Il Cristo velato e la favola nera del principe – Il Mattino

Il Cristo velato e la favola nera del principe – Il Mattino

La scultura sembrava viva sotto il velo di marmo bianco: cinquecento ducati dal Banco per l’affare della vita (articolo di Vittorio Del Tufo). Allora era vero, era così che doveva andare: il mio Maestro avrebbe unito per sempre il destino di quel giovane e gracile artista al suo. Allora era vero quello che, da umile servitore, … Continua

Classico, domani si parla di Mozart e massoneria – Eco di Biella

Classico, domani si parla di Mozart e massoneria – Eco di Biella

“Mozart e il suo tempo, tra illuminismo e massoneria”. Questo il tema del prossimo incontro del progetto “Erasmus + Mesías Educativo”, percorso di approfondimento offerto al pubblico biellese che prepara all’evento del prossimo 22 marzo, il grande concerto a San Sebastiano che vedrà tra i protagonisti il coro del liceo “G. e Q. Sella” di … Continua

Mileto, 1914-1920: gli anni della Loggia di Rito Simbolico all’Obbedienza del Grande Oriente d’Italia – 21Righe

Mileto, 1914-1920: gli anni della Loggia di Rito Simbolico all’Obbedienza del Grande Oriente d’Italia – 21Righe

Anche Mileto ha avuto, seppur per breve tempo, la sua brava Officina massonica.  Correva l’anno 1914, infatti, allorquando nella cittadina normanna veniva istituita la Loggia di Rito Simbolico all’Obbedienza del Grande Oriente d’Italia intitolata a Giuseppe Mazzini. Una circostanza a cui fa riferimento anche il recente libro “Massoneria Vibonese e Storia della Loggia Michele Morelli … Continua

Il Tempio cristiano e quello massonico. Mentre Matera è in festa per la riapertura della Cattedrale, si “innalzano le colonne” della loggia Orazio – La Nuova del Sud

Il Tempio cristiano e quello massonico. Mentre Matera è in festa per la riapertura della Cattedrale, si “innalzano le colonne” della loggia Orazio – La Nuova del Sud

Dalla finestra di una delle salette del “Palazzo Gattini” si intravede una Piazza Duomo in fermento per la riapertura ufficiale della Cattedrale di Matera. All’interno una delegazione del Grande Oriente d’Italia, l’organizzazione massonica più importante del Paese, ha incontrato i giornalisti per comunicare l’insediamento della Loggia “Quinto Orazio Flacco”. Dopo un’assenza di circa 30 anni, … Continua

Il Sole24Ore. Vivere senza pena di morte, di Gianfranco Ravasi

Il Sole24Ore. Vivere senza pena di morte, di Gianfranco Ravasi

Alle mie spalle, nella cosiddetta «Sala del Prefetto», quando dirigevo la Biblioteca Ambrosiana di Milano, si levava una libreria interamente occupata dal Fondo Beccaria. In esso, con la segnatura Becc. B. 202, si notava una sorta di reliquia custodita in un astuccio in pelle e con una legatura altrettanto solenne scandita da uno scudo stellato … Continua

Anche Matera ha una loggia massonica – Giornalemio.it

Anche Matera ha una loggia massonica – Giornalemio.it

Massoneria, Musica e Matera 2019 sono le tre ” M” che sintetizzano e legano storia, vita e modo di pensare del maestro Pietro Andrisani, ”Maestro Venerabile” nella Città dei Sassi della Loggia del Grande Oriente d’Italia (G.O.I) “Quinto Orazio Flacco”. Una casa che riapre dopo alcuni lustri e grazie ai buoni auspici del Gran Maestro del … Continua

Massoneria, a Matera una loggia del Grande Oriente d’Italia. Intervista al Gran Maestro Bisi – Sassiland

Massoneria, a Matera una loggia del Grande Oriente d’Italia. Intervista al Gran Maestro Bisi – Sassiland

Matera ha la sua loggia del Grande Oriente d’Italia dopo circa 18 anni di assenza nella Capitale europea della Cultura 2019. Si è insediata ieri la loggia massonica del Grande Oriente d’Italia intitolata al poeta latino “Quinto Orazio Flacco” con una solenne cerimonia di installazione a Palazzo Viceconte,  alla quale hanno preso parte circa duecento persone … Continua