Templarismo e Massoneria al centro di una conferenza a Città di Castello

Templarismo e Massoneria al centro di una conferenza a Città di Castello

“Templari  e Massoni antichi confratelli?” è il titolo della conferenza in programma a Città di Castello il 26 novembre. L’incontro si terrà nella Sala degli Specchi di Palazzo Bufalini – dalle ore 17 – alla presenza del sindaco Luciano Bacchetta che porterà i saluti in apertura insieme a Luca Castiglione, presidente dell’associazione Ariodante Fabretti che … Continua

Stupor Mundi. Convegno a Foggia su Federico II, tra mito e storia

Stupor Mundi. Convegno a Foggia su Federico II, tra mito e storia

La Biblioteca Provinciale Magna Capitana di Foggia ospita il 24 novembre un convegno pubblico su una delle figure più enigmatiche della storia. L’appuntamento è alle ore 17 a cura della Loggia “Carlo Gentile” della città. Sarà presente il Gran Maestro Stefano Bisi. Federico II, imperatore del Sacro Romano Impero, nasce a Jesi il 26 dicembre 1194 … Continua

Serata Lions ad Arezzo per i 70 anni della Repubblica

Serata Lions ad Arezzo per i 70 anni della Repubblica

“I 70 anni della Repubblica Italiana” è il titolo del convegno pubblico organizzato dal Lions Club Arezzo Nord Est per il 23 novembre, alle ore 18, nel Teatro Pietro Aretino di Arezzo. L’iniziativa si avvale del patrocinio dell’amministrazione comunale. Mantenere vivo il ricordo delle conquiste, in termini di diritti, fatte dagli Italiani all’indomani del secondo conflitto mondiale è doveroso, … Continua

A Taranto l’Associazione Europa Solidale: un aiuto concreto a chi soffre

A Taranto l’Associazione Europa Solidale: un aiuto concreto a chi soffre

“Dateci un’ora del vostro tempo e cercheremo di rubarvi il cuore” è la frase che ha caratterizzato l’invito dell’Associazione Europa Solidale, onlus di emanazione massonica, per la presentazione a Taranto delle proprie attività. L’incontro si svolto il 3 novembre nella Sala degli Specchi del palazzo del Municipio e, proprio per una sola ora, ha coinvolto la cittadinanza … Continua

Ancora Massoneria ad Urbinoir. Appuntamento fino al 25 novembre

Ancora Massoneria ad Urbinoir. Appuntamento fino al 25 novembre

Anche quest’anno si parlerà di Massoneria nell’ambito di Urbinoir, la rassegna sul noir promossa da alcuni anni dall’Università degli Studi di Urbino “Carlo Bo”.  “Trilli Diabolici e Nature Morte: Crimes for Art’s Sake” è il titolo dell’edizione 2016 che è dedicata al delitto nell’arte e nella musica e si articolerà dal 22 al 25 novembre … Continua

Armonie nel Tempio. Concerto a Casa Nathan il 26 novembre

Armonie nel Tempio. Concerto a Casa Nathan il 26 novembre

Appuntamento con la musica il 26 novembre a Casa Nathan, il Centro Polifunzionale del Grande Oriente d’Italia, che ospiterà un concerto classico aperto a tutti. L’iniziativa è del DeMolay Italia, associazione paramassonica internazionale giovanile, che organizza l’evento in collaborazione con il Collegio Circoscrizionale del Lazio. L’appuntamento è alle ore 18. “Armonie nel Tempio. La musica come … Continua

Simbolismo ed esoterismo in William Shakespeare. L’incontro nella casa massonica di Milano

Simbolismo ed esoterismo in William Shakespeare. L’incontro nella casa massonica di Milano

“Siamo fatti della stessa sostanza”. Simbolismo ed esoterismo in William Shakespeare è il titolo del convegno che il 19 novembre a Milano si è tenuto nella casa massonica del Grande Oriente d’Italia, su un tema di grande fascino con una lettura più profonda dell’opera shakespeariana. L’iniziativa è stata a cura dell’Ispettorato Regionale della Lombardia del Rito Scozzese … Continua

A Milano nel segno di Giuseppe Missori, patriota e massone

A Milano nel segno di Giuseppe Missori, patriota e massone

Giuseppe Missori è un personaggio eroico dell’epopea italiana dell’Ottocento. Ai milanesi è molto caro: partecipò alle Cinque Giornate di Milano, qui mantenne i suoi legami e si ritirò dopo lunghe battaglie con Garibaldi al quale salvò la vita. Fu fondatore e presidente del Museo del Risorgimento e consigliere comunale della città per due mandati. Morì a Milano … Continua

In un libro la storia della Massoneria brindisina

In un libro la storia della Massoneria brindisina

A Brindisi in scena le vicende della Massoneria locale attraverso le pagine di un libro fresco di stampa opera di Mario De Marco. Autore di numerosi testi sulla Massoneria, nonché di saggi di filosofia e di storia pugliese, De Marco è un appassionato studioso delle vicende massoniche della sua terra e con le sue ricerche … Continua

Dio e il suo destino. Seguitissima la conferenza a Trento di Vito Mancuso

Dio e il suo destino. Seguitissima la conferenza a Trento di Vito Mancuso

Il rapporto dell’uomo con il divino è centrale nella vicenda terrena. Diceva Agostino: “Sebbene non possa esistere alcunché senza Dio, nulla coincide con lui”. E su queste parole occorre soffermarsi per dare oggi un senso alla perdita di valori e alla dispersione di spiritualità, anche nell’ambito della fede religiosa, ed evitare che la narrazione umana continui ad avere sempre … Continua