Premio Bent Parodi, dal 15 ottobre si possono inviare le opere per la selezione

Premio Bent Parodi, dal 15 ottobre si possono inviare le opere per la selezione

Dal 15 ottobre al 28 febbraio 2016 è possibile presentare le opere per partecipare alla prima edizione del Premio Letterario Bent Parodi di Belsito.Il Premio, promosso dalla Fondazione Famiglia Piccolo di Calanovella, è riservato a scrittori italiani o stranieri, purché l’elaborato intellettuale sia in lingua italiana, e si articola in due sezioni: “saggistica” e “narrativa”. … Continua

La “San Giovanni” di Milano celebra i 10 anni il 17 ottobre

La “San Giovanni” di Milano celebra i 10 anni il 17 ottobre

La loggia “San Giovanni”  (1246) di Milano celebra i dieci anni dalla sua fondazione il 17 ottobre presso la Casa Massonica di via Giovanni Battista Pirelli 5, con  una tornata – la 183°- alla quale parteciperanno esponenti del Grande Oriente e rappresentanti di numerose logge riunite per l’occasione. I lavori inizieranno alle 10,30  e si … Continua

Il Banchetto Simbolico. Incontro all’Università di Milano il 21 ottobre

Il Banchetto Simbolico. Incontro all’Università di Milano il 21 ottobre

ll banchetto simbolico. Feste, convivi e baccanali: tra rituali antichi e anacronismi moderni. E’ il titolo del convegno interdisciplinare che si terrà il 21 ottobre nella Sala Crociera Alta dell’Università degli Studi di Milano organizzata dall’Ateneo nell’ambito delle iniziative per l’Expo 2015. Modererà il dibattito Maddalena Mazzacut-Mis. Interverranno Claudio Bonvecchio (Università dell’Insubria) che terrà una … Continua

Il Gran Maestro Bisi al convegno  su Dante del rito Scozzese Antico ed Accettato: “Usiamo il Lume per il Bene e difendiamo la Libertà e la Laicità dello Stato”

Il Gran Maestro Bisi al convegno su Dante del rito Scozzese Antico ed Accettato: “Usiamo il Lume per il Bene e difendiamo la Libertà e la Laicità dello Stato”

Nella suggestiva cornice della sala dei Cinquecento a Palazzo Vecchio si è svolto il convegno su “Dante contemporaneo” organizzato dal Supremo Consiglio del 33° ed ultimo grado del rito Scozzese Antico ed Accettato. L’importante evento culturale fiorentino ha voluto ricordare la figura del padre sommo poeta nel 750° anniversario della nascita di Dante Alighieri. I … Continua

Trovato a Ischia manoscritto sulla Massoneria del ‘700. L’intervista di Bernardino Fioravanti

Trovato a Ischia manoscritto sulla Massoneria del ‘700. L’intervista di Bernardino Fioravanti

PREZIOSO MANOSCRITTO SULLA MASSONERIA SETTECENTESCA RITROVATO NELL’ARCHIVIO STORICO DIOCESANO DELL’ISOLA DI ISCHIA. INTERVISTA DI BERNARDINO FIORAVANTI Ruggiero di Castiglione, autore della poderosa opera in sei volumi sulla Massoneria delle Due Sicilie nel ’700, alla quale sono allegate oltre 1500 biografie di massoni meridionali dell’epoca, ha segnalato al Servizio Biblioteca il ritrovamento e la prossima pubblicazione … Continua

Storico gemellaggio tra l'”Ausonia” di Torino e la “Concordia” di Firenze. Le due antiche logge raccontate in un libro di Olinto Dini

Storico gemellaggio tra l'”Ausonia” di Torino e la “Concordia” di Firenze. Le due antiche logge raccontate in un libro di Olinto Dini

Le due più antiche logge d’Italia,  “Ausonia” (11) di Torino e la “Concordia” (110) di Firenze, si sono gemellate nel corso di una tornata rituale che si è tenuta presso la Casa Massonica del capoluogo piemonetese. Alla cerimonia, che si è tenuta il 13 giugno scorso alla presenza di oltre 90 Fratelli provenienti da svariate … Continua