Le grandi utopie. La città del sole di Tommaso Campanella

Le grandi utopie. La città del sole di Tommaso Campanella

Nell’età della Controriforma, mentre da una parte maturavano le premesse storiche poste dall’Umanesimo e dal Rinascimento e dall’altra si stabilizzava la dominazione congiunta dell’Impero di Spagna e dell’Inquisizione, Campanella si assunse la missione di “debellare tre mali estremi: tirannide, sofismi, ipocrisia”. Ispirata dalle utopie politiche di Tommaso Moro e Platone, nella Città del Sole Tommaso … Continua

E’ online il numero di Erasmo di maggio 2021

E’ online il numero di Erasmo di maggio 2021

E’ online il numero di Erasmo di maggio 2021. La copertina e l’apertura sono dedicati al primato che Il Vascello, sede ufficiale del Grande Oriente d’Italia si è conquistato, piazzandosi in testa alla classifica delle location piu’ visitate d’Italia (con duemila presenze in due giorni) durante le Giornate di Primavera organizzate dal Fai il 15 … Continua

Plutarco e l’arte di ascoltare (e di tacere)

Plutarco e l’arte di ascoltare (e di tacere)

Racconta Plutarco che il tiranno Pittaco, dovendo inviare al re d’Egitto le carni migliori e le peggiori per il sacrificio, scelse di mandargli la lingua, “l’organo fonte dei beni, ma anche dei mali maggiori”. Attraverso aneddoti esemplari, nei due brevi opuscoli L’arte di ascoltare (e di tacere, Garzanti traduzione di Alessandro De Blasi) tratti dai … Continua

Giornate di Primavera del Fai. Il Vascello è stato il luogo piu’ visitato d’Italia. Record assoluto di presenze, duemila in due giorni

Giornate di Primavera del Fai. Il Vascello è stato il luogo piu’ visitato d’Italia. Record assoluto di presenze, duemila in due giorni

Oltre 2000 presenze a Villa il Vascello, in occasione delle due Giornate di Primavera, curate e organizzate il 15 e 16 maggio dal Fai. Un vero e proprio record. La storica sede del Grande Oriente, secondo quanto riferisce un comunicato del Fondo Ambiente Italiano, diffuso a conclusione della manifestazione, si è conquistato il primo posto … Continua

Grandi classici. La necessità del mito, Plutarco racconta il volto della luna

Grandi classici. La necessità del mito, Plutarco racconta il volto della luna

Il volto che sembra delinearsi sul disco della luna è stato da sempre oggetto di speculazioni e favole. Plutarco lo sceglie qui come pretesto per uno dei suoi più affascinanti opuscoli, occasione per una esercitazione cosmologica e mitologica fra le più dense dell’antichità classica. Proprio qui, fin dall’inizio, con disarmante sobrietà, Plutarco afferma l’indispensabilità del … Continua