Il Goi preannunzia azione legale nei confronti di Di Bernardo

Il Goi preannunzia azione legale nei confronti di Di Bernardo

Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani in seguito alle dichiarazioni rilasciate dal professor Giuliano Di Bernardo in un servizio giornalistico televisivo andato in onda nell’edizione delle 20.00 del Tg1 Rai del 20 gennaio 2023, comunica di aver dato mandato ai propri legali di avviare ogni più opportuna azione legale a tutela del proprio buon … Continua

La mitologia in mostra a Roma con il Viaggio di Enea

La mitologia in mostra a Roma con il Viaggio di Enea

Fino al 10 aprile 2023 il Parco Archeologico del Colosseo presenta presso il Foro Romano la mostra “Il viaggio di Enea. Da Troia a Roma”, raccontata  attraverso 24 opere di grande interesse, databili fra il VII secolo a.C. e la piena età imperiale, prestate da 12 diverse istituzioni nazionali. Le opere sono proposte secondo percorsi … Continua

Addio a Rampati, una vita fra lavoro, storia e cultura/Il Piccolo

Addio a Rampati, una vita fra lavoro, storia e cultura/Il Piccolo

Il Ricordo STEFANO COSMA Dopo una lunga vita dedicata al lavoro, alla famiglia e alle sue innumerevoli passioni, l’ultimo giorno dello scorso anno è scomparso Aldo Rampati. Nato a Trieste nel 1929, era partito dalla gavetta, crescendo professionalAldo Rampati mente alla casa di spedizioni Parisi, per poi lavorare nello stesso settore alla Weissenfels di Fusine … Continua

Gran successo a Lucca per il Concerto dell’Epifania organizzato dalla loggia Burlamacchi

Gran successo a Lucca per il Concerto dell’Epifania organizzato dalla loggia Burlamacchi

Venerdì 6 gennaio, nell’auditorium del teatro di San Girolamo a Lucca si è tenuto il XV° concerto dell’Epifania che ha visto un’affluenza record di partecipanti, molti dei quali non hanno potuto assistere all’evento per la folla raccoltasi invia San Girolamo. Si è trattato di un successo incredibile, andato ben oltre le migliori aspettative.Sono state proposte, … Continua

Ricordando Nicola Farnesi, il fratello di Lucca che nel 1895 realizzó il collare del Gran Maestro, simbolo altissimo del lavoro massonico e dell’autoritá della suprema guida del Grande Oriente

Ricordando Nicola Farnesi, il fratello di Lucca che nel 1895 realizzó il collare del Gran Maestro, simbolo altissimo del lavoro massonico e dell’autoritá della suprema guida del Grande Oriente

di Roberto Pizzi Nella sua intervista al giornalista de “La Stampa” Luigi Grassia, su Erasmo – n. 11, dicembre2022 – il Gran Maestro Stefano Bisi dice ( pag. 9): “Un’emozione grande è stata soprattutto entrare con il collare che indosso, nella Sala Zuccari, che era il Tempio Maggiore della Massoneria del Grande Oriente. Questo collare … Continua

Il 7 gennaio é stata la festa del tricolore, emblema della nostra nazione e degli uomini che morirono per essa

Il 7 gennaio é stata la festa del tricolore, emblema della nostra nazione e degli uomini che morirono per essa

Il 7 gennaio ricorre il 226° anniversario della Bandiera italiana, il simbolo piu’ alto della nostra nazione, emblema di unità, identità, coesione, codificato nell’articolo 12 della Costituzione italiana che ne definisce la foggia: “verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni”. La bandiera della Repubblica italiana nacque a Reggio Emilia il 7 … Continua

E’ online Erasmo di dicembre  2022

E’ online Erasmo di dicembre  2022

E’ online Erasmo di dicembre  2022.  “Le vie del dialogo” il titolo di questo numero che apre con un servizio sul convegno che si è tenuto a Matera il 17 dicembre che ha coinvolto i rappresentanti delle principali fedi monoteistiche in Italia che si sono confrontati sull’emergenze del momento e le strategie per la salvaguardia … Continua