impegno politico e sociale e ricerca scientifica”

Un patriota, scienziato, filantropo e massone. Presentazione del libro “Ariodante Fabretti. Un laico tra impegno politico e sociale e ricerca scientifica”

Martedì 5 novembre 2013 alle ore 18, a Torino, presso il Circolo
dei lettori di Via Bogino 9, verrà presentato il libro “Ariodante
Fabretti. Un laico tra impegno politico e sociale e ricerca
scientifica” di Marco Novarino e Demetrio Xoccato, edito dalla
Fondazione Fabretti e dalla Fondazione Università Popolare.

Il volume ripercorre le esperienze politiche, il contributo
scientifico, l’impegno civile e filantropico di Ariodante Fabretti,
figura di spicco del Risorgimento italiano, protagonista
dell’associazionismo laico e della massoneria torinese e primo
presidente della Società per la Cremazione…

La Massoneria in Terra di Bari dal 1923 al 1931

La Massoneria in Terra di Bari dal 1923 al 1931

Michele De Santis analizza un periodo della storia pugliese e
della Terra di Bari, fra il 1925 e il 1931, sui rapporti fra
fascismo, partiti e società segrete. Rapporti che si basarono sulla
repressione dei soggetti politici antifascisti e la messa
fuorilegge delle società segrete…

Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau, maestro massone

Alphonse Mucha, maestro dell’Art Nouveau, maestro massone

Alphonse Mucha (1860-1939), artista ceco, è stato uno dei
rappresentanti più significativi dell’Art Nouveau. Il suo stile lo
rende “fautore” di un nuovo linguaggio comunicativo, di un’arte
visiva innovatrice e potente: le immagini femminili dei suoi
poster, fortemente sensuali e cariche di erotismo, entro
composizioni grafiche ben precise arrivano e spopolano in tutti i
ceti e gli ambienti della società dell’epoca e, tutt’ora, alla
vista degli odiernissimi manifesti pubblicitari è possibile
scorgere il gene artistico di Mucha…

Il ruolo della massoneria per costruzione della nazione

Il ruolo della massoneria per costruzione della nazione

Nell’ambito delle manifestazioni che nel 2011 hanno celebrato il
150° anniversario dell’unificazione italiana, numerose sono state
quelle in cui si è dibattuto il ruolo svolto dalla massoneria nel
processo di costruzione di una stato italiano unitario…

Addio a Gigi Magni, poeta di Roma. Nel 2005 il Gran Maestro Raffi aveva conferito la ‘Galileo Galilei’ al regista che ha raccontato lo spirito di un popolo

Addio a Gigi Magni, poeta di Roma. Nel 2005 il Gran Maestro Raffi aveva conferito la ‘Galileo Galilei’ al regista che ha raccontato lo spirito di un popolo

Ha narrato la storia di Roma ma soprattutto ha raccontato il suo
spirito vero, quello che non si arrende di fronte a nulla. Dietro
l’occhio della sua telecamera c’era un cuore profondo, che
conosceva i passi della sua gente, l’ironia e la voglia di
costruire, di immergersi nell’umanità del popolo per trattenere
ogni storia che solca i sanpietrini. Luigi Magni, in arte Gigi, se
ne è andato questa mattina, nella sua casa romana, all’età di 85
anni. Nato a Roma il 21 marzo del 1928, aveva iniziato la carriera
come sceneggiatore e soggettista in collaborazione con Age &
Scarpelli. Si è detto che Magni stava al Campidoglio come i
fratellini della Lupa, come Anna Magnani e Alberto Sordi. Ma più di
loro “Gigi” aveva ben chiaro il senso di coltivare la memoria della
sua Roma in chiave di sguardo sull’oggi. Romano di Roma, aveva
festeggiato nel 2008 con un David di Donatello alla carriera i suoi
primi 40 anni da regista…

Quattordici logge celebrano quarant’anni

Quattordici logge celebrano quarant’anni

È stato necessario un lavoro di 9 mesi, ma la celebrazione dei
primi quarant’anni di vita di 14 logge fiorentine è stata
esaltante. E non lo diciamo noi o gli organizzatori, ma tutti i
partecipanti che sono accorsi in massa: ben 250 Fratelli ai lavori
rituali e 400 – massoni e non – all’agape bianca di chiusura…

La loggia “Giordano Bruno” di Ferrara festeggia il quarantennale con un convegno e uno spettacolo teatrale

La loggia “Giordano Bruno” di Ferrara festeggia il quarantennale con un convegno e uno spettacolo teatrale

La “Fiamma Infinita” , così Giordano Bruno rivive a
Ferrara

Il 9 novembre la storia e il pensiero del Nolano in un evento alla
Sala Estense. Convegno e uno spettacolo teatrale organizzati dalla
Loggia Giordano Bruno per celebrare il suo Quarantennale.

Quattro secoli fa in una piazza romana un uomo veniva bruciato
vivo con una mordacchia che gli impediva qualsiasi parola,
qualsiasi urlo di dolore, e la sua non fu affatto una morte rapida;
gli era stato predisposto un rogo a fuoco lento, la sua doveva
essere un’esecuzione esemplare, in grado di scoraggiare chiunque
avesse avuto la pretesa di seguire le sue orme, il coraggio di
“pensare liberamente”, di proiettare la sua ricerca oltre la
cortina dei dogmi della Chiesa….