Massoneria &  Chiesa. La Fratellanza valore massonico e la Fratellanza secondo Papa Francesco in un articolo su Erasmo

Massoneria & Chiesa. La Fratellanza valore massonico e la Fratellanza secondo Papa Francesco in un articolo su Erasmo

Nella sua ultima enciclica Frates Omnes, Papa Bergoglio affronta il tema della Fratellanza e dell’amicizia sociale in una nuova ed inedita dimensione e non sono poche le analogie con i principi e la visione massonica Nella sua ultima enciclica  “Fratelli tutti”, pubblicata il 3 ottobre, Papa Francesco ha espresso apertis verbis in chiave assolutamente inedita … Continua

Il libero arbitrio, tra leggi della fisica e psicologia

Il libero arbitrio, tra leggi della fisica e psicologia

I filosofi hanno discusso per secoli sull’esistenza e sulla natura del libero arbitrio. Oggi, molti studiosi di orientamento scientifico negano che esista, contestando in particolare che si possa scegliere tra possibilità alternative. Se le leggi della fisica regolano tutto ciò che accade, come possono le nostre scelte essere libere? Chi crede nel libero arbitrio sarebbe dunque … Continua

E’ online Erasmo di ottobre

E’ online Erasmo di ottobre

E’ online il numero di Erasmo di ottobre dal titolo La Fratellanza è nel trinomio che apre appunto con un articolo sul valore della fratellanza per la Massoneria messo a confronto con quello della Chiesa di Papa Francesco alla luce della ultima enciclica di Bergoglio Fratelli Tutti… e le analogie non sono poche. Segue la … Continua

Il Nobel per la Pace al Word Food Program. Cento anni fa lo vinse il fratello Victor Auguste Bourgeois, tra i padri della Società delle Nazioni

Il Nobel per la Pace al Word Food Program. Cento anni fa lo vinse il fratello Victor Auguste Bourgeois, tra i padri della Società delle Nazioni

Il Nobel per la pace è stato assegnato quest’anno al  World Food Programme, la principale agenzia umanitarie delle Nazioni Unite, che assiste ogni anno 86,7 milioni di persone  in  83 paesi del globo. Cento anni fa il premio  andò a Leon Victor Auguste Bourgeois, statista francese (21maggio 1851 – 29 settembre 1925), per il suo … Continua

Lezioni per il futuro. I sette paradossi di Krastev

Lezioni per il futuro. I sette paradossi di Krastev

Negli ultimi decenni abbiamo più volte sentito dire che il mondo «non sarà mai più lo stesso». È accaduto all’indomani dell’11 settembre, dopo la recessione del 2008-2009 e la crisi dei rifugiati nel 2015. Tuttavia le cose cambiano non perché ci sia una volontà di cambiamento, ma «perché non si può tornare indietro». Mentre trascorreva … Continua