Asili Notturni di Torino. E’ arrivato un camion pieno di panettoni

Asili Notturni di Torino. E’ arrivato un camion pieno di panettoni

Panettone a Natale e colomba a Pasqua. Ciò che sembra scontato sulle nostre tavole segue logiche molto diverse nelle mense per poveri dove l’ordine è pressoché invertito e i panettoni arrivano verso Pasqua, quando negli scaffali dei venditori non hanno più mercato. Va bene così, l’obiettivo è sfamare le persone e sia dolci sia companatico … Continua

Cultura e solidarietà. “L’affaire Calas” in scena al Quirino, protagonisti i giovani. Il ricavato andrà al Bambin Gesù

Cultura e solidarietà. “L’affaire Calas” in scena al Quirino, protagonisti i giovani. Il ricavato andrà al Bambin Gesù

“L’affaire Calas” in scena al teatro Quirino di Roma questa sera 19 dicembre alle ore 20.30. È il primo evento che organizza il Rito Scozzese Antico ed Accettato – corpo massonico riconosciuto dal Grande Oriente d’Italia – nell’ambito del programma culturale per i giovani. In scena l’intera classe IV B del Liceo Scientifico del Convitto Nazionale Vittorio … Continua

Accadde Oggi. Cinquant’anni fa moriva Walt Disney

Accadde Oggi. Cinquant’anni fa moriva Walt Disney

“Tutti i sogni possono diventare realtà se solo abbiamo il coraggio di inseguirli”. È una frase di Walt Disney che riassume il percorso del geniale innovatore, visionario imprenditore, creatore di un immaginario che ha continuato a influenzare generazioni di bambini, e non solo. Nato 115 anni fa e morto il 15 dicembre 1966, cinquant’anni anni fa, … Continua

Tantissimi fratelli alla Festa della Luce a Napoli

Tantissimi fratelli alla Festa della Luce a Napoli

Tantissimi fratelli si sono ritrovati a  Napoli il 13 dicembre nella storica sede massonica di Galleria Umberto I, per festeggiare il Solstizio d’Inverno. All’evento, organizzato dal Collegio circoscrizionale di Campania e Lucania del Grande Oriente d’Italia,  ha preso parte anche il Gran Maestro Stefano Bisi che ha spiegato il significato della festa della luce nella … Continua

Futuro chiama Italia. A Udine XI seminario di studi massonici pensando a costruire il domani | video

Futuro chiama Italia. A Udine XI seminario di studi massonici pensando a costruire il domani | video

Il saluto in sala del sindaco Honsell: “non posso che esprimere la mia soddisfazione per l’iniziativa e sperare che possiate trovare forme di dialogo con tutte le altre componenti migliori della nostra società”. “Futuro chiama Italia. La battaglia delle idee contro gli interessi di parte”, è il tema scelto dal Grande Oriente d’Italia per l’undicesimo seminario … Continua

Le iniziazioni nel mondo moderno. Incontro delle Stelle d’Oriente a Casa Nathan

Le iniziazioni nel mondo moderno. Incontro delle Stelle d’Oriente a Casa Nathan

Venerdì 16 dicembre è in programma a Casa Nathan un convegno dell’Ordine della Stella d’Oriente, l’organizzazione paramassonica femminile, diffusa in tutto il mondo, alla quale appartengono donne legate da rapporti di parentela con esponenti della Massoneria. In questo caso, al Grande Oriente d’Italia. L’incontro dal titolo “Le iniziazioni nel mondo moderno” si tiene a cura del … Continua

Solstizio. Firenze ha dato il via alle celebrazioni della Luce

Solstizio. Firenze ha dato il via alle celebrazioni della Luce

La Luce di oltre 700 Fratelli illumina l’enorme auditorium del Palazzo dei Congressi di Firenze Il tempio allestito nell’ottocentesca Villa Vittoria, di proprietà della Regione, adibita a Palazzo dei Congressi proprio dietro la stazione di Santa Maria Novella, si presentava come un ampio anfiteatro (1000 posti a sedere) regalando così ai lavori un’atmosfera caratteristica della … Continua

Fuocammare vince l’European Film Awards. La corsa all’Oscar continua in nome dei diritti umani

Fuocammare vince l’European Film Awards. La corsa all’Oscar continua in nome dei diritti umani

La corsa all’Oscar del docufilm “Fuocammare” di Gianfranco Rosi continua con nuovi riconoscimenti. L’ultimo è del 10 dicembre a Breslavia, in Polonia, dove ha ricevuto l’European Film Awards per il 2016 come migliore documentario. “Abbiamo costruito un mondo pieno di muri, violenza e intolleranza in cui non vengono riconosciuti i diritti umani”, ha detto Gianfranco … Continua