Documenti risalenti al 1925, scoperti dal Servizio Biblioteca, gettano  nuova luce su Mario Cevolotto, massone antifascista, padre costituente

Documenti risalenti al 1925, scoperti dal Servizio Biblioteca, gettano nuova luce su Mario Cevolotto, massone antifascista, padre costituente

Documenti relativi al 1925, scoperti dal Servizio Biblioteca nel Fondo Ferrari gettano nuova luce su Mario Cevolotto (1887 1953) avvocato, giornalista e politico, massone che risulta affiliato nel 1914 nella loggia Fraternitas di Roma e poi nel 1919 nella loggia Propaganda,  tra i padri della Costituente e membro della  Commissione dei 75 presieduta da Meuccio … Continua

Il 24 giugno è la festa di Giovanni Battista e della Massoneria

Il 24 giugno è la festa di Giovanni Battista e della Massoneria

Non solo il solstizio d’estate. Il 24 giugno, giorno in cui il sole, dopo aver raggiunto lo zenit, ricomincia a muoversi sorgendo gradualmente sempre più a sud dell’orizzonte, la Massoneria celebra la propria nascita avvenuta in questa data a Londra nel 1717 e al tempo stesso festeggia San Giovanni Battista, protettore delle corporazioni medievali dalle … Continua

E’ online Erasmo n.6 giugno 2020

E’ online Erasmo n.6 giugno 2020

Fratelli al lavoro  è il titolo del numero di giugno di Erasmo che, in occasione del cinquantesimo anniversario dello Statuto dei lavoratori,dedica un approfondimento al lungo cammino di grandi visioni e di battaglie per i diritti, di cui sono stati protagonisti anche tanti liberi muratori che hanno contribuito con il loro patrimonio culturale e di … Continua

Sulle orme di Orazio Antinori, patriota, massone,  naturalista, geografo, esploratore

Sulle orme di Orazio Antinori, patriota, massone, naturalista, geografo, esploratore

E’ una figura affascinante quella di Orazio Antinori, massone, patriota, naturalista, geografo esploratore. Era nato a Perugia nel 1811, e in giovanissima età fu attratto dagli ideali mazziniani e risorgimentali,. Partecipò all’avventura della Repubblica Romana del 1849, ma all’indomani della sua caduta prese la via dell’esilio, rifugiandosi a Malta, Atene, Costantinopoli, Smirne per poi imboccare … Continua

Libri in Gran Loggia. Scritti di storia e di massoneria

Libri in Gran Loggia. Scritti di storia e di massoneria

Ricerca storica come recupero della memoria del contributo dato dai liberi muratori al la lotta contro il nazifascismo e per la rinascita democratica dell’Italia e quale fonte d’ispirazione per un rinnovato impegno sui grandi temi della difesa dei diritti umani, delle libertà civili, della laicità della scuola e per la riscoperta, a fronte di risorgenti … Continua

Il fratello d’Alembert e il Discorso preliminare all’ Encyclopedie

Il fratello d’Alembert e il Discorso preliminare all’ Encyclopedie

“Discorso preliminare” è il prezioso volume scritto nel 1750 da Jean-Baptiste Le Rond, detto d’Alembert (1717-1783), fra i più grandi esponenti dell’Illuminismo , pubblicato l’anno successivo  all’inizio del primo volume della celeberrima Encyclopédie. In esso viene proposta una classificazione razionale delle scienze e  sono illustrati i princípi informatori della grande opera collettiva che si prefigge … Continua

Libri in Gran Loggia. “Echi della gnosi”. Nelle antiche dottrine la risposta “forte” al travaglio della modernità

Libri in Gran Loggia. “Echi della gnosi”. Nelle antiche dottrine la risposta “forte” al travaglio della modernità

La parola “gnosi” sembra oggi evocare universi lontani, sconosciuti, se non impraticabili. Sembra rimandare a un patrimonio un po’ polveroso, lontano dalla vita quotidiana del XXI secolo. E invece le cose non stanno proprio così. Oggi, più che mai, le antiche dottrine gnostiche rappresentano una risposta “forte” al travaglio della modernità, alla solitudine di un’umanità … Continua