Il 7 gennaio é stata la festa del tricolore, emblema della nostra nazione e degli uomini che morirono per essa

Il 7 gennaio é stata la festa del tricolore, emblema della nostra nazione e degli uomini che morirono per essa

Il 7 gennaio ricorre il 226° anniversario della Bandiera italiana, il simbolo piu’ alto della nostra nazione, emblema di unità, identità, coesione, codificato nell’articolo 12 della Costituzione italiana che ne definisce la foggia: “verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”. La bandiera della Repubblica italiana nacque a Reggio Emilia il 7 … Continua

Il 6 gennaio Concerto dell’Epifania organizzato dalla loggia Burlamacchi di Lucca

Il 6 gennaio Concerto dell’Epifania organizzato dalla loggia Burlamacchi di Lucca

Venerdì 6 gennaio nell’auditorium del teatro San Girolamo di Lucca si terrà il XV concertodell’Epifania che ormai è divenuto un appuntamento atteso da molti intenditori dimusica. Il Concerto avrà inizio alle 17 e sarà, come di consueto, con ingresso ad offertalibera. Saranno proposte, questa volta, musiche di Elgar, Mahler, Puccini, Sibelius, BenedettiA., Catalani, Frega S. … Continua

2023. Il George Washington Masonic National Memorial celebra i cento anni dalla posa della prima pietra

2023. Il George Washington Masonic National Memorial celebra i cento anni dalla posa della prima pietra

“Join us on February 20, 2023, to re-dedicate the cornerstoneand to celebrate the Memorial’s next century of service”. E’ l’invito lanciato ai fratelli di tutto il mondo dalla Massoneria americana che il 20 febbraio prossimo celebrerá i 100 anni dall’inizio dei lavori di costruzione ad Alexandria (Virginia) del Mausoleo intitolato alla memoria di George Washington, … Continua

Il primo gennaio del 1948 entró in vigore la nostra Costituzione. Il testo era stato firmato il 27 dicembre del 1947 a Palazzo Giustiniani, divenuto sede del Senato

Il primo gennaio del 1948 entró in vigore la nostra Costituzione. Il testo era stato firmato il 27 dicembre del 1947 a Palazzo Giustiniani, divenuto sede del Senato

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell’ordinamento giuridico della Repubblica. Fu approvata dall’Assemblea Costituente il 22 dicembre del 1947, firmata dal capo provvisorio dello Stato De Nicola il 27 dicembre seguente, e pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 298, edizione straordinaria, dello … Continua

Gli auguri  del Gran Maestro e della Giunta

Gli auguri del Gran Maestro e della Giunta

ll Solstizio d’inverno cade quest’anno il 21 dicembre esattamente alle 22,47 ora italiana. E’ il momento in cui il sole raggiunge  apparentemente (perché è la terra a muoversi) il punto di declinazione minima sull’orizzonte est del pianeta e pare fermarsi, sol sistere, appunto, manifestando la sua durata minima di luce (all’incirca, 8 ore e 50/55 … Continua

Eventi 2022. Il 17 dicembre il Gran Maestro lancia la “Carta di Matera” dal convegno “Per un’ecologia della Pace.  Dialogo tra Massoneria e Religioni per la tutela della Casa Comune”.

Eventi 2022. Il 17 dicembre il Gran Maestro lancia la “Carta di Matera” dal convegno “Per un’ecologia della Pace.  Dialogo tra Massoneria e Religioni per la tutela della Casa Comune”.

Dalla cittá dei Sassi l’appello del Gran Maestro Stefano Bisi a un confronto senza pregiudizi tra i rappresentanti di tutte le fedi per trovare soluzioni al difficile momento che stiamo  vivendo segnato da una crisi profonda, una guerra ed emergenze energetiche e ambientali L’uomo deve ritrovare la sua luce, la perduta sintonia con il Cosmo, … Continua

I due San Giovanni, i Solstizi e la Massoneria

I due San Giovanni, i Solstizi e la Massoneria

Il 27 dicembre è la festa di San Giovanni Evangelista, uno dei due  patroni della Massoneria insieme a San Giovanni Battista, la cui ricorrenza cade il 24 giugno. Figure simboliche che nella concezione esoterica coincidono con la conclusione rispettivamente del Solstizio d’inverno e del Solstizio d’ estate, eventi astronomici che durano alcuni giorni e che … Continua

Il Grande Oriente ha ricordato le vittime del sisma del 28 dicembre del 1908. Doppia cerimonia a Reggio Calabria e a Messina

Il Grande Oriente ha ricordato le vittime del sisma del 28 dicembre del 1908. Doppia cerimonia a Reggio Calabria e a Messina

All’alba del 28 dicembre 1908 la terra tremò nello Stretto di Messina. Un terremoto e, poi, un maremotorasero al suolo Messina, Reggio di Calabria e numerosi centri vicini. Migliaia i morti. L’Italia e il mondo si mobilitarono per aiutare i sopravvissuti. Anche il Grande Oriente d’Italia scese a fianco delle popolazioni e l’allora Gran Maestro, Ettore Ferrari, rivolse un appello a tutte … Continua