Ravenna 6 aprile 2009 – Terremoto: Massoneria: solidarietà del Grande Oriente d’Italia.

Ravenna 6 aprile 2009 – Terremoto: Massoneria: solidarietà del Grande Oriente d’Italia.

Raffi: “abbiamo già lanciato una sottoscrizione a favore delle popolazioni colpite”.

“A nome del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani e di tutti i Liberimuratori italiani esprimo la mia più viva solidarietà ai nostri concittadini colpiti dal devastante terremoto che nel corso della notte ha procurato tanti lutti e distruzioni in Abruzzo e i sensi di affettuosa vicinanza a quanti in queste ore si stanno prodigando oltre ogni limite per portare soccorso e alleviare le pene delle popolazioni”.

E’ quanto si legge in un messaggio del Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.

“Abbiamo già lanciato tra i Liberimuratori una sottoscrizione a favore di quanti sono stati colpiti dal sisma e invitiamo tutti i cittadini italiani a mobilitarsi per fronteggiare – uniti – questa immane tragedia. La generosa terra d’Abruzzo – conclude Raffi – saprà ancora una volta – lenite le ferite – riprendere il suo cammino di sviluppo e di prosperità.”

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Rimini 5 aprile 2009 – Massoneria: chiusa la Gran Loggia 2009, Raffi: “con la crisi, il rischio di aggressività verso i diversi”.

Rimini 5 aprile 2009 – Massoneria: chiusa la Gran Loggia 2009, Raffi: “con la crisi, il rischio di aggressività verso i diversi”.

Ai lavori intervenuto anche Thomas Jackson, Segretario Generale della Conferenza mondiale delle Grandi Logge, massima autorità massonica mondiale.

“C’è il rischio che con la crisi prenda piede – insieme alla disoccupazione e alla povertà – un diffuso disagio sociale e che esso si trasformi in aggressività che, all’interno, si rivolga verso tutti coloro che sono eccentrici rispetto alla società come i diversi, in tutti i loro aspetti, e all’esterno verso tutti coloro che – estranei alla nostra società come ad esempio gli immigrati – vi cercano una soluzione ai loro problemi esistenziali”.

Lo ha detto il Gran Maestro Gustavo Raffi chiudendo a Rimini i lavori della Gran Loggia 2009 che ha visti riuniti per tre giorni nel Palazzo dei Congressi della città romagnola oltre duemila Liberimuratori del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani e le ventisette delegazioni di Grandi Logge straniere con la partecipazione di Thomas Jackson, Segretario Generale della Conferenza mondiale delle Grandi Logge, massima autorità massonica mondiale.

“A questo rischio – ha detto ancora Raffi – si aggiunge quello di una regressione culturale che può portare all’irrigidimento dottrinario, a forme reazionarie e alle tentazioni di un dogmatico ritorno al passato. Può voler dire ripiombare in incubi di cui la storia del novecento (e non solo del novecento) ha dato drammatici esempi.”

“A questa ipotetica e non augurabile prospettiva – ha concluso Raffi – la Libera Muratoria non intende rimanere estranea. Senza scendere sul terreno della politica o della religione si impegnerà per far valere e rendere concreti i propri principi di libertà solidarietà, tolleranza e fraternità”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Rimini 4 aprile 2009 – Massoneria: la Gran Loggia 2009 “installa” Gustavo Raffi Gran Maestro.

Rimini 4 aprile 2009 – Massoneria: la Gran Loggia 2009 “installa” Gustavo Raffi Gran Maestro.

Riconfermato dopo le elezioni del marzo scorso, guiderà il Grande Oriente d’Italia nel prossimo quinquennio. I lavori della Gran Loggia si concluderanno domani domenica.

Nel corso della solenne cerimonia di “installazione” – che lo riconferma alla carica di Gran Maestro per il quinquennio 2009-2014 – l’avvocato ravennate Gustavo Raffi ha prestato oggi la sua Promessa Solenne di fronte agli oltre duemila massoni riuniti a Rimini per la Gran Loggia 2009.

La riconferma dell’avvocato Raffi è avvenuta attraverso le elezioni cui sono stati chiamati lo scorso 2 Marzo – dopo un profondo processo di democratizzazione che ha portato ad attribuire, contrariamente a quanto avveniva in passato, ad ogni Massone con il grado di Maestro il diritto di voto individuale – gli oltre 14mila Maestri, su un totale di circa 19mila iscritti.

Assieme al Gran Maestro Raffi hanno prestato la loro Promessa Solenne gli altri componenti della Giunta Esecutiva: i Gran Maestri Aggiunti Massimo Bianchi e Antonio Perfetti; il Primo e Secondo Gran Sorvegliante, Gianfranco De Santis e Giuseppe Troise; il Grande Oratore, Morris Ghezzi; il Gran Tesoriere, Piero Lojacono. Il Gran Maestro Raffi ha inoltre confermato Giuseppe Abramo alla carica di Gran Segretario.

E’ stato questo il momento più significativo della seconda giornata della Gran Loggia 2009, “Costruttori di sogni possibili” che vede riuniti fino a domenica alla Fiera di Rimini oltre duemila Liberimuratori del Grande Oriente d’Italia.

“La Massoneria – ha ricordato il Gran Maestro Raffi – deve proseguire nell’opera di proposizione del suo fondamentale contributo alla costruzione di una prospettiva etica, culturale e sociale capace di rafforzare quegli ideali di libertà, tolleranza, fratellanza che sono il suo patrimonio ideale. E porsi come luogo, intellettualmente libero e critico, di discussione e di dialogo esoterico-spirituale ed etico-filosofico”.

Raffi ha anche sottolineato l’esigenza di migliorare ulteriormente l’organizzazione del Grande Oriente per renderla più efficace e più razionale.

“Dobbiamo modernizzare le nostre strutture e rendere più comunicativo ed esplicito agli occhi dell’opinione pubblica – ha detto ancora – il nostro impegno e potenziare le nostre opere di solidarietà. Il Liberomuratore – da vero esoterista – non può che essere solidale con chi è più povero e bisognoso: non solo di un aiuto concreto ma anche di un sorriso”.

I lavori della Gran Loggia si concluderanno domani, domenica.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Rimini 3 aprile 2009 – Massoneria: Gran Loggia 2009 Gran Maestro Raffi, sogniamo un mondo dove possano coesistere etnie, idee, religioni, politiche diverse.

Rimini 3 aprile 2009 – Massoneria: Gran Loggia 2009 Gran Maestro Raffi, sogniamo un mondo dove possano coesistere etnie, idee, religioni, politiche diverse.

I lavori della Gran Loggia a Rimini da oggi sino a domenica.

Domani sabato il Gran Maestro Raffi “installato” nella massima carica per il quinquennio 2009-2014.

Con l’inno di Mameli, l’omaggio al Tricolore e con la lettura di un messaggio di saluto inviato al Capo dello Stato, Giorgio Napolitano, si è aperta oggi a Rimini alla presenza di oltre duemila massoni provenienti da tutta Italia, la Gran Loggia 2009 – “Costruttori di sogni possibili” – del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani.

Tra le prime iniziative della giornata, l’inaugurazione delle mostre “La rivoluzione della Repubblica Romana tra celebrazione e satira 1849-2009” e “Esposizione di decorazioni e documenti massonici del XVIII e XIX secolo” a cura del Servizio Biblioteca; e “Massoni illustri nella storia degli Stati Uniti d’America” a cura dell’Associazione italiana di filatelia massonica del Grande Oriente d’Italia; oltre al primo dei momenti di dibattito previsti nella tre giorni di Rimini, il talk show “Costruttori di sogni” condotto dallo psichiatra e saggista Alessandro Meluzzi e al quale sono intervenuti l’ex magistrato Franco Battaglino, il filosofo Michele Ciliberto, il giornalista Oscar Giannino ed il teologo don Paul Renner.

Ma il momento più significativo della prima giornata dei lavori della Gran Loggia 2009 è stato rappresentato dalla Allocuzione del Gran Maestro Gustavo Raffi resa in forma pubblica alla presenza dei rappresentanti delle Istituzioni e della stampa.

“Non sognare – ha detto il Gran Maestro Raffi – è la metafora di una vita senza colore, senza brio, senza respiro, senza ideali, senza fantasia, senza creatività, senza voglia di spendersi per sé e per gli altri. Dove domina una solitudine che ben presto si trasforma nell’egoismo di chi non è capace di slanci disinteressati, di chi abbraccia il meschino interesse, la signoria del denaro, le suggestioni del potere o il narcisismo più sfrenato. Guardandoci intorno ci accorgiamo, purtroppo, che questo è il modello imperante di vita che i mass-media cercano di accreditare come l’unico possibile. Poco importa se molti – in ogni parte del mondo e soprattutto in Occidente – si accontentano di vivere una vita succube del consumismo, della pubblicità e del finto progresso: se preferiscono i sogni televisivi – teleguidati – dove tutto è falso, posticcio, casuale e distraente; e se molti annullano la loro dignità in folli corse verso un potere che è solo uno specchietto per le allodole”.

“Non sono questi i sogni – ha aggiunto – che piacciono ai Liberi Muratori e che essi vogliono sognare. I Liberi Muratori vogliono sognare un mondo migliore e più giusto: un mondo dove possono coesistere etnie, idee, religioni, politiche diverse”.

“Non è un mistero – ha proseguito Raffi – che stiamo vivendo momenti difficili: l’associazione tra liberalismo e mercato sta miseramente naufragando in una crisi senza precedenti che ci ha svegliati non da un sogno qualsiasi ma dal “sonno della ragione”. E indipendentemente dagli esiti di questa crisi bisognerà riconsiderare il modo con cui buona parte degli Stati hanno vissuto sino ad ora: incuranti della realtà e dimentichi dei bisogni altrui. Se questo non avverrà le conseguenze potranno essere assai più disastrose di un generale abbassamento del tenore di vita. Tutte le crisi economiche, inoltre, portano con sé pericolosi contraccolpi politici, istituzionali, sociali e culturali. Significa perdita di fiducia nelle istituzioni, nella politica, negli uomini e nella possibilità di un progresso equitativo.”

“Senza scendere sul terreno della politica o della religione la Liberamuratoria deve – ha detto ancora – fa

Rimini 3 aprile 2009 – Massoneria: Gran Loggia 2009 Gran Maestro Raffi a Presidente Napolitano “ci offriamo come laboratorio fattivo di sogni per la società”.

Rimini 3 aprile 2009 – Massoneria: Gran Loggia 2009 Gran Maestro Raffi a Presidente Napolitano “ci offriamo come laboratorio fattivo di sogni per la società”.

“Nel proclamarsi costruttori di sogni possibili i Massoni italiani vogliono offrire ancora oggi l’orizzonte della Liberamuratoria come laboratorio fattivo di sogni per la Società”.

E’ questo uno dei passi più significativi del telegramma inviato dal Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, Gustavo Raffi, al Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in occasione dalla Gran Loggia 2009 apertasi oggi a Rimini.

“In occasione dell’annuale Gran Loggia – prosegue il testo del telegramma – i Liberimuratori del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, le mandano un saluto ossequioso ed augurale. Vogliamo ancora una volta confermare con parole e fatti la fedeltà del Grande Oriente d’Italia ai valori più intimi della Costituzione italiana, di cui Lei, signor Presidente, è indispensabile garante.”

“Le assicuriamo – conclude il telegramma del Gran Maestro Raffi – che senza scendere sul terreno della politica o della religione, di fronte alla crisi in atto la Massoneria italiana darà il proprio contributo facendo valere la potenza luminoso del sogno contro le tenebre degli incubi”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Rimini 1 aprile 2009 – Massoneria: Gran Loggia 2009 “Costruttori di sogni possibili”, dal 3 al 5 aprile al Palacongressi di Rimini.

Rimini 1 aprile 2009 – Massoneria: Gran Loggia 2009 “Costruttori di sogni possibili”, dal 3 al 5 aprile al Palacongressi di Rimini.

Venerdì 3 aprile alle ore 17,30 Allocuzione pubblica del Gran Maestro Raffi; sabato 4 aprile alle ore 20,00 concerto della cantante israeliana Noa.

“Costruttori di sogni possibili” è il tema scelto dal Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani per la Gran Loggia 2009, la più importante Assise dell’Istituzione. Articolata nella formula inaugurata dalla Gran Maestranza Raffi a partire dal 2000, ossia in un contesto che vede affiancare i lavori rituali con una serie di iniziative pubbliche quali seminari di studio, dibattiti, tavole rotonde, presentazioni di libri, esposizioni di opere d’arte, la Gran Loggia 2009 avrà luogo dal 3 al 5 aprile prossimi, al Palacongressi di Rimini.

“L’essere costruttori di sogni – sottolinea il Gran Maestro Raffi – rimanda a quelle immagini di pace, di armonia, di fratellanza e di tolleranza in cui prendono corpo i valori in cui crede la Libera Muratoria e che professa il Grande Oriente d’Italia. Il nostro sogno è quello di costruire un mondo in cui il compimento pieno dei diritti costituisca il punto di partenza e non quello di arrivo. La Libera Muratoria, nel solco della sua tradizione, si propone dunque ancora una volta come luogo privilegiato di incontro e approfondimento, etico e razionale, sui grandi temi nei quali si dibatte l’umana società”.

La Gran Loggia 2009 sarà aperta venerdì 3 aprile, alle ore 9.30, dalla inaugurazione delle mostre “La rivoluzione della Repubblica Romana tra celebrazione e satira 1849-2009” e “Esposizione di decorazioni e documenti massonici del XVIII e XIX secolo” a cura del Servizio Biblioteca; e “Massoni illustri nella storia degli Stati Uniti d’America” a cura dell’Associazione italiana di filatelia massonica del Grande Oriente d’Italia.

Seguirà il primo dei momenti di dibattito previsti nella tre giorni di Rimini, il talk show “Costruttori di sogni” che sarà condotto dallo psichiatra e saggista Alessandro Meluzzi e al quale parteciperanno il filosofo Salvatore Veca, il giornalista Oscar Giannino ed il teologo don Paul Renner.

Un momento oramai tradizionale, ma sempre molto atteso – ed emblema della politica culturale della trasparenza inaugurata dall’attuale Gran Maestranza – sarà rappresentato, sempre venerdì 3 aprile, alle ore 17.30, dall’apertura del Tempio al pubblico e ai rappresentanti delle Istituzioni, dinnanzi ai quali il Gran Maestro Raffi svolgerà la sua Allocuzione.

Nella giornata di sabato 4 aprile, oltre a esposizioni e presentazioni di libri, è previsto – alle 17,30 – il secondo talk show, dal titolo “Costruttori di utopie” al quale interverranno, moderati da Claudio Bonvecchio, filosofo della politica, Marcello Fagiolo, storico dell’architettura; Dino Cofrancesco, storico delle dottrine politiche; Gabriele Pastrello, storico dell’economia.

Alle ore 20,30 avrà luogo il concerto della cantante israeliana Noa, la cui voce dà corpo e anima all’Israele del dialogo.

Le manifestazioni culturali della Gran Loggia 2009 si concluderanno domenica 5 aprile con l’ultimo dei talk show in programma “Costruttori di realtà”. Su questo tema, moderati dallo storico orientalista Antonio Panaino, si confronteranno Gian Mario Cazzaniga, filosofo della morale; Luisella Battaglia, filosofo dell’etica; Antonio Baldassare, presidente emerito della Corte Costituzionale.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Verrès 28 marzo 2009 – I Templari di ieri e di oggi. Convegno dell’Associazione culturale Mont-Blanc di Saint-Vincent.

Verrès 28 marzo 2009 – I Templari di ieri e di oggi. Convegno dell’Associazione culturale Mont-Blanc di Saint-Vincent.

Nuova iniziativa dell’Associazione Culturale Mont-Blanc di Saint-Vincent (emanazione dell’omonima loggia valdostana) che per il prossimo 28 marzo ha organizzato un convegno a Verrès, cittadina a quasi 40 km da Aosta. “I Templari di ieri e di oggi” è il titolo dell’incontro che si svolgerà nella sala convegni “Le Murasse” della Comunità montana Evançon (località Murasse, 1). Intervengono: Silvio Canavese (Il potere templare), Piero Boldrin (Il giuramento templare e regole di cavalleria), Dario Seglie (I templari segreti, miti e realtà), Morris Ghezzi (La funzione sociale per i templari), Stefano Falcinelli (I templari oggi).

Dopo il convegno sono in programma una cena di gala al Grand Hotel Billia di Saint-Vincent e una ‘puntata’ al Casino de la Vallée (ingresso gratuito anche per i residenti in Valle d’Aosta).

In mattinata, su richiesta, il Comune di Verrès offre la possibilità di visitare il suo rinomato Castello.

Verrès si trova a 38 Km. da Aosta, 72 Km. da Torino ed a 130 Km. da Milano.

In auto è raggiungibile con l’autostrada Torino-Aosta (A5) (il casello autostradale è situato tra l’uscita di Pont St. Martin e l’uscita di Chatillon-Saint Vincent) oppure tramite la S.S 26 Chivasso-Aosta.

Verrès è collegata con pullman sia con Torino che con Milano; in treno con la linea ferroviaria Torino-Aosta e quasi tutti i treni fermano a Verrès.

Vedi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 252.0 Kb ]

 

Scheda di partecipazione [ Scarica file File Formato Word Size 28.0 Kb ]

 

Vedi invito e mappa [ Scarica file File Formato PDF Size 483.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 14 marzo 2009 – Massoneria e religioni civili. Il Collegio circoscrizionale toscano presenta l’ultimo libro del massonologo Fulvio Conti.

Firenze 14 marzo 2009 – Massoneria e religioni civili. Il Collegio circoscrizionale toscano presenta l’ultimo libro del massonologo Fulvio Conti.

Da metà gennaio è in libreria l’ultima fatica dello storico Fulvio Conti, uno dei massimi esperti di Massoneria in Italia. Il nuovo saggio s’intitola “Massoneria e religioni civili. Cultura laica e liturgie politiche tra XVIII e XX secolo” (il Mulino, pagg. 327, 26 euro) e sarà presentato a Firenze il 14 marzo (ore 16) dal Collegio circoscrizionale della Toscana che mette a disposizione la propria sede di Palazzo Altoviti dè visacci (Borgo degli Albizi 18).

Nell’affrontare un nuovo capitolo di storia della Libera Muratoria, Conti concentra la sua attenzione non sulla vita interna delle logge, ma sulla loro proiezione nella sfera pubblica e su quell’insieme di liturgie che, nel nome del laicismo e del progresso, alimentarono una forma di vera e propria religione civile. Dopo un’analisi del rapporto tra Massoneria e politica, questione educativa e movimento pacifista, sono descritti il suo irradiamento nei paesi del Mediterraneo e la sua penetrazione nel capitalismo imprenditoriale e finanziario. Emerge il suo ruolo nella costruzione del mito del Risorgimento e in particolare del culto di Mazzini e Garibaldi e anche nella gestione della morte e dei rituali funebri di personaggi illustri, massoni e non, l’autore intravede una chiave di lettura per comprendere la nascita delle religioni politiche dell’età contemporanea.

Alla presentazione del 14 marzo interverranno, oltre all’autore, il vicepresidente circoscrizionale Moreno Milighetti, il bibliotecario del Collegio toscano Francesco Borgognoni, il direttore del quotidiano “La Nazione” Giuseppe Mascambruno, il giornalista del “Quotidiano Nazionale” Francesco Ghidetti.

Fulvio Conti insegna Storia contemporanea all’Università di Firenze. Fra i suoi libri: “L’Italia dei democratici” (2000), “Cultura civica e patriottismo” (2001), “I volontari del soccorso” (2004), “Breve storia dello Stato sociale” (con G. Silei, 2005). Con il Mulino ha pubblicato la “Storia della Massoneria italiana. Dal Risorgimento al fascismo” (2003) e ha curato i volumi “La Massoneria a Livorno” (2006) e “La massoneria a Firenze” (2007).

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Napoli 13 marzo 2009 – Darwin Day 2009 – Scienza e Umanità – Riflessioni in tema di etica della scienza.

Napoli 13 marzo 2009 – Darwin Day 2009 – Scienza e Umanità – Riflessioni in tema di etica della scienza.

Convegno del Collegio di Campania-Basilicata e del Concilio ‘Vesuvius’ del Gran Concilio dei Massoni Criptici d’Italia.

Per il bicentenario di nascita di Charles Darwin il Collegio circoscrizionale di Campania-Basilicata e il Concilio ‘Vesuvius’ del Gran Concilio dei Massoni Criptici d’Italia hanno in programma il 13 marzo (ore 17,30) un convegno pubblico sul rapporto tra scienza ed etica. Luogo dell’incontro è Napoli, presso il Circolo Darwin (Galleria Umberto I, 27), sede massonica della città.

Sono previsti la lettura magistrale Essere Massone nel mondo attuale di Antonio Perfetti, neo eletto Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia, e il simposio “Scienza e Umanità”. Intervengono: Raffaele Fiume (Etica ed Economia tra globalizzazione e crisi globale), Severino Briccarello (Etica e Religione: Etica – Etiche), Achille Castaldi (Migranti all’alba del Terzo Millennio: Consapevolezza e Solidarietà), Paolo Cesaro (Vivere sul campo la solidarietà). Conclusioni di Salvatore Abita.

Per la circoscrizione di Campania-Basilicata porterà i saluti Geppino Troise, neo eletto Secondo Gran Sorvegliante del Grande Oriente d’Italia, mentre per i Massoni Criptici d’Italia se ne occuperà il fratello Luigi Lauria.

Info: Antonio Giuliani (3358317043 – giuldoc@hotmail.com)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 9 marzo 2009 – Massoneria: Gustavo Raffi riconfermato alla guida del Grande Oriente d’Italia.

Roma 9 marzo 2009 – Massoneria: Gustavo Raffi riconfermato alla guida del Grande Oriente d’Italia.

L’avvocato Gustavo Raffi è stato riconfermato, per il quinquennio 2009 – 2014, alla guida del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, la maggiore istituzione Liberomuratoria esistente in Italia.

La riconferma è avvenuta attraverso le elezioni cui sono stati chiamati gli oltre 14mila Maestri, su un totale di circa 19mila iscritti.

Autore della rivoluzione culturale della trasparenza, che ha portato l’Istituzione ad un confronto aperto e costruttivo con la società civile, il Gran Maestro Raffi ha impegnato il Grande Oriente d’Italia in grandi battaglie. Tra queste quella per la riaffermazione e il rafforzamento della scuola pubblica, per la libertà di ricerca scientifica, per la riaffermazione del pensiero laico e per la necessità che la globalizzazione possa e debba estendersi anche ai diritti umani.

Grazie all’impegno profuso nel corso di tutta la precedente Gran Maestranza Raffi, l’Istituzione ha ritrovato nel consesso delle Gran Logge dell’Europa la dovuta collocazione e la centralità che ad essa compete, quale legittima Obbedienza rappresentativa dei massoni regolari nel mondo.

Grande rinnovamento anche nella vita interna del Grande Oriente d’Italia attraverso un profondo processo di democratizzazione che ha portato, ad esempio, ad attribuire – contrariamente a quanto avveniva in passato – ad ogni Massone con il grado di Maestro il diritto di voto individuale nella elezione del Gran Maestro.

Tutto ciò nel rispetto della tradizione iniziatica, parte integrante ed inalienabile nella vita di ogni Libero Muratore, promuovendo seminari di studio, con la partecipazione di studiosi di fama internazionale, sull’esoterismo, sul linguaggio dei simboli e sul significato dei rituali.

“La Massoneria – ha detto il Gran Maestro Raffi – deve proseguire nell’opera di proposizione del suo fondamentale contributo alla costruzione di una prospettiva etica, culturale e sociale capace di rafforzare quegli ideali di libertà, tolleranza, fratellanza che sono il suo patrimonio ideale. Nel contempo, deve porsi come luogo, intellettualmente libero e critico, di discussione e di dialogo esoterico-spirituale ed etico-filosofico. In questo modo essa può contribuire affinché la nostra società si basi sulla centralità dell’uomo e sulla difesa della sua libertà e dignità, nel rispetto della autonomia di opinione e di giudizio, e senza vincoli dogmatici e condizionamenti di alcuna natura.”

“Nostro fine è che la Libera Muratoria Universale possa – ha concluso – offrire soprattutto alle nuove generazioni un messaggio antico e nuovo, allo stesso tempo, in cui i giovani possano trovare, se lo volessero, gli strumenti per affrontare la loro sete di conoscenza interiore e, non più, delle soluzioni confortevoli o aprioristiche”.

Assieme all’avvocato Raffi il Grande Oriente d’Italia ha eletto i componenti della Giunta esecutiva composta da Massimo Bianchi e Antonio Perfetti, Gran Maestri Aggiunti; Gianfranco De Santis e Giuseppe Troise, rispettivamente Primo e Secondo Gran Sorvegliante; Morris Ghezzi e Piero Lojacono, Grande Oratore e Gran Tesoriere.

La proclamazione – massonicamente, “l’installazione” – del Gran Maestro Raffi avrà luogo nel corso della Grande Loggia 2009, tradizionale assise annuale della Istituzione, che si svolgerà a Rimini dal 3 al 5 aprile prossimi e che avrà come titolo “Costruttori di sogni possibili”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.