Sansepolcro 11 ottobre 2008 – Giuseppe Garibaldi tra memoria storica, pensiero e attualità. Tredicesimo convegno della loggia “Alberto Mario”. Per l’occasione sarà inaugurato in città un monumento all’Eroe dei Due Mondi.

Sansepolcro 11 ottobre 2008 – Giuseppe Garibaldi tra memoria storica, pensiero e attualità. Tredicesimo convegno della loggia “Alberto Mario”. Per l’occasione sarà inaugurato in città un monumento all’Eroe dei Due Mondi.

Anche quest’anno il tradizionale convegno di autunno, giunto alla tredicesima edizione, della loggia biturgense “Alberto Mario” (121) è dedicato a Giuseppe Garibaldi. Nel 2007, anno del bicentenario di nascita dell’Eroe dei Due Mondi, l’incontro aveva interessato la storia della presenza garibaldina nell’Alta Valle del Tevere annunciando la realizzazione in città, per l’anno successivo, di un monumento a Garibaldi in onore dell’epopea risorgimentale e della sua influenza nel territorio.

L’impegno è stato rispettato e l’11 ottobre, alle ore 16, mezz’ora prima del convegno, sarà inaugurato in Piazza Matteotti un busto di Garibaldi opera dello scultore di fama internazionale Franco Alessandrini. Sarà sistemato accanto alla lapide che ricorda i combattenti biturgensi nelle campagne garibaldine.

Alle 16,30, nella Sala Consiliare di Palazzo delle Laudi, sede comunale, avrà poi inizio il convegno “Giuseppe Garibaldi tra memoria storica, pensiero e attualità” al quale parteciperà il sindaco di Sansepolcro Franco Polcri. Intervengono lo storico Ivo Biagianti, dell’Università di Siena, con la relazione Presenze garibaldine e associazioni democratiche in Valtiberina, il saggista Olinto Dini con Garibaldi patriota, massone e socialista umanitario, e il pronipote del nizzardo, suo omonimo, Giuseppe Garibaldi, presidente dell’Istituto storico Internazionale di Studi “Giuseppe Garibaldi” e Conservatore Onorario del Compendio garibaldino di Caprera, che affronterà il tema Il successo di un mito: particolari meno conosciuti e scoperte storiche recenti. Faranno gli onori di casa il maestro venerabile della “Alberto Mario” Francesco Simonetti e il presidente circoscrizionale della Toscana Stefano Bisi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Palermo 9 ottobre 2008 – ANSA, Mafia, Hiram; Bianchi (Grande Oriente d’Italia) “più attenzione quando si parla di Gran Maestro della Massoneria”.

Palermo 9 ottobre 2008 – ANSA, Mafia, Hiram; Bianchi (Grande Oriente d’Italia) “più attenzione quando si parla di Gran Maestro della Massoneria”.

“Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani non ha nulla a che spartire con Stefano De Carolis Villas, al quale viene attribuito il titolo altisonante di “Gran Maestro della Massoneria”, senza peraltro specificare la formazione massonica o sedicente tale di appartenenza”.

Lo ha dichiarato Massimo Bianchi, Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia in merito alla notizia sull’inchiesta Hiram .

“Il Grande Oriente d’Italia – continua Bianchi – denuncia ancora una volta la superficialità con cui vengono rese notizie siffatte, nonché l’utilizzo indiscriminato ed incauto di denominazioni generiche, che possono ingenerare confusione nei media, facendo di ‘tutta un’erba un fascio’ “.

“Il Grande Oriente d’Italia – conclude – auspica che in futuro si soppesino con più attenzione le notizie prima di diffonderle, soprattutto quando riguardano un’inchiesta giudiziaria su presunti intrecci con la mafia”.

Silvia Renzi, 3382366914,
comunicazione e rapporti con la stampa

Prato 4 ottobre 2008 – Giuseppe Mazzoni: l’uomo, il massone, il politico. Duecento anni fa nasceva uno dei Gran Maestri più rappresentativi del Grande Oriente.

Prato 4 ottobre 2008 – Giuseppe Mazzoni: l’uomo, il massone, il politico. Duecento anni fa nasceva uno dei Gran Maestri più rappresentativi del Grande Oriente.

Un giorno intero di celebrazioni a Prato il 4 ottobre per il bicentenario di nascita di Giuseppe Mazzoni, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia dal 1871 (prima fu Reggente) al 1880, anno della sua morte. Fu triunviro della Toscana, senatore del Regno e deputato dello Stato unitario.

Il nuovo logo della loggia Meoni-Mazzoni
Il nuovo logo della loggia “Meoni-Mazzoni”

Organizza i festeggiamenti la loggia “G. Meoni e G. Mazzoni (62) della città, in collaborazione con il Collegio circoscrizionale della Toscana e con il patrocinio di Comune, Provincia e Regione Toscana. Parteciperà il Gran Maestro Gustavo Raffi. Il primo appuntamento è alle ore 9,30 a Piazza Duomo dove l’amministrazione comunale e la “Meoni e Mazzoni” deporranno una corona di alloro ai piedi del monumento a Giuseppe Mazzoni accompagnati dalla Fanfara dei Bersaglieri di Prato. Alle 10,30 – presso il Teatro del Convitto Nazionale Cicognini – sarà presentato il primo dei tre volumi dello storico Guglielmo Adilardi dal titolo “Giuseppe Mazzoni, l’uomo, il massone, il politico”. Oltre all’autore, interverranno l’assessore comunale alla cultura Andrea Mazzoni, il presidente circoscrizionale toscano Stefano Bisi e lo storico Aldo Alessandro Mola. Nel corso dei lavori sarà mostrato il nuovo gioiello di loggia realizzato dall’artista pratese Tosco Andreini. Su Giuseppe Mazzoni la loggia del Grande Oriente e il Comune di Prato hanno in programma anche una mostra documentaria che sarà inaugurata alle 16 nelle Antiche Stanze dell’Ex Monastero di Santa Caterina. Saranno esposti documenti, lettere, oggettistica e paramenti, messi a disposizione dagli eredi Mazzoni e dalla Biblioteca Roncioniana di Prato. Alle 17, il Salone Consiliare del Palazzo Comunale ospiterà il convegno “Giuseppe Mazzoni, l’uomo, il massone, il politico”. In apertura, oltre ai saluti del maestro venerabile della loggia, Giancarlo Calamai, e del presidente circoscrizionale Stefano Bisi, sono previsti quelli del presidente della Commissione cultura della Regione Toscana Ambra Giorgi e del presidente della Provincia Massimo Logli. Interverranno il sindaco di Prato Marco Romagnoli e lo storico Fulvio Conti dell’Università di Firenze. Le conclusioni sono state affidate al Gran Maestro Raffi. Chiuderà la giornata – alle ore 20,30 – una cena di gala nel Salone delle Feste della Monasch University.

Info e prenotazioni: meoni_mazzoni@yahoo.it – 339 2754285

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ravenna 3 ottobre 2008 – “La Pigneta”, loggia napoleonica. Convegno storico per celebrare il 40esimo anno di rifondazione di una delle più antiche logge italiane. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

Ravenna 3 ottobre 2008 – “La Pigneta”, loggia napoleonica. Convegno storico per celebrare il 40esimo anno di rifondazione di una delle più antiche logge italiane. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

Nell’annuario del 1808 del Grande Oriente d’Italia napoleonico compare una loggia denominata “La Pigneta” con sede a Ravenna. Se dovessimo considerare questa data l’officina ravennate che oggi porta lo stesso nome avrebbe almeno duecento anni. I fratelli però, con molta semplicità, hanno deciso di celebrare il 3 ottobre il 40esimo anniversario della rifondazione, senza dimenticare i momenti “bui” che hanno legato, non solo per ragioni storiche, il destino dalla “Pigneta” a quello di tantissime logge italiane.

I festeggiamenti saranno pubblici nel Circolo Ravennate e dei Forestieri (Via Corrado Ricci 22) dove si svolgerà (ore 18,30) il convegno “Una loggia napoleonica a Ravenna nel suo rapporto col territorio”. Parteciperà il Gran Maestro Gustavo Raffi, esponente dell’officina di cui fu “rifondatore” e più volte maestro venerabile. Ai lavori, presieduti da Giuseppe Rossi, presidente del Circolo Ravennate, e da Antonio Panaino, preside della Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali dell’Università di Bologna con sede a Ravenna, interverranno lo storico Roberto Balzani, il ricercatore Daniele Tonini, il Bibliotecario del Grande Oriente d’Italia Dino Fioravanti e lo stesso Gran Maestro.

La loggia ha realizzato per l’anniversario la pubblicazione “Sic Virtus Resurgit – La Pigneta, una Loggia nella Ravenna Napoleonica” che sarà presentata al convegno.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Forte dei Marmi 3 ottobre 2008 – Giordano Bruno: l’officina del libero pensiero. Lectio magistralis di Michele Ciliberto.

Forte dei Marmi 3 ottobre 2008 – Giordano Bruno: l’officina del libero pensiero. Lectio magistralis di Michele Ciliberto.

La loggia “Dante Alighieri” (932) di Viareggio ha organizzato per il 3 ottobre, all’Hotel Versilia Holidays (ore 17,30), una lectio magistralis di Michele Ciliberto, Ordinario di storia della filosofia moderna e contemporanea alla Scuola Normale Superiore di Pisa, su “Giordano Bruno: l’officina del libero pensiero”. Nell’occasione lo studioso sarà insignito dell’onorificenza Galileo Galilei conferita dal Gran Maestro Gustavo Raffi. Seguirà un’agape bianca.

Info e prenotazioni: mv Andrea Saltarelli (335 6276133)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Napoli 3 ottobre 2008 – Vivere oltre la vita. Una tavola rotonda e un concerto per la cultura della donazione degli organi.

Napoli 3 ottobre 2008 – Vivere oltre la vita. Una tavola rotonda e un concerto per la cultura della donazione degli organi.

La donazione e il trapianto degli organi sono argomenti che non possono rimanere circoscritti al mondo della medicina e della sanità. Per gli aspetti etici e sociali che rivestono, coinvolgono le istituzioni, la comunità e tutta la società civile. Perciò occorre costruire e fortificare la cultura della donazione e ciò è possibile solo promuovendo e attuando la cultura della tolleranza e della solidarietà.

Le logge napoletane “Losanna” (205) e “Giordano Bruno” (745), grazie alla disponibilità di fratelli che operano nel campo ospedaliero e di altri dediti alla musica, hanno organizzato per il 3 ottobre una serata particolare nella casa massonica di Napoli (Circolo Carlo Darwin – Galleria Umberto I 27) con inizio alle ore 18.

Nata con il patrocinio della Regione Campania insieme a quello del Collegio circoscrizionale di Campania-Lucania, l’iniziativa s’intitola “Vivere oltre la Vita” e ha in programma una tavola rotonda e un concerto.
In apertura, dopo il saluto del presidente circoscrizionale Geppino Troise, Mario Dell’Angelo (violino) e Livio De Luca (pianoforte) eseguiranno musiche di Mozart, Paganini, Mendelsson, Bacalov, Piazzolla e Williams. Poi daranno spazio ai relatori del convegno moderati dallo psichiatra, psicoterapeuta, Alberto Martone. Interverranno: lo storico delle religioni Giancarlo Rinaldi (La vita dopo la vita, nel pensiero religioso e filosofico), il medico anestesista Paolo Cesaro (Dalla conservazione del corpo alla conservazione della vita), il chirurgo Fulvio Calise (La cultura della donazione degli organi: il valore della comunicazione istituzionale). Le conclusioni saranno del Grande Oratore Aggiunto Bent Parodi.

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 678.0 Kb ] Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 106.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 27 settembre 2008 – Massoni e Music Hall. Incontro con Diane Clements.

Roma 27 settembre 2008 – Massoni e Music Hall. Incontro con Diane Clements.

Al Vascello con la direttrice di Biblioteca e Museo della Gran Loggia Unita d’Inghilterra

Intervengono Johnny Dorelli e Lucio Villari

Massoneria e Music Hall, un rapporto a primo impatto un po’ bizzarro nello scintillante mondo, anche effimero, del teatro e della musica dal vivo in Gran Bretagna tra gli inizi del XIX secolo e la metà del XX. Se ne parlerà il 27 settembre a Villa ‘Il Vascello’ nell’ambito degli “Incontri internazionali del Servizio Biblioteca” del Grande Oriente d’Italia con Diane Clements, direttrice di Biblioteca e Museo della Gran Loggia Unita d’Inghilterra, che, per la prima volta in Italia, presenterà il fenomeno con documenti e studi singolari.

Dalla partecipazione di massoni all’impresa teatrale del Music Hall nacquero intrecci di gusto e di stile che favorirono l’aggregazione sociale e furono preludio delle prime proiezioni cinematografiche. Il Bibliotecario del Grande Oriente, Dino Fioravanti, responsabile del Servizio Biblioteca, ricorderà, in apertura dell’incontro, gli studi in corso proprio su massoneria e cinema muto.

Interverranno anche Johnny Dorelli, protagonista del Music Hall in Italia (ricordiamo tutti lo straordinario allestimento della commedia musicale di Garinei e Giovannini “Aggiungi un posto a tavola” e le sue numerose interpretazioni su palcoscenico e grande schermo), e lo storico Lucio Villari, raffinato cultore dei grandi eventi di cinema e teatro. Entrambi commenteranno lo studio di Diane Clements.

L’appuntamento sarà a Villa ‘Il Vascello (ore 18,30) alla presenza del Gran Maestro Gustavo Raffi.

La Biblioteca e il Museo della Massoneria della Gran Loggia Unita d’Inghilterra ospitano una delle più prestigiose collezioni massoniche del mondo. La struttura museale custodisce oggetti con decorazioni liberomuratorie (servizi da tè, porcellane, bicchieri, argenti, mobili, orologi, gioielli, grembiuli e insegne), appartenenti anche a famosi massoni e membri della famiglia reale, come Winston Churchill ed Edoardo VII. Sono esposti insieme ad una ricca collezione di stampe, incisioni e fotografie. La Biblioteca e l’Archivio Storico (entrambi di libera consultazione) comprendono un’ampia raccolta di libri a stampa e manoscritti sulla Massoneria (soprattutto in Inghilterra) e su materie collegate, comprese le tradizioni esoteriche e mistiche.

L’ingresso a Biblioteca e Museo è gratuito e aperto al pubblico dal lunedì al venerdì.

Info: Gran Loggia Unita d’Inghilterra – http://www.ugle.org.uk

Info: bibliogoi@grandeoriente.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Saint Barthélemy 27 settembre 2008 – Compleanno sotto le stelle. La loggia “Mont Blanc” di Saint Vincent celebra il quinto anno di nascita all’Osservatorio di Saint Barthélemy.

Saint Barthélemy 27 settembre 2008 – Compleanno sotto le stelle. La loggia “Mont Blanc” di Saint Vincent celebra il quinto anno di nascita all’Osservatorio di Saint Barthélemy.

Saint Barthélemy – La loggia “Mont Blanc” (1197) di Saint Vincent festeggia il quinto compleanno il 27 settembre con una serata dedicata all’Equinozio di Autunno presso l’Osservatorio Astronomico di Saint Barthélemy (Località Lignan) nel comune di Nus, a 12 chilometri da Aosta. L’appuntamento è alle 18,30 e possono partecipare tutti i fratelli, accompagnati da familiari e amici.
Dopo il benvenuto del maestro venerabile Giuseppe Pistritto, interverranno Guido Cossard con “L’Universo intelligente (dal Big Bang a …)” e Paolo Pietrapiana che affronterà il tema “Scienza e consapevolezza Universale”.
Seguirà un dibattito coordinato da Massimo Brighenti, presidente della Commissione Cultura del Collegio circoscrizionale di Piemonte-Valle d’Aosta. Chiuderanno la serata un’agape con rusticherie di montagna e una visita guidata ai sette telescopi professionali dell’Osservatorio.

Info e prenotazioni entro il 24 settembre: Edgardo Campane (e.campane@edina.it – 335 5387718).
È gradita la conferma per la cena (30 euro a persona) con possibilità di pernottamento presso l’Ostello Saint Barthélemy (B/B – 20 euro a persona).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 22 settembre 2008 – Porta Pia: Massoneria Gran Maestro Aggiunto Bianchi “sulla laicità non accettiamo lezioni da nessuno” “ripristinare il XX Settembre come Festività Nazionale”.

Roma 22 settembre 2008 – Porta Pia: Massoneria Gran Maestro Aggiunto Bianchi “sulla laicità non accettiamo lezioni da nessuno” “ripristinare il XX Settembre come Festività Nazionale”.

“Sulla difesa della laicità, principio informatore della Costituzione Italiana, il Grande Oriente d’Italia non accetta lezioni da nessuno: celebra ininterrottamente la ricorrenza del XX Settembre auspicando, non da oggi, che venga ripristinata come Festività Nazionale”.

Lo ha dichiarato il Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Massimo Bianchi, in riferimento alle polemiche che hanno accompagnato la cerimonia di sabato alla Breccia di Porta Pia.

“Con la Breccia di Porta Pia, che ha segnato la fine del potere temporale dei Papi, – ha aggiunto Bianchi – l’Italia ha coronato l’Unità Nazionale con Roma capitale, e anche quest’anno il Grande Oriente d’Italia ha reso omaggio ai caduti a Porta Pia per l’Italia una e indivisibile. Il fatto che dipendenti del Comune di Roma abbiano tolto il microfono al rappresentante della Libera Muratoria ed a quelli delle associazioni laiche e liberali, dopo l’intervento ufficiale del Comune e di un Generale che aveva commemorato i caduti pontifici, trasforma in farsa quello che avrebbe dovuto essere un momento di alta riflessione politica.
Non è infatti seriamente ipotizzabile che qualcuno possa invocare la restaurazione del potere temporale”.

“Preferiamo pensare – ha concluso il Gran Maestro Aggiunto – che si sia trattato di un incidente di percorso, che però richiede, da parte della Amministrazione Capitolina, un pubblico mea culpa”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa

Roma 20 settembre 2008 – Celebrazioni Equinozio di Autunno e XX Settembre.

Roma 20 settembre 2008 – Celebrazioni Equinozio di Autunno e XX Settembre.

Palazzo Giustiniani: il 27 dicembre 1947 Enrico De Nicola, all’epoca Capo provvisorio dello Stato, firma il testo della Costituzione italiana entrato in vigore il 1° gennaio successivo. Sono presenti il Primo Ministro Alcide De Gasperi (a sinistra) e il Presidente dell’Assemblea Costituente Umberto Terracini

Il Grande Oriente d’Italia celebrerà i sessant’anni della Carta costituzionale il 20 settembre 2008

con la Costituzione
nella Patria
per la Democrazia
a 60 anni dalla Carta costituzionale

è il titolo del convegno che darà il via alle celebrazioni nel parco di Villa ‘Il Vascello’ la mattina del 20 settembre – alle 10,30 – dopo la consueta deposizione delle corone ai monumenti ai caduti a Porta Pia e a Garibaldi al Gianicolo. Interverranno, moderati dal filosofo della politica Claudio Bonvecchio, gli storici Lucio Villari e Carlo Ricotti, il politologo Massimo Teodori, il giornalista Oscar Giannino e il costituzionalista Antonio Baldassarre. Nel tardo pomeriggio, dalle ore 18, si svolgeranno i festeggiamenti che culmineranno con l’allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi rivolta ai fratelli per la ripresa dei lavori delle logge dopo la pausa estiva. Prima dell’intervento sono previsti un intrattenimento musicale del duo “I Fabula Rosa” dal titolo Il canto e l’ironia e la proiezione del film “1849 La difesa del Vascello” e di una inedita selezione di brani delle opere “Cavalcata d’Eroi” di Mario Costa (1950) e “Camicie Rosse” di Alessandrini-Rosi (1952) realizzata dal Centro Sperimentale di Cinematografia-Cineteca Nazionale. Introdurranno Sergio Toffetti e Mario Musumeci della Cineteca Nazionale. Questa iniziativa è a cura del Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia. Un buffet nel parco chiuderà la serata.

L’accesso a Villa ‘Il Vascello’ sarà libero solo la mattina mentre nel pomeriggio sarà riservato agli invitati. I maestri venerabili sono perciò invitati a comunicare alla Gran Segreteria (fax o6 5818096, email: gran.segreteria@grandeoriente.it), entro il 1° settembre, i nominativi dei partecipanti che verranno verificati dai questori all’ingresso. Per evidenti motivi di agibilità e sicurezza – e alla luce dell’affluenza record degli ultimi anni e dei problemi ad essa connessi – la Gran Segrete­ria rinnova l’invito ai maestri venerabili di non segnalare più di cinque fratelli per loggia.

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 273.0 Kb ] Guarda il Manifesto [ Scarica file File Formato PDF Size 223.3 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA