Radicondoli (Siena) 1 agosto 2009 – Mitra e compasso. Conversazione pubblica sul libro di Stefano Bisi sui rapporti tra Chiesa e Massoneria.

Radicondoli (Siena) 1 agosto 2009 – Mitra e compasso. Conversazione pubblica sul libro di Stefano Bisi sui rapporti tra Chiesa e Massoneria.

Per il pomeriggio del 1° agosto (ore 17), l’associazione culturale “Radicondoli Arte” ha organizzato al palazzo Bizzarrini di Radicondoli una conversazione pubblica sulla seconda edizione del libro di Stefano Bisi “Mitra e Compasso” (Storia dei rapporti tra Chiesa cattolica e massoneria da Clemente XII a Benedetto XVI).

Oltre all’autore partecipa il professor Maurizio Boldrini dell’Università di Siena.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Viareggio 25 luglio 2009 – Laicità e le dimensioni del sacro. Convegno della loggia viareggina “Dante Alighieri”. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

Viareggio 25 luglio 2009 – Laicità e le dimensioni del sacro. Convegno della loggia viareggina “Dante Alighieri”. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

Incontro del Grande Oriente d’Italia a Viareggio su iniziativa della loggia cittadina “Dante Alighieri” (932) che per il 25 luglio ha organizzato un dibattito con il Gran Maestro Gustavo Raffi e il filosofo Michele Ciliberto della Scuola Normale Superiore di Pisa.

“Laicità e le dimensioni del Sacro. Frammenti di riflessioni e di pensieri per il divenire dell’Uomo: processi di conoscenza a confronto, dalla dialettica accademica al metodo iniziatico” è il titolo dell’iniziativa che si svolgerà all’Hotel Esplanade (Piazza Puccini 8) dalle ore 18,30.
Sarà uno scambio di vedute su temi che, secondo gli organizzatori, “il frastuono della quotidianità e delle fascinazioni del mondo dell’avere, sempre più confinano nell’intimo di ogni uomo”.

Moderano il presidente del Collegio della Toscana Stefano Bisi e la giornalista del Tg3 regionale Tiziana Missigoi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Viareggio 24 luglio 2009 – Massoneria: domani a Viareggio dibattito “Laicità e le dimensioni del Sacro”. Gran Maestro Raffi: “ricostruire nel nostro Paese un clima di laicità”, “la Massoneria non è anticlericale”.

Viareggio 24 luglio 2009 – Massoneria: domani a Viareggio dibattito “Laicità e le dimensioni del Sacro”. Gran Maestro Raffi: “ricostruire nel nostro Paese un clima di laicità”, “la Massoneria non è anticlericale”.

Solidarietà per la tragedia dello scorso 30 giugno e interventi per favorire la ricostruzione della sede della Pubblica Assistenza Croce Verde di Viareggio.

“Laicità e le dimensioni del Sacro. Frammenti di riflessioni e di pensieri per il divenire dell’Uomo: processi di conoscenza a confronto, dalla dialettica accademica al metodo iniziatico” è il tema del dibattito, organizzato a Viareggio, per domani, sabato 25 luglio, dalla loggia del Grande Oriente d’Italia, Dante Alighieri, e al quale parteciperanno il Gran Maestro Gustavo Raffi ed il filosofo Michele Ciliberto della Scuola Normale Superiore di Pisa.

“La Massoneria – sottolinea il Gran Maestro Raffi, anticipando alcuni dei temi che verranno toccati nel corso dell’iniziativa – non ha nulla a che vedere con il luogo comune ormai logoro dell’anticlericalismo fondato sulla contrapposizione esasperata fra laici e cattolici, così come la cultura laica non ha, e non ha mai avuto, un contenuto anticristiano, nè un contenuto irreligioso. Essa ha le sue basi nel pluralismo, nell’uso sistematico della ragione, nel rispetto delle opinioni altrui in ogni campo, nella centralità dell’essere umano in sé. Su questi principi la Massoneria non consente deroghe perché essi costituiscono la nostra identità, l’essenza del nostro modo di essere, le radici dei nostri giudizi. E’ indispensabile, e lo riaffermiamo con forza, ricostruire nel nostro Paese un clima di laicità che consenta il rispetto di tutti gli orientamenti religiosi e culturali, ma che, allo stesso tempo, impedisca che ci sia qualcuno che tenda a presidiare i confini dell’etica e ad imporre il proprio credo”.

L’incontro moderato dal presidente del Collegio dei Maestri Venerabili della Toscana Stefano Bisi e dalla giornalista Tiziana Missigoi si terrà all’Hotel Esplanade (Piazza Puccini 8) alle ore 18,30.

Nel rispetto della tradizione massonica che ha nella solidarietà uno dei suoi valori fondamentali, le logge di Viareggio Dante Alighieri e Felice Orsini ed il Collegio della Toscana sono impegnate in una iniziativa di solidarietà per aiutare la popolazione ferita dalla tragedia dello scorso 30 giugno: l’impegno è quello di ricostruire la sede della Pubblica Assistenza Croce Verde di Viareggio e di ripristinare un sistema di assistenza che è al servizio della città da oltre 120 anni.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Roma 22 luglio 2009 – Pietra e Progetto, verso il Centro Polifunzionale del Grande Oriente D’Italia, ora che il Comune di Roma ha rilasciato il “Permesso di costruire”.

Roma 22 luglio 2009 – Pietra e Progetto, verso il Centro Polifunzionale del Grande Oriente D’Italia, ora che il Comune di Roma ha rilasciato il “Permesso di costruire”.

Palazzo Giustiniani lancia un nuovo ponte sulle culture con la riqualificazione dell’Ex Cinema Belsito, acquisito per farlo diventare laboratorio di umanità per la Massoneria universale.
Gli eredi dei costruttori delle cattedrali tornano al lavoro. Il Grande Oriente d’Italia ha infatti acquistato all’asta l’ex Cinema Belsito di Roma, in Piazza Medaglie d’Oro, per farlo diventare entro settembre 2011 il primo “Centro Polifunzionale della Massoneria del Grande Oriente d’Italia”. I lavori, assicurano al Vascello, inizieranno a breve. L’intento è quello di farne la sede del Collegio romano di Palazzo Giustiniani, riunendo in un luogo fisico tutti i templi dell’Urbe ma nell’importante progetto c’è dell’altro: nel nuovo complesso nascerà infatti una grande Sala delle Conferenze, in grado di ospitare incontri e convegni di respiro internazionale.
E poi un archivio storico, una biblioteca aperta al pubblico e non ultima una libreria specializzata e multimediale che punta a diventare un riferimento culturale in particolare per le ricerche dei giovani studiosi.

Ingresso principale del futuro Centro Polifunzionale della Massoneria
Ingresso principale del futuro Centro Polifunzionale della Massoneria Rivestimento interno in travertino
Rivestimento interno in travertino

Non è finita. C’è infatti un’altra particolarità che arricchisce l’offerta del nuovo sito che porterà l’insegna della squadra e del compasso: grazie ai lavori di ristrutturazione l’edificio, con il progetto architettonico ed esoterico denominato “Luce nel Tempio” prenderà luce dall’alto per portarla in tutti gli ambienti attraverso un sofisticato sistema di specchi. E c’è di più: le pareti saranno di vetro, a indicare anche plasticamente la completa trasparenza di Palazzo Giustiniani tracciata in particolare nell’ultimo decennio dalla linea della “Primavera” voluta dal Gran Maestro Gustavo Raffi, che con

la sua guida ha impresso un costante e costruttivo confronto con la società, il mondo culturale e i giovani che hanno aderito con entusiasmo all’Istituzione.

Sezioni dell'edificio
Sezioni dell’edificio – [ Guarda Foto Grande ]

I 3.000 metri quadri del nuovo Centro Polifunzionale del GOI non diranno però solo il recupero di un’opera di pregio che a suo tempo fu concepita dall’illustre architetto Luccichenti. In cantiere, gli uomini del dubbio che scheggiano la pietra per cercare luce hanno anche un altro progetto: quello di collocare all’interno del complesso centinaia di opere d’arte, in modo da trasformare il sito in una sorta di museo vivente del pensiero. A tutti sar

Ravenna 20 luglio 2009 – Massoneria: Grande Oriente d’Italia, gli auguri del Gran Maestro Gustavo Raffi al cardinale Tonini per i suoi 95 anni.

Ravenna 20 luglio 2009 – Massoneria: Grande Oriente d’Italia, gli auguri del Gran Maestro Gustavo Raffi al cardinale Tonini per i suoi 95 anni.

“In occasione del suo novantacinquesimo compleanno, nel solco di una amicizia, la nostra, che dura da più di venti anni, desidero formularLe i più sinceri e sentiti auguri. In questa circostanza mi preme esaltare il suo fondamentale contributo per l’affermazione della cultura della pace e del dialogo che Lei, per tutta la vita, ha fornito alla Comunità: cultura della pace e del dialogo che i Liberi Muratori ritengono essere il bene più prezioso per l’umanità, e mai come oggi necessaria per affrontare le drammatiche sfide che colpiscono tante parti del globo”.

E’ questo uno dei passaggi più significativi del messaggio di auguri che l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, ha inviato al cardinale Ersilio Tonini per i suoi novantacinque anni.

“In una umanità lacerata da conflitti e da tensioni – continua il messaggio – il Suo impegno offre a tutti noi un altissimo ed autentico esempio in favore del dialogo tra i popoli, tra le religioni, tra laici e cattolici nella costante affermazione della centralità dell’uomo e dei suoi valori.”

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Torino 4 Luglio 2009 – Gli Egizi e l’Oriente nella cultura torinese. Convegno del Collegio di Piemonte e Valle d’Aosta all’Accademia delle Scienze.

Torino 4 Luglio 2009 – Gli Egizi e l’Oriente nella cultura torinese. Convegno del Collegio di Piemonte e Valle d’Aosta all’Accademia delle Scienze.

Tutti sanno delle influenze della cultura egizia e orientale a Torino, ma pochi conoscono la reale entità di questo apporto, soprattutto a cavallo tra Ottocento e Novecento.
Una iniziativa culturale della Commissione Cultura del Collegio circoscrizionale di Piemonte e Valle d’Aosta tratterà l’argomento con esperti e responsabili di importanti istituti culturali che spiegheranno quanto e come la cultura del capoluogo piemontese abbia goduto di questi influssi. Compresa la Massoneria.

“Torino, gli Egizi e l’Oriente tra Otto e Novecento” è il tema del convegno in programma il 4 luglio all’Accademia delle Scienze, nella prestigiosa Sala dei Mappamondi, che per una giornata (dalle ore 10 fino alle 17) darà voce allo spirito illuminato della Torino di “fin de siècle” con le sue aperture culturali, sociali ed estetiche, e le nuove conoscenze che ancora prima diedero impulso alla nascita del Museo Egizio e, molto più di recente, a quello d’Arte Orientale.

Collegio circoscrizionale Piemonte - Valle d'Aosta Gli Egizi e l'Oriente tra Otto e Novecento

Numerosi gli interventi previsti. Dopo i saluti del presidente circoscrizionale di Piemonte e Valle d’Aosta Marco Jacobbi e del sindaco di Torino Sergio Chiamparino, interverranno:
Alain Elkann (giornalista, scrittore e presidente della Fondazione Museo delle Antichità Egizie di Torino) – L’evoluzione del mondo museale italiano: il caso di Torino.
Gianni Carlo Sciolla (storico dell’arte dell’Università di Torino) – L’influenza dell’Egitto e dell’Oriente sull’Arte a Torino.
Alessandro Roccati (egittologo dell’Università di Torino) – Lo sviluppo in Italia dell’egittologia come disciplina scientifica.
Franco Ricca (direttore del Museo d’Arte Orientale di Torino – MAO) – Un museo che offre alla città nuove aperture sull’Oriente.
Stefano Piano (indologo dell’Università di Torino) – Il sanscrito e la cultura dell’India nell’Università di Torino: la nascita dell’indologia
Antonio Invernizzi (archeologo, professore Emerito dell’Università di Torino e presidente del Centro Ricerche Archeologiche e Scavi di Torino per il Medio Oriente e l’Asia) – Torino e l’archeologia del vicino e Medio Oriente.
Marco Novarino (storico della Massoneria dell’Università di Torino) – Influenze egizie sulla Massoneria speculativa tra XVII e XVIII secolo.
Cristiano Daglio (curatore scientifico del Comitato per l’Evento celebrativo salgariano, Museo di Scienze Naturali) – L’immaginario popolare dell’Egitto e dell’India nei romanzi salgariani.

Al Gran Maestro Gustavo Raffi sono state affidate le conclusioni dei lavori che saranno moderati dal giornalista Rai Nino Battaglia.

Info: mdolla@mafservizi.it

Roma 4 luglio 2009 – Sufismo e Massoneria. Morris Ghezzi presenta un suo libro edito dalla Confraternita Sufi Jerrahi Halti in Italia.

Roma 4 luglio 2009 – Sufismo e Massoneria. Morris Ghezzi presenta un suo libro edito dalla Confraternita Sufi Jerrahi Halti in Italia.

Per il ciclo “Il simbolo come dialogo tra le civiltà” il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia organizza il 4 luglio 2009 (ore 19,30) nel parco romano di Villa Il Vascello (Via di San Pancrazio 8) un incontro con la Confraternita Sufi Jerrahi Halti in Italia.
L’occasione è data dalla presentazione del libro, da loro edito nel 2008, Le lacrime di Hiram.
Autobiografia incompleta di un Libero Muratore.
Poesie di Morris L. Ghezzi.
Il volume ha vinto il primo premio del loro “Concorso Nazionale di Poesia Mistica e Religiosa”.

Gabriele Mandel
Gabriele Mandel

Nella prefazione di Gabriele Mandel, Vicario generale per l’Italia della Confraternita, si legge che “la poesia raggiunge il grado più elevato quando ingloba, oltre al ‘ritmoesimmetria’ e al sentimento, anche il concetto. E quale è il ‘Concetto’ che Morris Ghezzi racchiude in queste sue poesie? Per le genti di animo adatto ad accogliere tutte le vaste espressioni della ‘Ricerca’ potremmo dire che egli ha percorso il cammino di uno dei più eminenti valori umani; quello raffigurato sulla ‘Tavola Smeraldina’, vale a dire la Massoneria”.
Mandel ha realizzato – secondo la moda antica – le dodici illustrazioni del libro sul tema del “compasso”.

 

Ma cos’è il Sufismo? Si legge ancora nella prefazione che “in se stesso non è né una Scuola teologico-giuridica, né uno scisma, né una setta, anche se si pone al di sopra di ogni obbedienza.
E’ innanzitutto un metodo islamico di perfezionamento interiore, d’equilibrio, una fonte di fervore profondamente vissuto e gradualmente ascendente”
.

Danza rituale dei Sufi Mevlevi
Danza rituale dei Sufi Mevlevi Fakhraddin Gafarov
Fakhraddin Gafarov

Alcuni brani del libro recitati dall’attore Achille Brugnini e il concerto di musica sufi tenuto dal Maestro Fakhraddin Gafarov offriranno un quadro più intenso del simbolo nei suoi vari aspetti.
La musica Sufi e le storie dei Sufi sono artisticamente e psicologicamente multidimensionali: agiscono su molti livelli andando a raggiungere lati nascosti della psiche dell’ascoltatore, penetrano nei suoi blocchi personali e lo invitano a un più elevato livello di consapevolezza e sviluppo delle sue forze creative.

Interverranno all’incontro: il Gran Maestro Onorario Morris L. Ghezzi (Università di Milano), Gabriele Mandel (Vicario generale per l’Italia della Confraternita Sufi Jerrahi-Halveti), Fahkraddin Gafarov (concertista che eseguirà brani di musica sufi), Daniele Guizzo (Professore di Islamistica presso l’Università di

Marsala-Segesta 27 giugno 2009 – I 150 anni del Rito Simbolico Italiano.

Marsala-Segesta 27 giugno 2009 – I 150 anni del Rito Simbolico Italiano.

Celebrazioni della loggia regionale siciliana “Oreto” e del Collegio “Dreapanum” di Trapani, entrambi del Rito Simbolico. Partecipa il Gran Maestro Raffi.
Nel 2009 ricorrono i 150 anni di nascita della loggia “Ausonia”, del Grande Oriente Italiano da cui discende la Gran Loggia del Grande Oriente d’Italia di oggi, e del Rito Simbolico Italiano che trae origine proprio da quella prima Comunione nazionale.
Le celebrazioni sono iniziate a maggio in Piemonte, e precisamente a Torino dove nacque e ha ancora sede la “Ausonia”, e proseguono il 27 giugno in Sicilia su iniziativa del Rito Simbolico Italiano che festeggia il proprio anniversario con varie iniziative organizzate dalla Loggia regionale “Oreto” e dal Collegio “Dreapanum” di Trapani.
Interverranno il Gran Maestro degli Architetti, Mario Gallorini, e il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi.
La manifestazione avrà due sedi distinte, con un convegno la mattina a Marsala nel Convento del Carmine e un altro di pomeriggio nel Tempio di Segesta, e sono previste escursioni, anche il giorno successivo, nei punti culturali e artistici di maggiore interesse.

Info e prenotazioni: Vincenzo Vitrano 338 2321547 – drepanum@ritosimbolico.net

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 1.08 Mb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Milano 23 giugno 2009 – Architettura e Massoneria al Politecnico di Milano.

Milano 23 giugno 2009 – Architettura e Massoneria al Politecnico di Milano.

Dopo il successo dell’esposizione che si è tenuta dal 15 al 30 maggio presso la Sala Petruccioli della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” di Roma, dal prossimo 15 giugno fino al 26 i nostri utenti potranno visitare la Mostra “Architettura e Massoneria. L’esoterismo della costruzione” allestita nel proprio Spazio Mostre dalla Facoltà di Architettura e Società del Politecnico di Milano in collaborazione con il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia ed assistere alla Conferenza del Prof. Marcello Fagiolo martedì 23 giugno 2009 alle ore 16.30 presso l’Aula Gamma della Facoltà di Architettura e Società.
Sarà presente il Gran Maestro Gustavo Raffi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Perugia 19 giugno 2009 – XX Giugno a Perugia. Gli Uomini e le Idee.

Perugia 19 giugno 2009 – XX Giugno a Perugia. Gli Uomini e le Idee.

Tradizionale commemorazione del Collegio circoscrizionale umbro dell’anniversario del XX Giugno 1859.
La data – che rievoca i moti insurrezionali perugini del Risorgimento italiano – sarà ricordata il 19 giugno con un convegno nel Complesso di San Bevignate alla presenza del Gran Maestro Gustavo Raffi.
Titolo dell’incontro: “XX GIUGNO a Perugia. Gli Uomini e le Idee”. Intervengono: Santi Fedele (Università di Messina), Gian Biagio Furiozzi (Università di Perugia), Romano Ugolini (Università di Perugia), Mario Bellucci (Università di Pergia), Giorgio Casoli (senatore della Repubblica italiana ed ex sindaco di Perugia).
Chiude il convegno il Gran Maestro Raffi.
L’iniziativa si svolge con il patrocinio del Comune di Perugia.

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 78.4 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA