E’ online Erasmo n. 7 luglio 2020

E’ online Erasmo n. 7 luglio 2020

E’ online Erasmo di luglio dedicato alla Gran Loggia 2020 Uniti nelle diversità che si terrà l’11,  Il 12 e il 13 settembre al Palacongressi di Rimini. Un appuntamento atteso dai fratelli che potranno finalmente ritrovarsi dopo questi mesi di sospensione dei lavori nei templi a causa dell’ emergenza Covid 19. Tra i servizi di … Continua

“Noi siamo uomini del coraggio…esercitiamo l’arte della pazienza e della solidarietà”. Incontro con il Gran Maestro a San Galgano, dove è stato presentato il suo “Diario di viaggio”

“Noi siamo uomini del coraggio…esercitiamo l’arte della pazienza e della solidarietà”. Incontro con il Gran Maestro a San Galgano, dove è stato presentato il suo “Diario di viaggio”

Imparare a guardare il foglio bianco e non il punto nero su di esso. Il foglio bianco che è il cielo, che è la possibilità di sentire su di noi  il sole, di abbracciare un albero, di ascoltare la musica, come quella di Diego Campagna questa sera, di godere della  bellezza di luoghi come questo…E’ … Continua

Pitagora e il suo influsso sul pensiero e sull’arte

Pitagora e il suo influsso sul pensiero e sull’arte

I frammenti superstiti su Pitagora (nato intorno al 570 a.C.) furono all’origine di un crescente complesso di leggende sul famoso saggio e sui suoi seguaci, la cui reputazione in tutta l’Antichità e nel Medioevo non è mai stata oggetto di uno studio sistematico. Christiane L. Joost-Gaugier nel libro “Pitagora e il suo influsso sul pensiero … Continua

Al Castello di Santa Severa primo incontro pubblico del dopo Covid. Intervista al Gran Maestro sulla storia e sul senso della Massoneria

Al Castello di Santa Severa primo incontro pubblico del dopo Covid. Intervista al Gran Maestro sulla storia e sul senso della Massoneria

Il Grande Oriente d’Italia, la sua nascita nel 1805 a Milano, la sua storia che si intreccia a quella della nostra nazione e i suoi alti valori:  a raccontare il lungo cammino della Libera Muratoria nel nostro paese  è stato il Gran Maestro Stefano Bisi, nel suo primo incontro pubblico da quando è iniziata l’emergenza … Continua

L’origine e la storia. Il «Discorso sull’ineguaglianza» di Rousseau

L’origine e la storia. Il «Discorso sull’ineguaglianza» di Rousseau

Pubblicato nel 1755  il “Discorso sull’origine e i fondamenti della disuguaglianza tra gli uomini” insieme al “Contratto sociale” è l’opera di Jean Jacques Rousseau (1712 – 1778) che ha maggiormente influenzato il pensiero occidentale. In essa il grande filosofo ginevrino sostiene che l’ineguaglianza non ha origine nello stato di natura, ma che si sia generata … Continua

Sicilia. L’11 luglio verranno innalzate le colonne di una nuova loggia, intitolata al fratello Filippo Foderà

Sicilia. L’11 luglio verranno innalzate le colonne di una nuova loggia, intitolata al fratello Filippo Foderà

L’11 luglio il Collegio circoscrizionale della Sicilia  innalzerà le colonne della sua 101° loggia  che sarà intitolata a Filippo Foderà, una delle più brillanti menti vissute e operanti nell’isola. Nato a Caltanissetta nel 1929, trascorse l’intera vita a Ragusa, dove è passato all’Oriente Eterno  il 23 settembre del 2003. A distanza di 17 anni dalla … Continua

215 anni dalla costituzione a Milano del Grande Oriente d’Italia. Incontro il 10 luglio a Santa Marinella, vicino Roma

215 anni dalla costituzione a Milano del Grande Oriente d’Italia. Incontro il 10 luglio a Santa Marinella, vicino Roma

Incontro il 10 luglio alle ore 20,30 nel Castello di Santa Severa, a Santa Marinella, vicino Roma, per celebrare i 215 anni della nascita a Milano il 20 giugno 1805 del Grande Oriente d’Italia. Saranno presente il sindaco Pietro Tidei e il Gran Maestro Stefano Bisi, che sarà intervistato da Raffaele Macarone Palmieri. L’iniziativa rientra … Continua