Firenze 7 giugno 2008 – Concorso Scrivo, dunque sono… da un’idea del compianto Guido D’Andrea. Premiazione al Caffè Letterario Giubbe Rosse.

Firenze 7 giugno 2008 – Concorso Scrivo, dunque sono… da un’idea del compianto Guido D’Andrea. Premiazione al Caffè Letterario Giubbe Rosse.

Si svolgerà il 7 giugno, alle ore 18, presso il Caffè Letterario delle Giubbe Rosse la premiazione del concorso libero di scrittura Scrivo, dunque sono… patrocinato dal Grande Oriente d’Italia, sotto l’egida del Gran Maestro Gustavo Raffi. Sono tre i vincitori designati dalla giuria presieduta da Alessandro Meluzzi e composta da Mariella Bettarini, Stefano Bisi, Sole Buzzi, Carlo Ciapetti, Mauro Lastraioli, Gabriella Maleti, Massimo Mori, Ginpaolo Pacenti e Vittorio Vanni.

Primo classificato è Gianfranco Venturato con il racconto Le Belle Donne, secondo Marcello Curti con il racconto Il violinista e terzo Emilio Quattrini con il racconto la Prove dell’esistenza dell’anima.

Guido D'Andrea
Guido D’Andrea

Il concorso Scrivo, dunque sono… è stato istituito in ricordo del fratello Guido D’Andrea (nella foto), ideatore e primo conduttore delle rassegne culturali Lettere e Simboli e di Incontri del Grande Oriente che, dal 1995, presentano al grande pubblico il variegato mondo della Libera Muratoria e i suoi influssi in numerose arti e discipline.

Caffè Storico Letterario Giubbe Rosse

Piazza della Repubblica 13/14r – 50123 – Firenze
Tel: +39 055 212280 – Fax: +39 055 290052
E-mail : info@giubberosse.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torino 7 giugno 2008 – Dal laicismo alla laicità. Importante convegno del Collegio piemontese alla presenza del Gran Maestro Raffi. Prevista in giornata anche una tornata a logge riunite.

Torino 7 giugno 2008 – Dal laicismo alla laicità. Importante convegno del Collegio piemontese alla presenza del Gran Maestro Raffi. Prevista in giornata anche una tornata a logge riunite.

Valerio Zanone, Gian Mario Cazzaniga, Fulvio Conti, Brunetto Chiarelli, Ermis Segatti e Claudio Pasquet sono i protagonisti del convegno organizzato per il 7 giugno dal Collegio circoscrizionale del Piemonte con il patrocinio della Regione.

“Dal laicismo alla laicità. Per una stagione del dialogo e del confronto” è il tema in discussione, dalle ore 9, nella Sala Azzurra del Lingotto (via Nizza 294). Sarà presente il Gran Maestro Gustavo Raffi che chiuderà i lavori, moderati dal giornalista della Rai, Nino Battaglia.

Nel pomeriggio, nella Sala Gialla, sempre del Lingotto, si svolgerà una tornata a logge riunite del Piemonte e Valle d’Aosta. I lavori rituali avranno inizio alle ore 15. In programma la tavola del fratello Lino Sacchi dal titolo “Breve storia della tolleranza”. L’allocuzione del Gran Maestro chiuderà la tornata.

Info: Segreteria del Collegio, tel. 011 8177867 (dal lunedì al venerdì, dalle 16 alle 20)

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 455.5 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Torino 6 giugno 2008 – Massoneria: Grande Oriente d’Italia; le iniziative in Piemonte il 6 e il 7 giugno.

Torino 6 giugno 2008 – Massoneria: Grande Oriente d’Italia; le iniziative in Piemonte il 6 e il 7 giugno.

Il Piemonte si conferma, per la sua storia e per la sua tradizione, come una delle realtà più importanti ed antiche per la Massoneria del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

Ricco e variegato il calendario delle iniziative – tutte con la partecipazione del Gran Maestro Gustavo Raffi – che il Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili del Piemonte e della Valle D’Aosta ha organizzato per il prossimo fine settimana.

Uno dei momenti più significativi quello odierno: le logge “Acaja”, “Mario Savorgnan d’Osoppo”, entrambe di Pinerolo, ed “Excelsior” di Torre Pellice, celebrano, infatti, i primi 250 anni di Massoneria nel pinerolese con un incontro pubblico nella guestfarm “Le 5 frecce” di Campiglione Fenile. La Libera Muratoria subalpina vanta, infatti, antichi natali e la sua vita massonica è documentata a Pinerolo sin dal 1758 con la “Loge de Saint Jean de la Sincère Union, Reégiment de Piémont” dell’Oriente del Piemonte Cavalleria.

Altrettanto significativo, ma soprattutto di forte attualità è il convegno di studi “Dal laicismo alla laicità. Per una stagione del dialogo e del confronto” in programma domani 7 giugno a Torino” (Sala Azzurra Lingotto, Via Nizza 294).

Sul tema della laicità il Gran Maestro Gustavo Raffi sottolinea che “il Grande Oriente d’Italia non contesta il diritto della Chiesa Cattolica di proporre la propria teologia, ma esprime forti e circostanziate critiche di fronte ai tentativi di subordinare la legislazione dello Stato laico al punto di vista di una sola teologia, che lo trasformerebbe in uno Stato etico e teocratico”.

“La Massoneria – afferma – non è una Chiesa, ma una Comunione di uomini liberi appartenenti a culti e fedi diversi. Il suo compito non è quindi quello di sostituirsi alle religioni o combatterle, ma di offrire uno strumento ulteriore, per chi se ne voglia liberamente servire, di educazione e riflessione comunitaria, di dubbio critico e di ricerca; per chi possiede una fede è uno strumento in più”.

Protagonisti del Convegno di studi “Dal laicismo alla laicità. Per una stagione del dialogo e del confronto” – che sarà aperto, alle ore 9, dal presidente del Collegio, Marco Jacobbi – il filofoso Gian Mario Cazzaniga; lo storico Fulvio Conti; l’antropologo Brunetto Chiarelli; i teologi Ermis Segatti e Claudio Pasquet; Valerio Zanone. I lavori moderati dal giornalista Nino Battaglia saranno chiusi dal Gran Maestro Raffi.

Nel pomeriggio, sempre al Lingotto si svolgerà una riunione rituale, tornata in gergo massonico, di tutte le logge del Piemonte e della Valle d’Aosta.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Pinerolo 6 giugno 2008 – 250 anni di storia massonica.

Pinerolo 6 giugno 2008 – 250 anni di storia massonica.

La Libera Muratoria subalpina vanta antichi natali. La sua vita massonica è infatti documentata a Pinerolo dal 1758 con la “Loge de Saint Jean de la Sincère Union, Reégiment de Piémont” dell’Oriente del Piemonte Cavalleria.

Il 6 giugno le logge “Acaja” (691), “Mario Savorgnan d’Osoppo (587), entrambe di Pinerolo, ed “Excelsior” (21) di Torre Pellice, celebrano i primi 250 anni di Massoneria nel pinerolese alla presenza del Gran Maestro Gustavo Raffi con un incontro pubblico, alle ore 19, nella guestfarm “Le 5 frecce” di Campiglione Fenile. La storia massonica di questi luoghi sarà al centro della serata e il Gran Maestro Raffi, prima del suo discorso conclusivo, illustrerà la pubblicazione celebrativa realizzata per l’occasione. Seguiranno una cena di gala e un concerto di musica classica.

Info: Segreteria del Collegio circoscrizionale del Piemonte, tel. 011 8177867
(dal lunedì al venerdì dalle 16 alle 20)

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 141.2 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 5 giugno 2008 – Serata alla Filarmonica. Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e l’Accademia Filarmonica Romana presentano il 5 giugno il volume.

Roma 5 giugno 2008 – Serata alla Filarmonica. Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e l’Accademia Filarmonica Romana presentano il 5 giugno il volume.

Partecipano il Gran Maestro Gustavo Raffi e il direttore artistico dell’Accademia Filarmonica Romana, Marcello Panni

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia e l’Accademia Filarmonica Romana presentano il 5 giugno il volume

I Tarocchi. Meditazioni e musica
di Bruno Battisti D’Amario
Gangemi Editore, Roma, 2007

Giovedì 5 giugno 2008 – ore 19

Sala Casella – Giardini dell’Accademia Filarmonica Romana
Via Flaminia 118 – Roma

Seguiranno alle 20,30 un aperitivo e alle 21 “Una fantasia per Ennio” – Concerto per chitarra e flauto di Bruno Battisti D’Amario e Virginia Battisti D’Amario.

Interverranno alla serata Marcello Panni, direttore Artistico dell’Accademia Filarmonica Romana, e il Gran Maestro Gustavo Raffi.

Altre informazioni su Giugno alla Filarmonica: bibliogoi@grandeoriente.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Livorno 3 giugno 2008 – In onore del Gran Maestro Tedeschi. Massoneria labronica ancora alla ribalta con una giornata dedicata ad una figura prestigiosa dell’antifascismo e della Libera Muratoria.

Livorno 3 giugno 2008 – In onore del Gran Maestro Tedeschi. Massoneria labronica ancora alla ribalta con una giornata dedicata ad una figura prestigiosa dell’antifascismo e della Libera Muratoria.

Un anno fa con il libro “La Massoneria a Livorno. Dal Settecento alla Repubblica”, curato dallo storico Fulvio Conti, si era aperto un nuovo capitolo della storia della Libera Muratoria in Italia, facendo emergere figure emblematiche non solo per la Massoneria, ma anche per le vicende storiche del nostro Paese. Una di queste è senza dubbio Alessandro Tedeschi al quale lo storico messinese Santi Fedele ha voluto dedicare, nel 2008, un’opera a parte che ne esalta il profilo, come massone (resse le sorti del Grande Oriente d’Italia in esilio dal 1931 al 1940) ed esule antifascista. Edito dal Mulino, il libro “Alessandro Tedeschi, Gran Maestro dell’esilio” sarà presentato per la prima volta a Livorno il 3 giugno (ore 17) nella Sala Consiliare della Provincia alla presenza del Gran Maestro Gustavo Raffi, del sindaco di Livorno Alessandro Cosimi e del presidente provinciale Giorgio Kutufà. Interverranno l’autore e lo storico Maurizio Vernassa.

In mattinata, alle ore 12, nel parco della prestigiosa Villa Fabbricotti, sede dell’amministrazione comunale, sarà inaugurato il busto di Alessandro Tedeschi donato dal Grande Oriente d’Italia alla città. Saranno presenti il Gran Maestro Raffi e le autorità pubbliche cittadine.

L’iniziativa è del Consiglio dei maestri venerabili di Livorno che invita i fratelli ad aderire numerosi alla manifestazione a fronte della campagna antimassonica di un quotidiano della città in atto da settimane.

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 70.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Livorno 2 giugno 2008 – Massoneria: celebrazioni Alessandro Tedeschi; Gran Maestro Aggiunto Bianchi “è emblema della fedeltà dei Massoni italiani ai valori di Libertà, Uguaglianza e Fratellanza”.

Livorno 2 giugno 2008 – Massoneria: celebrazioni Alessandro Tedeschi; Gran Maestro Aggiunto Bianchi “è emblema della fedeltà dei Massoni italiani ai valori di Libertà, Uguaglianza e Fratellanza”.

“E’ doveroso ricordare la figura di Alessandro Tedeschi, sottraendola all’oblio nel quale è stata per troppo tempo relegata, poiché i valori ai quali ispirò la propria vita e la propria attività incarnano il segno della fedeltà dei Massoni italiani al trinomio di Libertà, Uguaglianza e Fratellanza che i regimi totalitari del Novecento hanno negato con violenza, e che oggi più che mai devono rappresentano l’orizzonte delle nostre azioni”.

Lo ha detto il Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Massimo Bianchi, alla vigilia delle celebrazioni in onore del livornese Alessandro Tedeschi organizzate dal Consiglio dei Maestri Venerabili di Livorno.

“Ferma e fortemente attuale era la sua convinzione – ha aggiunto Bianchi – che la Massoneria dovesse essere una presenza attiva nella società e che, allora, dovesse dare il suo contributo alla lotta antifascista per la difesa dei diritti di tutti gli uomini e di tutti i popoli, della stessa umana civiltà che l’ondata totalitaria rischiava di travolgere”.

“In questo contesto – ha detto ancora Bianchi – si inserisce il suo impegno come Massone in esilio, dopo lo scioglimento della Liberamuratoria, in linea con la tradizione cosmopolita e umanitaria della Massoneria universale”.

La figura di Alessandro Tedeschi sarà ricordata domani 3 giugno con l’inaugurazione, alle ore 12 a Villa Fabbricotti, di un busto a lui dedicato. Saranno presenti, oltre alle autorità cittadine, il Gran Maestro Gustavo Raffi e il Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi.

Nel pomeriggio alle ore 17, nella sala Consiliare della Provincia sarà presentato il volume “Alessandro Tedeschi Gran Maestro dell’esilio”, a cura dello storico Santi Fedele. Alla presentazione presieduta dal Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi interverranno, oltre all’Autore, il sindaco di Livorno, Alessandro Cosimi, il presidente della Provincia, Giorgio Kutufà e Maurizio Vernassa dell’università di Pisa. Le conclusioni saranno tratte dal Gran Maestro Raffi.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Piombino 2 giugno 2008 – Giornata di celebrazioni. Busto di Garibaldi in dono al Comune dalle logge della Valle del Cornia. I 60 anni della “Luce del Tirreno”. Annunciata la presenza del Gran Maestro Raffi.

Piombino 2 giugno 2008 – Giornata di celebrazioni. Busto di Garibaldi in dono al Comune dalle logge della Valle del Cornia. I 60 anni della “Luce del Tirreno”. Annunciata la presenza del Gran Maestro Raffi.

Il 2 giugno le logge della Valle del Cornia consegneranno al sindaco di Piombino Gianni Anselmi un busto di Giuseppe Garibaldi in dono alla cittadinanza. Alla cerimonia, prevista alle 12 nella sala consiliare del Comune, parteciperà il Gran Maestro Gustavo Raffi, accompagnato dal Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi e dal presidente circoscrizionale della Toscana Stefano Bisi. Terrà una conferenza lo storico Roberto Balzani, presidente dell’Associazione Mazziniana Italiana.

Un pranzo al ristorante “Centrale” chiuderà la mattinata.

Nel pomeriggio, la delegazione guidata dal Gran Maestro parteciperà alle celebrazioni della loggia “Luce del Tirreno” (397) di Piombino che festeggia quest’anno sessant’anni di vita. E’ prevista una tornata rituale nella casa massonica di via Garibaldi alle 17.

Info e prenotazioni:

– per il ristorante “Centrale, Ubaldo Vanni (338 7401874) e Ivano Vanni (347 6147403)

– per la tornata rituale, antonio.biancalana@tele2.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Portoferraio 1 giugno 2008 – Acacia 2008. Tradizionale appuntamento dei fratelli elbani. Ospite particolare il Gran Maestro Raffi.

Portoferraio 1 giugno 2008 – Acacia 2008. Tradizionale appuntamento dei fratelli elbani. Ospite particolare il Gran Maestro Raffi.

La loggia “Nuova Luce dell’Elba” (152) di Portoferraio organizza il 1° giugno, all’Isola d’Elba, l’incontro estivo “ACACIA 2008”, iniziativa annuale rivolta a favorire l’incontro tra i fratelli elbani e quelli di altre sedi, in compagnia dei loro familiari.

L’appuntamento è alle ore 10 presso l’Hotel Elba International di Naregno ed è prevista una conferenza sul tema “Bellezza e Amore: è Fratellanza ?” Chiuderà la manifestazione un’agape bianca. Il Gran Maestro Gustavo Raffi ha annunciato la sua presenza.

Info e prenotazioni (entro il 26 maggio): Piero Pighetti (335 6198708),
Roberto Pinotti Cascione (339 7969996), Marcello Bellini (338 9219902).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Caserta 30 maggio 2008 – Agape dell’Apprendista. Simpatica iniziativa il 30 maggio della loggia casertana “Aquilegia”.

Caserta 30 maggio 2008 – Agape dell’Apprendista. Simpatica iniziativa il 30 maggio della loggia casertana “Aquilegia”.

Simpatica iniziativa il 30 maggio della loggia casertana “Aquilegia” (1293) che ha organizzato un’agape fraterna – non rituale – riservata ai soli fratelli apprendisti. Sarà un’ottima occasione per favorire l’incontro tra i fratelli “più giovani”, anche di altre regioni. L’appuntamento è alle ore 19 nel piazzale del Caseificio Farina a Capodrise, a pochi chilometri da Caserta.

Parteciperà il presidente circoscrizionale di Campania-Lucania Geppino Troise.

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 120.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA