Ricordando l’uomo, il politico e il massone.   Le iniziative editoriali dedicate a  Ernesto Nathan

Ricordando l’uomo, il politico e il massone. Le iniziative editoriali dedicate a Ernesto Nathan

A Ernesto Nathan, che fu Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia per due mandati, ma anche politico appassionato e indimenticabile sindaco di Roma, di cui il 9 aprile ricorrono i cento anni dalla morte,  sono dedicate una serie di iniziative editoriali coordinate dalla professoressa Marisa Patulli Trythall. Due raccolte di saggi pubblicate da Nova Delphi … Continua

“Guarire la società. Pandemia e rinascita”. Appuntamento il 10 aprile con De Masi, Politi, Filipponeri Pergola

“Guarire la società. Pandemia e rinascita”. Appuntamento il 10 aprile con De Masi, Politi, Filipponeri Pergola

“ Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia vi segnala il prossimo Convegno GUARIRE LA SOCIETA’. PANDEMIA E RINASCITA Piattaforma di Web Conference Youtube SABATO 10 APRILE 2021 ORE 18.00 Interverranno IL Gran Bibliotecario Bernardino Fioravanti il vaticanista Marco Politi, il sociologo Domenico De Masi, la teologa Marinella Perroni  lo psicoterapeuta Rocco Filipponeri Pergola   Conclusioni del Gran Maestro Stefano Bisi … Continua

“Non siamo una setta ma una libera associazione”. Bisi replica alle dichiarazioni di mons. Accolla/Gazzetta del Sud

“Non siamo una setta ma una libera associazione”. Bisi replica alle dichiarazioni di mons. Accolla/Gazzetta del Sud

Da Stefano Bisi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia, riceviamo una lunga lettera di cui pubblichiamo i brani salienti: “Nell’intervista che Sua Eccellenza l’arcivescovo di Messina ha rilasciato alla Gazzetta del Sud, fra i tanti temi ha toccato quello relativo alla Massoneria che, in base al suo personale e, mi si consenta, del tutto arbitrario … Continua

Simboli della scienza sacra di René Guénon

Simboli della scienza sacra di René Guénon

La coppa del Graal e la lingua degli uccelli, il loto e la rosa, lo zodiaco e il polo, la montagna e la caverna, la cupola e la ruota, l’Albero del mondo e l’Albero della vita, il ponte e i nodi, il cuore e il granello di senape, la tetraktys e la bevanda dell’immortalità, l’uovo … Continua

Il Goi ricorda il Gran Maestro Armando Corona nel centenario della nascita. Espulse Gelli e contrastò la P2 con l’arma della trasparenza

Il Goi ricorda il Gran Maestro Armando Corona nel centenario della nascita. Espulse Gelli e contrastò la P2 con l’arma della trasparenza

Nel giorno del centenario della nascita, avvenuta il 3 aprile 1921 a Villaputzu, in provincia di Cagliari, il Grande Oriente d’Italia ricorda la figura del Gran Maestro Armando Corona. Medico, con la passione della politica e dell’impegno civile, libero muratore militante, guidò l’istituzione dal 1982 al 1990, uno dei momenti piu’ difficili della sua storia, … Continua

Importante scoperta negli archivi del Goi. Documenti rivelano la nascita nel 1943  di una loggia del Grande Oriente in un campo di prigionia inglese in Kenya

Importante scoperta negli archivi del Goi. Documenti rivelano la nascita nel 1943 di una loggia del Grande Oriente in un campo di prigionia inglese in Kenya

Preziosi documenti rinvenuti in questi giorni negli archivi del Goi testimoniano l’intesa attività massonica di un gruppo di ufficiali italiani, catturati durante la Seconda Guerra Mondiale nel corno d’Africa dagli inglesi e rinchiusi in un remoto campo di prigionia in Kenya, che avevano dato vita a una o forse piu’ logge “nel nome sacro dell’Italia” … Continua

Bomarzo. Il Parco dei Mostri,  da 500 anni bosco iniziatico

Bomarzo. Il Parco dei Mostri, da 500 anni bosco iniziatico

Il Parco dei Mostri, noto anche con il nome Sacro Bosco di Bomarzo, cfu ideato dall’architetto Pirro Ligorio che completò San Pietro dopo la morte di Michelangelo su commissione del principe Pier Francesco Orsini, straziato dal dolore per la morte della moglie Giulia Farnese…Situato in prossimità dell’omonima località di Bomarzo in provincia di Viterbo, nel … Continua