Roma, 17 settembre 2009 – Attentato Kabul: Massoneria, Raffi (Goi), “nostri soldati morti per condividere ideali di pace, giustizia, libertà e democrazia”.

Roma, 17 settembre 2009 – Attentato Kabul: Massoneria, Raffi (Goi), “nostri soldati morti per condividere ideali di pace, giustizia, libertà e democrazia”.

“Il Paese intero si stringa solidale e grato a questi Uomini che con il sacrificio estremo della loro vita hanno voluto testimoniare il supremo valore di quegli ideali di pace, giustizia, libertà e democrazia – propri del patrimonio intoccabile della nostra Nazione – che essi hanno voluto condividere con il popolo afgano”.

È questo uno dei passaggi più significativi del telegramma che l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani ha inviato oggi al Presidente della Repubblica, al Ministro della Difesa e ai Capi di Stato Maggiore della Difesa e dell’Esercito subito dopo il tragico attentato di Kabul.

“A nome della Massoneria del Grande Oriente d’Italia e dei massoni italiani tutti – scrive Raffi – esprimo all’Esercito italiano e ai familiari delle vittime i sensi del nostro più profondo cordoglio per il tragico e vile attentato – avvento oggi a Kabul – contro i militari italiani.
La Massoneria rende onore agli Uomini caduti e ai feriti formula i migliori auguri per una pronta guarigione”
.

“In questo tragico momento la Massoneria rivolge anche un augurio al popolo afgano – conclude Raffi – affinché, anche nel nome dei nostri Caduti e di quegli ideali per i quali hanno sacrificato la vita, sappia finalmente trovare la via della pace, della democrazia e della solidarietà”.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Roma 15 settembre 2009 – Massoneria: 150° Unità: Gran Maestro Raffi “no a polemiche e politiche sconcertanti”. “Sia una riflessione per costruire il futuro del nostro Paese”.

Roma 15 settembre 2009 – Massoneria: 150° Unità: Gran Maestro Raffi “no a polemiche e politiche sconcertanti”. “Sia una riflessione per costruire il futuro del nostro Paese”.

Il programma delle iniziative previste per il XX settembre e per l’Equinozio d’Autunno.

“Non avremmo mai pensato che il 150° dell’Unità nazionale potesse finire, nel nostro Paese, al centro di polemiche e politiche tanto sconcertanti”.

Inizia così il tradizionale Manifesto – a firma dell’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, la maggiore Istituzione massonica del nostro Paese – in occasione delle celebrazioni per il XX Settembre.

“Nel 1911, il Cinquantesimo dell’indipendenza – scrive ancora Raffi – fu salutato da esposizioni memorabili che culminarono a Roma nella consacrazione del Vittoriano.
Nel 1961, l’Italia del boom, allora in piena espansione economica, dopo le Olimpiadi di Roma confermava i valori fondanti della coesistenza unitaria, ponendo la lingua italiana e la formazione dei giovani al centro del riscatto di tante famiglie appena uscite dalla miseria”
.

Raffi si chiede poi: “E oggi? Dovremmo tornare ai dialetti, ai vessilli regionali, alla celebrazione dei Borbone o degli Asburgo? E da questa negazione del vincolo unitario che cosa dovremmo aspettarci?”

“Appare lontano – afferma il Gran Maestro – un nuovo Rinascimento, o un nuovo Medioevo comunale”.

“Crediamo – scrive ancora Raffi – che una classe dirigente complessivamente incapace di dar vita ad un autentico programma pedagogico di educazione nazionale, in grado di restituire dignità e orgoglio a noi tutti e a nostri figli, possa difficilmente dar prova di quella capacità di visione, d’immaginazione creativa, di cui l’Italia ha una disperata necessità per uscire dal cono d’ombra di un declino annunciato e apparentemente ineluttabile”.

“Abbiamo bisogno di futuro, come le donne e gli uomini del Risorgimento – conclude. Il 150° dell’Unità a questo deve servire: non alla facile retorica o a celebrazioni dal sapore un po’ stantio, ma alla riflessione comune per progettare quello che dovremo essere. Tutti insieme”.

Le iniziative per la ricorrenza del XX settembre e dell’Equinozio d’Autunno prenderanno il via venerdì 18 a Villa Il Vascello, sede del Grande Oriente d’Italia.
Due i temi che verranno trattati in due distinti convegni: il contributo della Massoneria al processo di unificazione nazionale e quello dei rapporti tra il “sacro e la ragione”, anche alla luce della recente Enciclica “Caritas in Veritate” di Papa Benedetto XVI.

Il primo convegno, venerdì pomeriggio alle ore 18,30, ha per titolo: “1859 la rinascita della Massoneria e l’inizio dell’unificazione dell’Italia: due percorsi a confronto”.
Prevista la partecipazione dagli storici Santi Fedele, dell’Università di Messina; Fulvio Conti, dell’Università di Firenze; e Ferdinando Cordova, dell’Università La Sapienza di Roma; moderatore Marco Novarino, dell’Università di Torino.

Seconda occasione di confronto, sabato 19 alle 10,30, con il convegno “Il Sacro e la Ragione. Percorsi e confronti anche alla luce dell’Enciclica ‘Caritas in Veritate'”, che vedrà l’intervento di Valerio Zanone, Michele Ciliberto, Giancarlo Elia Valori e Alessandro Meluzzi, moderatore Antonio Panaino, dell’Università di Bologna.

Sempre sabato alle ore 19, il Gran Maestro Raffi pronuncerà il suo intervento – “allocuzione” in gergo massonico – sugli impegni e sulle iniziative della Istituzione nei prossimi mesi.

Domenica mattina 20 settembre a Porta Pia – infine – è prevista la cerimonia per la deposizione di una corona di alloro davanti al monumento che ricorda la ‘breccia’ e che rappresenta per i massoni italiani – come ricorda Raffi –

Massa Marittima 12 settembre 2009 – Massoneria e religioni civili. Il massonologo Conti presenta il suo ultimo libro nella sala del Consiglio Comunale.

Massa Marittima 12 settembre 2009 – Massoneria e religioni civili. Il massonologo Conti presenta il suo ultimo libro nella sala del Consiglio Comunale.

L’ultimo saggio di Fulvio Conti “Massoneria e religioni civili – Cultura laica e liturgie politiche fra XVIII e XX secolo”, edito quest’anno da Il Mulino, sarà alla ribalta il 12 settembre a Massa Marittima in un incontro organizzato nella sede del Consiglio Comunale (via Norma Parenti) su iniziativa delle logge massetane “Vetulonia”, “Giustizia e Libertà” e “A. Zarra”, in collaborazione con il Collegio toscano.

L’appuntamento è previsto alle ore 17. Il vicepresidente circoscrizionale Moreno MIlighetti introdurrà l’argomento che sarà approfondito dall’autore, Fulvio Conti, storico dell’Università di Firenze, che con questo suo nuovo studio sulla Massoneria ha evidenziato l’influenza dell’attività massonica nella vita pubblica del nostro Paese in tre secoli di storia.
Le ‘liturgie’ di loggia alimentarono, infatti, nel nome del laicismo e del progresso, una forma di vera e propria religione civile.

Info: Moreno Milighetti (mmilig@tin.it)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 8 settembre 2009 – Massoneria: Grande Oriente d’Italia, tre giorni di festeggiamenti per XX Settembre e Equinozio d’Autunno.

Roma 8 settembre 2009 – Massoneria: Grande Oriente d’Italia, tre giorni di festeggiamenti per XX Settembre e Equinozio d’Autunno.

Prendono il via venerdì 18 settembre a Villa Il Vascello, sede del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani le iniziative con le quali la più importante istituzione massonica italiana intende – quest’anno – celebrare la ricorrenza del XX Settembre e quella dell’Equinozio di Autunno, data quest’ultima che segna la ripresa dei lavori massonici.

Due – infatti – i grandi temi che verranno trattati in due distinti Convegni: quello del contributo della Massoneria al processo di unificazione nazionale, e quello dei rapporti tra il “sacro e la ragione” anche alla luce dell’Enciclica“Caritas in Veritate”.

Il primo sarà affrontato venerdì pomeriggio alle ore 18,30 dagli storici Santi Fedele, dell’Università di Messina, Fulvio Conti, dell’Università di Firenze e Ferdinando Cordova dell’Università “La Sapienza” di Roma, coordinati da Marco Novarino, dell’Università di Torino.

Sui rapporti tra Sacro e Ragione, Caritas e Veritas, poli di una dialettica imprescindibile per la società postmoderna si confronteranno, sabato19 settembre alle ore 10,30 sempre a Villa Il Vascello – moderati da Antonio Panaino, dell’Università di Bologna, sede di Ravenna – Valerio Zanone, Michele Ciliberto, della Scuola Normale Superiore di Pisa; Giancarlo Elia Valori, economista e docente universitario; Alessandro Meluzzi, psichiatra e scrittore.

Entrambi i Convegni saranno chiusi dall’intervento del Gran Maestro Gustavo Raffi che, nel pomeriggio di sabato, alle ore 19, pronuncerà il suo intervento – “allocuzione” in gergo massonico – sugli impegni e sulle iniziative della Istituzione nei prossimi mesi.

Domenica 20, infine, a Porta Pia è prevista la cerimonia per la deposizione di una corona di alloro davanti al monumento che ricorda la Breccia e che rappresenta, per i Massoni, il valore irrinunciabile della laicità.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Radicofani 6 settembre 2009 – La Tornata Rituale al Bosco Isabella.

Radicofani 6 settembre 2009 – La Tornata Rituale al Bosco Isabella.

Nuovo appuntamento a Radicofani – a pochi chilometri da Siena – per l’ormai consueta, e attesa, tornata rituale in grado di apprendista nel Bosco Isabella, organizzata ogni anno dalla loggia “XX Settembre” (604) di Montepulciano, in collaborazione con il Collegio della Toscana. L’appuntamento è domenica 6 settembre alle ore 9,30 e dopo i lavori ci sarà un’agape bianca nel vicino Ristorante “La Torre”.

Il Bosco Isabella fu creato tra la fine dell’Ottocento e primi del Novecento dal massone Odoardo Luchini, senatore del Regno, nativo di Radicofani.
Per la realizzazione del “tempio” l’ideatore utilizzò specie arboree e arbusti a carattere simbolico. Dedicò l’opera alla moglie Isabella Andreucci.

Info e prenotazioni (entro il 31 agosto): l.ventisettembre.604@virgilio.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Grosseto 6 agosto 2009 – “Le Lacrime di Hiram” Il libro di poesie di Morris Ghezzi presentato nel palazzo della Provincia.

Grosseto 6 agosto 2009 – “Le Lacrime di Hiram” Il libro di poesie di Morris Ghezzi presentato nel palazzo della Provincia.

La Provincia di Grosseto ospita il 6 agosto la presentazione del libro del Gran Maestro Onorario Morris Ghezzi “Le Lacrime di Hiram. Autobiografia incompleta di un libero muratore” edito dalla Confraternita Sufi Jerrahi-Halveti in Italia.
Il volume è una raccolta di poesie vincitore lo scorso anno del primo premio del Concorso Nazionale di Poesia Mistica e Religiosa indetto dalla stessa Confraternita.

L’appuntamento è alle ore 17 a Palazzo Aldobrandeschi (Piazza Dante Alighieri – Sala Pegaso).
Introduce Paolo Pisani dell’associazione “Grosseto Nostra”, patrocinatrice dell’evento che si svolge nell’ambito degli incontri culturali “Fra… di Noi”. Interviene l’Autore.

Al termine (ore 20) la loggia “Randolfo Pacciardi” (1339) di Giuncarico ha in programma l’Agape di San Lorenzo presso il Ristorante “Lucignolo” di Grosseto (via Bruno Buozzi 7/A).

Info e prenotazioni: 338 6551728 oppure 338 2064416

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Tempio Pausania 5 agosto 2009 – Fratelli in Sardegna: Non solo Vacanze.

Tempio Pausania 5 agosto 2009 – Fratelli in Sardegna: Non solo Vacanze.

La loggia tempiese “Caprera” (893) rinnova – come ogni anno – il suo invito ai fratelli (con familiari) che trascorrono in agosto le vacanze in Sardegna per un incontro festoso dal tipico ‘sapore’ isolano.
L’appuntamento è il 5 agosto alle ore 19 nella località “Nuraghe Majori”, al Km 2 sulla strada per Tempio in direzione di Palau.

Il programma prevede una visita guidata al sito archeologico del Nuraghe Majori dove si esibiranno gruppi locali con musiche e canti. Un’agape bianca chiuderà la serata.

Info e prenotazioni (non oltre il 30 luglio): Giò Mura (giomura@tiscali.it) e Giuseppe Fresi (giusefre@inwind.it)

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 4 agosto 2009 – Le condoglianze del Gran Maestro Gustavo Raffi per la morte del fr. Augusto Comba.

Roma 4 agosto 2009 – Le condoglianze del Gran Maestro Gustavo Raffi per la morte del fr. Augusto Comba.

Il Gran Maestro Gustavo Raffi e i Membri della Giunta del Grande Oriente d’Italia partecipano commossi al dolore dei familiari e dei Liberi Muratori per la scomparsa dell’Illustrissimo Fratello Augusto Comba, già Grande Dignitario dal 1961 al 1970 e direttore della rivista massonica “Hiram”, e ne ricordano le grandi doti, il profondo rigore morale, lo spessore culturale mai ostentato.

Promotore del risveglio spirituale della Massoneria Italiana negli anni ’50 – ’60, ha testimoniato e garantito negli anni bui del piduismo che il Grande Oriente d’Italia si identifica con i valori della Democrazia e della Carta Repubblicana.

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.