Roma 6 agosto 2007 – Don Gelmini: Massoneria; Raffi (Goi) “non attribuisco alle sue dietrologie emotive alcun peso: c’è un uomo che soffre, là c’è mio fratello”.

Roma 6 agosto 2007 – Don Gelmini: Massoneria; Raffi (Goi) “non attribuisco alle sue dietrologie emotive alcun peso: c’è un uomo che soffre, là c’è mio fratello”.

“Intendo esprimere a Don Gelmini la mia solidarietà, unita alla disponibilità nella mia veste di avvocato, di officiarne gratuitamente la difesa, in quanto non attribuisco alle sue dietrologie emotive alcun peso: c’è un uomo che soffre, là c’è mio fratello”.

Lo ha dichiarato l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

“Personalmente – ha aggiunto – reputo che le accuse infamanti mosse a Don Gelmini da personaggi di dubbia credibilità, non abbiano fondamento. Per lui parlano le opere che ha realizzato per recuperare alla vita migliaia e migliaia di giovani perdutisi sulle vie delle droghe: deboli coscienze smarrite in una società che ha calpestato i valori tradizionali, senza, tuttavia, peritarsi di elaborarne e proporne altri”.

“Comprendo – ha concluso il Gran Maestro Raffi – lo stato confusionale che agita Don Gelmini di fronte al più infamante degli addebiti: quello di aver abusato di giovani, affidati alle sue cure, ma, al contempo, reputo che il peggior difensore di Don Gelmini, sia Don Gelmini, che ha reagito, rispolverando, a puntate, la telenovela, rectius la bufala, della congiura giudaico-massonica. Ha eletto un portavoce di tutto rispetto, il mio amico fraterno Prof. Alessandro Meluzzi: lasci ora alla sua intelligenza, scevra da reazioni emotive e confusionali, il compito di difenderlo”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa

Livorno 20 luglio 2007 – Carducci sotto le stelle.

Livorno 20 luglio 2007 – Carducci sotto le stelle.

Celebrazioni carducciane per la loggia livornese “Adriano Lemmi” (704) che il 20 luglio organizza una tornata sotto le stelle aperta ai non massoni.

La manifestazione si svolgerà a Villa Mimbelli, sede del Museo civico “Giovanni Fattori” (San Jacopo Acquaviva, 63), dalle ore 20. Dopo un’ora dall’inizio della tornata rituale, chiuso il libro sacro, i lavori saranno sospesi per consentire l’ingresso ad ospiti e autorità.

Il tema in programma è “Carducci massone e premio Nobel” che sarà dibattuto dall’italianista Marco Veglia, dell’Università di Bologna, e dallo storico Gian Piero Caglianone.
Parteciperanno i Gran Maestri Aggiunti Massimo Bianchi e Giuseppe Anania. Ha annunciato la sua presenza anche il sottosegretario Elidio de Paoli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Asti 10 luglio 2007 – Il 31 agosto scadenza Bando di Concorso sul tema: E’ necessario Dio per essere buoni cittadini? Politica e religione nelle democrazie contemporanee.

Asti 10 luglio 2007 – Il 31 agosto scadenza Bando di Concorso sul tema: E’ necessario Dio per essere buoni cittadini? Politica e religione nelle democrazie contemporanee.

Il James Madison Program dell’Università di Princeton e l’Associazione ETHICA di Asti bandiscono per l’anno solare 2007 n.25 borse di studio (di cui 5 riservate) per la partecipazione al Corso di Alta Formazione sul tema:

E’ necessario Dio per essere buoni cittadini?
Politica e religione nelle democrazie contemporanee.

Direttore del Corso Professor Maurizio Viroli, Princeton University.

Il Corso, strutturato in conferenze pubbliche pomeridiane e seminari mattutini riservati ai vincitori della borsa di studio, si terrà ad Asti presso la sede di Ethica, Casa dell’Asti, Piazza Roma 10 dal 26 ottobre al 2 novembre 2007.
L’importo della borsa di studio coprirà i costi d’iscrizione, le spese di viaggio, vitto e alloggio, (hotel 4 stelle, camera singola) libri ed altri materiali didattici.

Le domande, in carta libera, corredate della sottoelencata documentazione, dovranno pervenire in plico raccomandato a:
ETHICA Piazza Roma 10, 14100 Asti entro il 31 agosto 2007.

Sono ammessi a partecipare laureati e studiosi di età non superiore a 35 anni.
I candidati dovranno presentare:

1) lettera di candidatura nella quale si sottolineino le motivazioni a partecipare ed una breve descrizione del proprio profilo culturale;
2) curriculum vitae;
3) massimo tre esempi di pubblicazioni o saggi scritti non pubblicati;
4) due lettere dettagliate di presentazione.

E’ richiesta una buona conoscenza della lingua inglese scritta e parlata.

Coordinamento e Organizzazione:

Paola Grattarola, Gabriella Argnani
Info: Telefono/Fax 0141.594239 – e-mail: ethica-at@fastwebnet.it – Sito Web: www.ethicaforum.it
Cellulare 340.6207202 – Tutti i giorni, dalle 8.00 alle 20.00

Docenti del Corso di Alta Formazione

Jean Bethke Elshtain
Laura Spelman Rockfeller
Professor of Social and Political Ethics
University of Chicago

Vittorio Dan Segre
Membro Comitato Scientifico di Ethica
Presidente Istituto Studi Mediterranei
Università della Svizzera italiana a Lugano

Patrick J. Deneen
Associate Professor of Governement
Markos and Eleni Tsakopoulos-Kounalakis
Hellenic Studies Chair
Georgetown University

Maurizio Viroli
Membro Comitato Scientifico di Ethica
Direttore scientifico del progetto
Departement of Politics
Princeton University

Giannino Piana
Membro Comitato Scientifico di Ethica
Docente di Storia dell’Etica Cristiana
Libera Università di Urbino
Docente di Etica ed Economia
Università di Torino

Corrado Vivanti
Docente di Storia Moderna
Università La Sapienza – Roma

Joseph H.H. Weiler
Professor of Law and European Union
NYU School of Law
New York University

Paolo Prodi
Docente di Storia Moderna
Università di Bologna

Bradford P. Wilson
Associate Director of James Madison Program in American Ideals and Institutions
Departements of Politics
Princeton University

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Roma 4 luglio 2007 – Garibaldi: Massoneria; Raffi, Grande Oriente d’Italia, “il sogno garibaldino di una società civile libera e democratica ancora di grande attualità”.

Roma 4 luglio 2007 – Garibaldi: Massoneria; Raffi, Grande Oriente d’Italia, “il sogno garibaldino di una società civile libera e democratica ancora di grande attualità”.

“Garibaldi fu forse il Massone italiano dell’Ottocento più noto e autorevole. La sua adesione alla Massoneria, fu una scelta meditata e vincolante, che egli maturò a metà della sua esistenza e che mantenne in modo consapevole fino alla morte. Un’adesione che divenne ancor più convinta nel 1862, dopo i fatti di Aspromonte, quando gli obiettivi di costruire uno stato laico e democratico e di liberare Roma dal dominio temporale dei Papi si identificano, di fatto, con quelli della Massoneria”.

Così il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, avvocato Gustavo Raffi, che ha partecipato nell’Aula del Senato alle celebrazioni ufficiali, traccia, nel giorno in cui si celebra il Bicentenario della nascita, il profilo di Garibaldi Massone che fu anche Gran Maestro del Grande Oriente.

“Il legame di Garibaldi con l’istituzione liberomuratoria e l’identificazione con i suoi ideali e valori culturali – ha aggiunto il Gran Maestro Raffi – divennero saldissimi nell’ultimo scorcio della vita. Fu, infatti, impegnato nel movimento pacifista e nella battaglia, che vide i massoni in prima fila, per promuovere la costituzione di organismi di arbitrato a livello internazionale che scongiurassero il ricorso alle guerre. Così come la Massoneria di quegli anni, si prodigò per l’affermazione del suffragio universale, per l’emancipazione femminile, per la diffusione dell’istruzione obbligatoria, laica e gratuita e per diffondere in Italia l’idea e la pratica della cremazione”.

“Il sogno garibaldino – ha concluso – ossia l’idea di una società civile libera e democratica conserva ancora una grande attualità e rappresenta un obiettivo che incarna gli ideali massonici”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Firenze 4 luglio 2007 – Compleanno di Garibaldi in piazza le logge fiorentine organizzano un grande concerto pubblico.

Firenze 4 luglio 2007 – Compleanno di Garibaldi in piazza le logge fiorentine organizzano un grande concerto pubblico.

Grande concerto in Piazza della Signoria il 4 luglio per i duecento anni di Giuseppe Garibaldi. L’iniziativa è delle logge fiorentine del Grande Oriente d’Italia che hanno affidato l’esibizione alla Filarmonica di Firenze “Gioacchino Rossini”.
Ricco il repertorio in programma a partire dalle 21,15:

Inno di Garibaldi

E. Baccalari: Il Bersagliere

G. Verdi: La Battaglia di Legnano (Sinfonia)

Malando (arr. K. Vlak): Cordilleras de Los Andes

E. Morricone: Cinema Paradiso

P. Meinhold – B. Egidius: Glenn Miller Story

T. Jones – R. Edelman (arr. E. Mast): The Last of Mohicans

K. Badelt: I Pirati dei Caraibi

L. v.Beethoven: Inno alla Gioia

John Stafford Smith: Inno Nazionale Americano (il 4 luglio è anche l’Independence Day)

In apertura e chiusura del concerto sarà eseguito l’Inno Nazionale italiano.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 3 luglio 2007 – I duecento anni di Giuseppe Garibaldi.

Roma 3 luglio 2007 – I duecento anni di Giuseppe Garibaldi.

Il 3 luglio 1907 il Grande Oriente d’Italia celebrava il primo centenario della nascita del Gran Maestro Giuseppe Garibaldi con una grande commemorazione al Teatro Adriano di Roma. Oratore ufficiale fu Ernesto Nathan, da poco eletto sindaco di Roma dopo essere stato anch’egli Gran Maestro.

Cento anni dopo, nello stesso giorno, il Grande Oriente d’Italia torna a ricordare Giuseppe Garibaldi con un evento pubblico nel parco di Villa ‘Il Vascello’ (via di San Pancrazio 8), sede nazionale della Massoneria italiana, a partire dalle ore 19,45. Tre i momenti della serata:

GARIBALDI NELLA STORIA
Con gli interventi degli storici Roberto Balzani (Università di Bologna), Romano Ugolini (Università di Perugia) e Lucio Villari (Università di Roma Tre).

L’EPOPEA GARIBALDINA NEL CINEMA
Con la proiezione di brani dei film “Cavalcata d’Eroi” (1950) di Mario Costa e “Camicie Rosse”(1952) di Alessandrini/Rosi. Introducono due esponenti della Cineteca Nazionale: il conservatore Sergio Toffetti e Mario Musumeci dell’Ufficio Restauri.

COMMEMORAZIONE UFFICIALE
Con l’allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi che chiuderà le celebrazioni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 2 luglio 2007 – Massoneria: i duecento anni di Giuseppe Garibaldi, i cento anni della Giunta Nathan. Domani 3 luglio a Villa Il Vascello le celebrazioni in onore del Gran Maestro Giuseppe Garibaldi.

Roma 2 luglio 2007 – Massoneria: i duecento anni di Giuseppe Garibaldi, i cento anni della Giunta Nathan. Domani 3 luglio a Villa Il Vascello le celebrazioni in onore del Gran Maestro Giuseppe Garibaldi.

Fu Ernesto Nathan, da poco eletto sindaco di Roma, a commemorare, il 3 luglio 1907 al Teatro Adriano, a nome del grande Oriente d’Italia la figura del Gran Maestro Garibaldi nel primo centenario della nascita Domani, martedì 3 luglio, ad un secolo di distanza, il Grande Oriente d’Italia torna a ricordare due suoi illustri rappresentanti: Garibaldi nel Bicentenario della nascita, e lo stesso Ernesto Nathan, che fu anch’egli Gran Maestro, e di cui quest’anno ricorre il centenario della storica Giunta comunale che egli guidò all’insegna di un programma innovativo, fortemente laico e riformista.

L’iniziativa in programma a Villa Il Vascello (Via di San pancrazio 8),sede della Massoneria, alle ore 19,45 sarà articolata in due diversi momenti: “Garibaldi nella storia” con un confronto tra gli storici Roberto Balzani (università di Bologna), Romano Ugolini (università di Perugia) e Lucio Villari (università di Roma Tre); “L’epopea garibaldina nel cinema” che prevede la proiezione di brani dei film “Cavalcata d’Eroi” (1950) di Mario Costa e “Camicie Rosse”(1952) di Alessandrini/Rosi.

Introducono due esponenti della Cineteca Nazionale: il conservatore Sergio Toffetti e Mario Musumeci dell’Ufficio Restauri.
Chiuderà la serata la “commemorazione ufficiale di Giuseppe Garibaldi” con l’allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Reggio Calabria 30 giugno 2007 – Celebrazioni di Garibaldi.

Reggio Calabria 30 giugno 2007 – Celebrazioni di Garibaldi.

Il Grande Oriente d’Italia festeggerà nel capoluogo reggino i duecento anni del Gran Maestro Giuseppe Garibaldi con una manifestazione che unirà cultura, arte e solidarietà. L’appuntamento è fissato per il 30 giugno su iniziativa della loggia cittadina “Giuseppe Garibaldi” (1213) che per questo evento ha ottenuto il patrocinio della Regione Calabria, della Provincia e del Comune di Reggio Calabria.

Le celebrazioni saranno aperte in mattinata dal Gran Maestro Gustavo Raffi che renderà omaggio all’Eroe dei Due Mondi presso il mausoleo di Sant’Eufemia d’Aspromonte dove sono conservati cimeli dell’epopea garibaldina e alcune foto d’epoca. Qui ancora sopravvive, protetto con grande cura, il pino al quale Garibaldi si appoggiò dopo essere stato ferito.

Nel pomeriggio, alle ore 17, un convegno su “Garibaldi, riscatto nazionale, emancipazione sociale, fratellanza universale” al Cine Teatro Siracusa (Corso Garibaldi 165) continuerà le celebrazioni. In apertura porteranno i saluti il maestro venerabile della officina organizzatrice, Biagio Di Vece, il coordinatore delle logge reggine, Rosario Chinè, e il neo presidente circoscrizionale Filippo Bagnato. Di seguito, introdotti e moderati dal consigliere dell’Ordine Giuseppe Lombardo, docente di Lingua e Letterature Angloamericane all’Università di Messina, terranno relazioni gli storici Giuseppe Caridi e Santi Fedele, entrambi dell’Università di Messina, e il Grande Oratore Aggiunto Bent Parodi, scrittore e saggista. Al Gran Maestro Raffi è stata affidata la conclusione dei lavori.

Un concerto di beneficenza chiuderà la manifestazione che sarà caratterizzata anche da un’esposizione, sempre al Cine Teatro Siracusa, di opere ispirate al periodo risorgimentale di giovani artisti dell’Accademia di Belle Arti di Reggio Calabria. I prodotti artistici saranno posti in vendita e il ricavato si unirà ai proventi della vendita dei biglietti del concerto. Il programma dettagliato della manifestazione è anche in internet alla pagina www.garibaldi.4000.it.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Reggio Calabria 26 giugno 2007 – Bicentenario Garibaldi: a Reggio Calabria l’omaggio del Grande Oriente d’Italia al Gran Maestro Garibaldi – sabato 30 giugno con il Gran Maestro Raffi.

Reggio Calabria 26 giugno 2007 – Bicentenario Garibaldi: a Reggio Calabria l’omaggio del Grande Oriente d’Italia al Gran Maestro Garibaldi – sabato 30 giugno con il Gran Maestro Raffi.

“Un Massone che seppe coniugare i principi con l’azione; un grande promotore di libertà; un grande educatore; un uomo coerente mai disposto a transigere sui valori. Fu Gran Maestro e per noi Liberi Muratori è un grande onore averlo annoverato nel Grande Oriente”.

Così il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, avvocato Gustavo Raffi, delinea la figura di Garibaldi massone che sarà ricordata nel corso di una serie di iniziative e manifestazioni dedicate all’Eroe dei Due Mondi.

Tra queste il Convegno di studi “Giuseppe Garibaldi, emancipazione sociale, fratellanza universale” in programma sabato 30 giugno a Reggio Calabria (ore 17, Cine Teatro Siracusa).

Organizzato dalla Loggia Giuseppe Garibaldi di Reggio Calabria e dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani il Convegno sarà aperto alle ore 17 dall’introduzione di Giuseppe Lombardo dell’Università di Messina che ne coordinerà i lavori.
Seguiranno, dopo i saluti di Biagio Di Vece, Maestro venerabile della Loggia organizzatrice, di Rosario Canè, Coordinatore dei Maestri venerabili di Reggio Calabria e di Filippo Bagnato, neo eletto Presidente del Collegio Circoscrizionale della Calabria, gli interventi di Giuseppe Caridi, dell’Università di Messina, di Bent Parodi di Belsito, giornalista, scrittore e Grande Oratore Aggiunto del Grande Oriente d’Italia e di Santi Fedele della stessa università di Messina. Le conclusioni del Convegno sono affidate al Gran Maestro Gustavo Raffi.

Alle ore 19 sempre presso il “Cine Teatro Siracusa” è previsto il concerto del quintetto di ottoni “Calabrian Brass” che eseguirà, tra gli altri, brani di Monteverdi, Vivaldi, Bach, Mozart, Beethoven e Verdi. Il ricavato delle libere offerte per il Concerto sarà devoluto in beneficenza.

In precedenza nel corso della mattinata di sabato 30 giugno il Gran Maestro Raffi renderà omaggio alla memoria di Giuseppe Garibaldi presso il mausoleo di Santa Eufemia D’Aspromonte e deporrà una corona d’allora presso il Cippo a lui dedicato.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Roma 23 giugno 2007 – Al Vascello serata sull’alchimia.

Roma 23 giugno 2007 – Al Vascello serata sull’alchimia.

Il “paradiso” a cui il sapere alchemico dà accesso è la capacità di trasformare la realtà per portarla alla perfezione che, per la materia e i metalli, in particolare, si identifica con il processo di aurificazione, mentre per l’essere umano coincide con la perfetta salute e la longevità. Un’opera, pubblicata a novembre dello scorso anno da Mondadori, ci introduce in questo sapere antico e misterioso: parliamo di “Alchimia. I testi della tradizione occidentale”, un’antologia curata da Michela Pereira, Professore Ordinario di Storia della filosofia medievale presso l’Università di Siena, che sarà presentata dal Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia a Villa ‘Il Vascello’ (via di San Pancrazio 8) il 23 giugno, a partire dalle 19,30.

Nel corso dell’incontro, la curatrice illustrerà il suo lavoro di ricerca di testi, da lei stessa tradotti e presentati nel volume, che vanno dalle prime testimonianze del periodo greco-romano e bizantino fino al Seicento e che sono stati suddivisi in tre grandi epoche, a loro volta ripartite in capitoli tematici che guidano il lettore in un percorso lungo i secoli e le culture. La ricca introduzione, sempre a firma di Pereira, mette poi in luce come l’alchimia, correttamente intesa, sia, nella ricchezza dei suoi linguaggi e del suo simbolismo, la “madre” di molti discorsi filosofici e come si confronti con le diverse interpretazioni moderne, soprattutto di natura psicoanalitica e antropologica. Interverranno alla presentazione l’iconologo Mino Gabrieli dell’Università di Udine, l’italianista Alfredo Perifano dell’Università di Besançon (Franche-Comté) e il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Ingresso libero Info: 06 5883214 – bibliogoi@grandeoriente.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA