Rassegna Stampa
Massoni e Resistenza, il Grande Oriente alla Filarmonica | Il Resto del Carlino, Macerata
Guarda la fotogallery del Resto del Carlino di Macerata
Livorno, città delle Nazioni | Corriere Fiorentino
Il convegno di Livorno. La città fu porto franco aperto a varie etnie e religioni, perché così la vollero i Medici nel 1593. Viaggio tra le «leggi livornine», esempio di tolleranza tra le intolleranze di oggi. Articolo di Mauro Bonciani. C’erano la Nazione Armena, la Nazione Inglese, la Nazione Olandese Alemanna, la Nazione Greca, la Nazione … Continua
“Massoneria, sette logge e 150 affiliati in provincia” | Il Resto del Carlino, Macerata
Stefano Bisi, 59 anni, di Siena, è il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia: per dirla in maniera profana, la massima autorità della massoneria nel Paese. Bisi sarà a Macerata oggi alle 16.30 alla Filarmonica per il convegno che illustrerà il ruolo avuto dai massoni nell’antifascismo. Nelle Marche ci sono circa 40 logge. Gran maestro, … Continua
Massoneria. L’incontro tra il Grande Oriente d’Italia e la comunità musulmana sulla “ricchezza della diversità” | Corriere di Siena
“Illuminante, e non saprei in quale altro modo definirlo, l’incontro intitolato “La ricchezza della diversità, l’Eguaglianza nella Libertà” organizzato l’8 aprile scorso nella moschea di Colle Val d’Elsa dal Grande Oriente d’Italia e dalla comunità musulmana. “Nel mondo occidentale, sembra proprio che l’Islam sia totalmente misconosciuto ovvero è conosciuto per ciò che in realtà non è. In questo incontro le parole, in risposta dell’avvocato Duccio Bari, dell’Imam dì Firenze, Izzedìn Elzir, … Continua
Alphonse Mucha. L’art nouveau in mostra al Vittoriano – Futuro Quotidiano
Alphonse Mucha in mostra a Roma al Complesso del Vittoriano dal 15 aprile all’11 settembre 2016. La mostra si compone di oltre 200 opere tra dipinti, come Self-portrait del 1899 e France Embraces Bohemia del 1918, manifesti (Poster for Gismonda del 1894 e Sarah Bernhardt as La Princesse Lointaine del 1896), disegni (tra cui gli … Continua
«Il Senato ci restituisca Palazzo Giustiniani» – Il Tempo
L’intervista al Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia. Stefano Bisi: «Quella sede ci fu confiscata durante il Fascismo. Ora devono ridarla a noi massoni. Iscrizioni alle logge? Aumentano, ma non ci sono ministri. Poteri forti? Macché, aiutiamo i poveri». La storia lega da tempo i massoni a Palazzo Giustiniani: fu acquistato dalla loggia (Grande Oriente … Continua
Sonate di Mozart. L’intervista ad Andrea Castagna – La Città di Teramo
Da due anni e mezzo gira il mondo per accompagnare col suo violino José Carreras. Con la violinista Grazia Raimondi sta realizzando l’integrale dei duetti di Giovanni Battista Viotti (impresa unica a livello internazionale, mai realizzata prima da nessun altro) e da pochi giorni è uscito per l`etichetta Wide Classique il cd registrato col pianista … Continua
Massoneria e irredentismo – Archiviostorico.info
Luca G. Manenti, Massoneria e irredentismo. Geografia dell’associazionismo patriottico in Italia tra Otto e Novecento, Irsml – Friuli Venezia Giulia. Il libro. Sulla scorta di una grande quantità di fonti recuperate nei principali archivi della penisola, questo studio offre un’esauriente mappatura del movimento irredentista tra Otto e Novecento, soffermandosi in particolare sui nessi allacciati dai patrioti con il Grande … Continua
Gran Loggia 2016: l’allocuzione del Gran Maestro Bisi – Agenparl
(AGENPARL) L’allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi alla Gran Loggia 2016. Amatissimi Fratelli, gentilissime signore, gentili signori, graditi ospiti, grazie a tutti di essere qui. Per noi liberi muratori è un preciso dovere e un diritto partecipare ai lavori annuali della Gran Loggia che si svolgono a Rimini. Fa parte del nostro quotidiano impegno di essere … Continua
Chiusa la Gran Loggia dei diritti e dei doveri – La Voce di Romagna, Rimini
Dopo aver invaso la città, se ne sono andati lasciandosi dietro una scia di curiosità, ma soprattutto di partecipazione. La Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia, la massima assise massonica che ha aperto i battenti il primo aprile al Palacongressi di Rimini ha chiuso i battenti ieri mattina. Ha avuto quest’anno come filo rosso “I … Continua
Grande Oriente, omaggio a Totò artista e massone – Affaritaliani.it
“La perfetta uguaglianza”. Dedicato al grande Totò, nome d’arte di Antonio De Curtis, che era un libero muratore, alla sua celebre poesia “A’ livella” l’omaggio della Gran Loggia di quest’anno per l’apertura pubblica del Tempio. A leggerne il testo, prima dell’attesissima allocuzione del Gran Maestro Stefano Bisi, l’attore Patrizio Rispo, uno dei protagonisti della popolarissima serie tv … Continua