La massoneria del Grande Oriente celebra la breccia di Porta Pia: anche un po’ di Arezzo all’evento
https://www.arezzonotizie.it/attualita/massoneria-grande-oriente-roma-arezzo-quando-dove.html
https://www.arezzonotizie.it/attualita/massoneria-grande-oriente-roma-arezzo-quando-dove.html
https://www.oggiroma.it/eventi/mostre/al-vascello-con-leonardo/48910/mappa/
http://www.arte.it/calendario-arte/roma/mostra-al-vascello-con-leonardo-62867
La sede del Vascello sarà aperta al pubblico (ANSA) – ROMA, 13 SET – Ferruccio de Bortoli, Luciano Violante, Maria Latella. Francesco Rutelli, Andrea Purgatori, Umberto Croppi, Gianfranco Maraniello, Vittorio Sgarbi, Peppe Servillo, Thierry Zarcone, Benedetta Cibrario, Fausto Casi, Anne-Marie Faniel. Nomi del mondo del giornalismo, della politica, della cultura, dell’arte: saranno loro i protagonisti … Continua
Il Gran Maestro su presenza ex direttore Corsera a dibattito, ‘quando scrisse di Renzi con grande correttezza pubblico’ mia replica’ Roma, 7 set. (AdnKronos) – “Siamo sempre aperti al dialogo con tutti, anche con quanti la pensano diversamente”. Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, interviene in questi termini sull’appuntamento organizzato dal GOI che … Continua
Roma, 12 set. (AdnKronos) – Ferruccio de Bortoli, Luciano Violante, Maria Latella. Francesco Rutelli, Andrea Purgatori, Umberto Croppi, Gianfranco Maraniello, Vittorio Sgarbi, Peppe Servillo, Thierry Zarcone, Benedetta Cibrario, Fausto Casi, Anne-Marie Faniel. Nomi di grande risonanza del mondo del giornalismo, della politica, della cultura, dell’arte. Saranno loro i protagonisti della tradizionale manifestazione, più che mai … Continua
Ex direttore Corriere della Sera atteso a uno degli appuntamenti nel programma di celebrazioni dell’anniversario di Porta Pia Roma, 7 set. (AdnKronos) – Nel settembre del 2014, in un editoriale sul Corriere della Sera, parlò di “stantio odore di massoneria” riferendosi al Patto del Nazareno tra Matteo Renzi e Silvio Berlusconi. Il prossimo 20 settembre … Continua
Si è parlato di massoneria, dell’essere massoni e del ruolo che l’organizzazione ha nella società al partecipato incontro pubblico che si è svolto nella sala “Critelli” della Rubbetino a Soveria Mannelli e organizzato dalla Loggia “La Sila D. Ponzio”. all’Oriente di Decollatura. Dopo l’omaggio alle bandiere, italiana ed europea, ha aperto i lavori Rosario Pugliano, … Continua
Ci voleva coraggio per levarsi in volo con i primi aerei, spesso soggetti a incidenti. Ma soprattutto servivano nervi saldi, un ferreo autocontrollo. Per questo il compito del pilota militare era ritenuto inadatto ai neri, considerati troppo emotivi e suggestionabili in base ai pregiudizi razziali dell’epoca. In Italia però la preclusione era minore, forse per … Continua
Domenica 4 agosto la chiesa valdese di Torre Pellice propone la tavola rotonda «Conoscere l’altro/a. Libertà religiosa, di coscienza e di pensiero, per una Italia laica, libera dai pre-giudizi». Partecipano Daniela Di Carlo, pastora valdese, Alda Guastalla, professoressa di scienze biologiche dell’Università di Torino e consigliera della comunità ebraica, Izzeddin Elzir, imam di Firenze, Franco … Continua
Una vita fuori dagli schemi, permeata dal suo talento artistico, costellata di successi nelle corti europee e di avventure amorose Se ne sta in piazza Guidiccioni. Immobile nel tempo, fermato nello splendore di una gioventù eternata dal marmo. Se ne sta, Francesco Xaverio Geminiani, nella posa di ciò che la storia ricorda di lui: il … Continua
Di Giordano Bruno, nella Capitale, ne esistono almeno tre: il filosofo e frate domenicano nato a Nola nel 1548, e bruciato vivo come eretico il 17 febbraio 1600 a Campo dei Fiori dall’Inquisizione, mentre Clemente VIII Aldobrandini era papa; la statua che gli fu dedicata sul luogo, nel 1899 dopo 13 anni di dibattiti, opera … Continua
La vera storia di Ipazia maga e martire Il suo assassinio fu uno scandalo che non si è mai spento. E a distanza di quindici secoli da quel marzo del 415 dopo Cristo, in cui Ipazia fu fatta a pezzi, letteralmente dilaniata dai cocci aguzzi armati dal fanatismo della prima chiesa cristiana, non ha mai … Continua
https://libreriamo.it/arte/alfons-mucha-esponente-art-nouveau-insieme-klimt/
PERUGIA – Giunge alla nona edizione il fortunato format Convivio con l’arte, rassegna d’eventi che unisce la voglia di passare delle piacevoli serate all’aria aperta con la possibilità di fare concretamente del bene. Questa sera, 5 luglio, si svolgerà il primo dei quattro eventi organizzati dall’Associazione Club Ben-Essere, nell’affascinante location della Domus Volumnia in Via … Continua
Un’iniziativa realizzata all’istituto alberghiero volta ad aiutare le scuole e gli studenti del territorio che ha visto la consegna di quattro borse di studio da 500 euro ciascuna agli studenti più meritevoli dei vari indirizzi professionali…
La Spezia è una “città che sta lavorando bene sul piano massonico con le sue quattro logge. Sta dimostrando vivacità. Ci sono nuove adesioni e richieste da parte di giovani”. Lo dice Stefano Bisi, 62 anni, senese, giornalista, già vicedirettore del Corriere di Siena, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 2014, obbedienza massonica con più di 20 mila iscritti. Nei … Continua
E’ stato un grande successo l’incontro pubblico organizzato da Angelo ‘Ciccio’ Del Santo martedì 4 giugno al centro Allende, con Dario Vergassola che ha intervistato il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia Stefano Bisi. Sala gremita, con lo stesso sindaco della Spezia Pierluigi Peracchini tra l’interessato pubblico. Per far capire cosa sia la massoneria ai ‘profani’, non poteva essere promosso un … Continua
Al Centro Allende alla Spezia è stato presetnato il libro ‘Massofobia’ di Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, alla presenza del sindaco della Città Peracchini e di Dario Vergassola.
Al Centro Allende alla Spezia è stato presetnato il libro ‘Massofobia’ di Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, alla presenza del sindaco della Città Peracchini e di Dario Vergassola.
(Agenzia Vista) Liguria, 04 giugno 2019. Al Centro Allende alla Spezia è stato presetnato il libro ‘Massofobia’ di Stefano Bisi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, alla presenza del sindaco della Città Peracchini e di Dario Vergassola / Courtesy Giuseppe Sciortino.
Il conduttore Dario Vergassola, nei panni dell’ironico curioso, ed il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Stefano Bisi. Si parla di massoneria, oggi martedì 4 giugno alle ore 17,30 al Centro Allende. L’iniziativa è dell’associazione culturale spezzina Adel, presieduta da Angelo “Ciccio” Del Santo. Ingresso libero, per ascoltare una voce di punta dei massoni contemporanei, su un tema delicato. Il protagonista … Continua
Un ironico e curioso Dario Vergassola, così come annuncia il manifesto di presentazione dell’evento, intervisterà il Gran Maestro del Grande Oriente ‘Italia Stefano Bisi. L’appuntamento è per domani, martedì 4 giugno, alle ore 17,30 al centro Allende di viale Mazzini dove Stefano Bisi presenterà il suo libro dal titolo `Massofobia. L’Antimafia dell’Inquisizione. Il suo interlocutore sarà appunto Dario Vergassola … Continua
In quanti uomini possono dire di aver avuto una vita come la sua, al netto delle avventure (e) amorose? Sicuramente ben pochi. E perciò è assolutamente azzeccato il titolo “Posso solo dire di aver vissuto” per la relazione che oggi Marco Rocchi e Davide Riboli terranno a Villa Caprile con inizio alle ore 19.30, nell’ambito … Continua
di Pietro Riccio – 29 Maggio 2019 Il 1° giugno esecuzione di musiche classiche al flauto traverso e chitarra e composizione originale per flauto Sabato 1° giugno, ore 19:00, presso la sede massonica del Grande Oriente d’Italia a Napoli, sita in Galleria Umberto I 27, al secondo piano, a conclusione della tradizionale rassegna ‘Maggio dei Monumenti’ che, come sempre, spalanca le porte … Continua
Tema dell’incontro l’etica lionistica tra Chiesa e massoneria 25 maggio 2019 Firenze, 25 maggio 2019 – Al Grand Hotel Villa Medici a Firenze incontro conviviale organizzato dai Lions club Firenze Pitti e Lions club Le Signe sul tema “Etica lionistica tra chiesa e massoneria”. Due gli ospiti: padre Giancarlo Bruni, religioso dell’Ordine dei Servi di Maria, e Stefano Bisi, Gran Maestro … Continua
La loggia “Valdinievole 1912” di Montecatini del Grande Oriente d’Italia, organizza la prima edizione di “Valdinevole, Scuola e Compasso” che prende il via in occasione della Giornata dello Studente, che si celebra con un convegno pubblico su una prestigiosa figura storica nazionale molto amata nel territorio. “Ferdinando Martini: l’Uomo, il Politico, il Massone” è, appunto, il titolo dell’incontro che … Continua