Torino 3-4-5 giugno 2009 – Il Figlio della Vedova. Studio per Don Pipeta L’Asilè.

Torino 3-4-5 giugno 2009 – Il Figlio della Vedova. Studio per Don Pipeta L’Asilè.

Al Teatro Gobetti rappresentazione teatrale storico-popolare torinese dal romanzo del massone ottocentesco Luigi Pietracqua. Il patrocinio è del Collegio di Piemonte e Valle d’Aosta con la Regione.

Dal 3 al 5 giugno (ore 21) è in programma al Teatro Gobetti di Torino (Via Rossini 8) uno spettacolo teatrale del massone Luigi Pietracqua (apparteneva al Grande Oriente d’Italia nel 1862).
L’adattamento è di Giuseppe M. Vatri, studioso di Massoneria e noto saggista, la regia di Anna Cuculo.

Tra i patrocinatori dell’iniziativa compaiono il Collegio circoscrizionale dei Maestri Venerabili di Piemonte e Valle d’Aosta e la Regione piemontese.

Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 424.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 2 giugno 2009 – Repubblica e libertà. Tavola rotonda del Collegio toscano per celebrare il 2 Giugno.

Firenze 2 giugno 2009 – Repubblica e libertà. Tavola rotonda del Collegio toscano per celebrare il 2 Giugno.

I massoni toscani celebrano il 2 Giugno, anniversario di nascita della Repubblica italiana, affrontando il tema “La repubblica e le libertà” nell’ambito di un dibattito in programma alle ore 10,30 nella casa massonica fiorentina (Borgo Albizi 18), sede del Collegio circoscrizionale della Toscana.
Intervengono Paolo Ermini, direttore del Corriere fiorentino-Corriere della Sera che parlerà di “Libertà e informazione negli anni della Repubblica” e Adalberto Scarlino, docente di lettere e storia, che affronterà il tema liberomuratorio con “Le logge massoniche alla nascita della Repubblica”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 29 maggio 2009 – Antonio Cocchi massone, una importante iniziativa. Il Collegio toscano presenta l’archivio del primo massone italiano.

Firenze 29 maggio 2009 – Antonio Cocchi massone, una importante iniziativa. Il Collegio toscano presenta l’archivio del primo massone italiano.

Firenze il 4 agosto 1732 il dottor Antonio Cocchi faceva il suo ingresso in una loggia massonica inglese. Lo scrive nelle sue “Effemeridi”, una sorta di diario manoscritto in cui si legge in quella data: “… in the evening I was received among the Free-Masons and remained to supper” (la sera fui accolto fra i Massoni e mi trattenni per cena). Fu il primo italiano ad entrare in Massoneria, o almeno – per ora – ci dicono le fonti massoniche. Medico, naturalista, filosofo, antiquario granducale, Antonio Cocchi è un personaggio ancora poco conosciuto che, con la riscoperta del suo immenso archivio, può essere valorizzato come scienziato, aiutando nel contempo gli storici a penetrare gli umori dell’epoca.

Le sue carte sono custodite nella Biblioteca della Facoltà di Medicina di Firenze e il Collegio circoscrizionale della Toscana, in un clima di grande collaborazione con la presidenza della stessa Facoltà, ha potuto consultarle realizzando la digitalizzazione della parte di suo interesse.

La Massoneria toscana presenterà il lavoro a Firenze il 29 maggio (ore 17,30) nella propria sede di Borgo Albizi. Interverranno Donatella Lippi, docente di storia della medicina all’Università di Firenze, che introdurrà il personaggio e Adalberto Scarlino che parlerà del massone Cocchi e delle logge fiorentine di quel tempo.

I documenti digitalizzati saranno consegnati all’archivio storico del Grande Oriente d’Italia e messi a disposizione dei ricercatori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pitigliano 22-24 maggio 2009 – Tre giorni a Pitigliano. Iniziativa di dieci logge dei Collegi di Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Marche.

Pitigliano 22-24 maggio 2009 – Tre giorni a Pitigliano. Iniziativa di dieci logge dei Collegi di Emilia Romagna, Toscana, Lazio e Marche.

Pitigliano – Quattro logge bolognesi (“VIII Agosto”, “Felsinea”, “Giovanni Pascoli” e “Ça-Irà”), quattro grossetane (“Ombrone”, “Acacia”, Francesco Baraccae “Tradizione”), una viterbese (“Labor ad Veritatem”) e un’altra di Senigallia (“De Hominis Dignitate”) hanno ideato per la seconda metà di maggio una tre giorni di cultura e relax a Pitigliano, comune di circa 4mila anime a 80 km da Grosseto.

Lo scenario è quello tipico del borgo della Maremma grossetana, anche se questo centro è conosciuto come la piccola Gerusalemme, per la presenza di una sinagoga e di una comunità ebraica piuttosto numerosa da sempre integrata con la popolazione locale. Su questa peculiarità s’incentra il programma dell’evento (che ha ricevuto il patrocinio del Comune), con il convegno “Pitigliano “La Piccola Gerusalemme” terra della libertà e della accoglienza” e la visita alla sinagoga e al ghetto ebraico.

Le iniziative non finiscono però qui. Sono previste altre attività di rilievo, tra cui quelle eno-gastronomiche.

Leggi il programma dettagliato e i contatti [ Scarica file File Formato PDF Size 238.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 20 – 30 Maggio 2009 – Esoterismo della costruzione.

Roma 20 – 30 Maggio 2009 – Esoterismo della costruzione.

All’Università una Lectio Magistralis, una tavola rotonda e una mostra per svelare la via dei simboli nell’architettura e nell’arte. Protagonista la Massoneria. Tra i relatori, Paolo Portoghesi e il Gran Maestro Onorario Morris Ghezzi che rappresenterà il Grande Oriente.

Interessante iniziativa romana il 20 maggio (ore 17.00), nell’Aula Magna “Bruno Zevi” della Facoltà di Architettura “Valle Giulia” (Via Antonio Gramsci 53) dove Marcello Fagiolo, storico dell’arte e dell’architettura, terrà la lectio magistralis “De Divina Architectura. L’Esoterismo della costruzione”. Seguirà una tavola rotonda sul tema “Massoneria, esoterismo e utopia” con tre noti architetti e docenti universitari quali Paolo Portoghesi, Franco Purini e Marco Petreschi, e con il Gran Maestro Onorario Morris Ghezzi, apprezzato sociologo, che porterà la voce della Libera Muratoria. L’iniziativa inaugura la mostra “Architettura e Massoneria, l’esoterismo della costruzione” – realizzata in collaborazione con il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia – che sarà aperta nella Galleria della Facoltà di Architettura Valle Giulia fino al 30 maggio 2009.

Notizie sulla mostra

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 16 maggio 2009 – Massoneria nella storia d’Italia. La loggia “Concordia” di Firenze nel nuovo libro di Olinto Dini.

Firenze 16 maggio 2009 – Massoneria nella storia d’Italia. La loggia “Concordia” di Firenze nel nuovo libro di Olinto Dini.

Lo storico Palagio di Parte Guelfa di Firenze ospiterà il 16 maggio (alle ore 15) la presentazione del volume “Loggia Concordia 1861-2000” di Olinto Dini, ultimo saggio storico sulla Massoneria che fa luce sulle cronache di Firenze e Toscana in ben 150 anni.
La loggia fiorentina “Concordia”, una delle officine più antiche dell’Italia postunitaria, ha annoverato fratelli che hanno contributo all’affermazione della Libera Muratoria italiana e alla crescita civile del nostro paese.

Alla presentazione del volume, edito da Polistampa, interverranno l’assessore del Comune di Firenze Eugenio Giani, il vicepresidente del Consiglio Regionale Angelo Pollina, il Gran Maestro Aggiunto del Grande Oriente d’Italia Massimo Bianchi, il presidente del Collegio toscano Stefano Bisi, l’ex maestro venerabile della “Concordia” Giuseppe Meroli, lo scrittore Guglielmo Adilardi, il docente Fabio Bertini e il direttore dell’Istituto Storico della Resistenza in Toscana Paolo Bagnoli. Sarà presente l’autore.

In mattinata (ore 10), e per tutta la durata del convegno, sarà aperta una mostra storica nella stessa sede.

 

il libro
ancora il libro
chi è Olinto Dini

 

Leggi l’invito [ Scarica file File Formato PDF Size 226.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

New York 5 maggio 2009 – Massoneria: Raffi (Goi), “Liberamuratoria oggi più che mai barriera contro intolleranza, fanatismo e tirannia”.

New York 5 maggio 2009 – Massoneria: Raffi (Goi), “Liberamuratoria oggi più che mai barriera contro intolleranza, fanatismo e tirannia”.

Gran Maestro ad annuale Gran Loggia dello Stato di New York.

“Il sogno dei Liberimuratori è quello di costruire un mondo in cui il compimento pieno dei diritti costituisca il punto di partenza e non quello di arrivo. La Liberamuratoria, nel solco della sua tradizione, si propone ancora una volta come luogo privilegiato di incontro e approfondimento, etico e razionale, sui grandi temi nei quali si dibatte l’umana società, e come barriera contro intolleranza, fanatismo, tirannia, sopraffazione e disprezzo dell’Uomo”.

Lo ha detto l’avvocato Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani, intervento alla annuale Gran Loggia dello Stato di New York.

“Oggi siamo pronti ad impegnarci ancora di più – ha aggiunto Raffi recentemente ‘installato’ alla massima carica della Massoneria italiana per il quinquennio 2009-2014 – per affermare i principi di libertà, solidarietà, tolleranza e fraternità”.

“Temiamo – ha concluso – che la crisi che la nostra società sta vivendo provochi, come reazione, anche forme di regressione culturale che possono condurre all’irrigidimento dottrinario, ad espressioni reazionarie e alle tentazioni di un dogmatico ritorno al passato.”

Silvia Renzi, 338 2366914,
comunicazione e rapporti con la stampa.

Torino maggio/ottobre 2009 – Nasceva 150 anni fa la loggia Madre Ausonia.

Torino maggio/ottobre 2009 – Nasceva 150 anni fa la loggia Madre Ausonia.

Si riconduce all’officina l’origine dell’attuale Grande Oriente d’talia dopo la matrice napoleonica.

L’8 ottobre 1859 sette fratelli “dispersi” innalzarono a Torino le colonne della loggia “Ausonia”, l’officina considerata il primo seme della Comunione massonica italiana postnapoleonica. Per questo assunse la definizione di ‘loggia madre’ dopo per aver dato vita, il 20 dicembre dello stesso anno, al ‘Grande Oriente Italiano’, embrione della Gran Loggia nazionale del Grande Oriente d’Italia di oggi. Ad essa si rifanno anche le origini del Rito Simbolico Italiano.

Per celebrare il suo 150esimo anniversario di nascita la loggia Madre “Ausonia” (11) ha in programma una serie di iniziative a partire dal 23 maggio.

Inaugura i festeggiamenti il “Concerto dei 150 anni” che si svolgerà alle ore 21 presso il Conservatorio Statale di Musica “Giuseppe Verdi” (Via Mazzini 11) con le esibizioni del pianista Fabio Luz (“L’alchimia dei suoni”) e del Bip-Bip Quartett (“Come eravamo: 1935-1954”).

Nel corso delle serata saranno consegnate 2 borse di studio di 1000 euro ciascuna a 2 allievi meritevoli del Conservatorio torinese. L’intera iniziativa è realizzata con il Rito Simbolico Italiano.

Gli organizzatori hanno comunicato altri appuntamenti per dopo l’estate:
3 ottobre (ore 15) tornata rituale delle logge del Collegio Piemonte-Valle d’Aosta

8 ottobre (ore 17,30) conferenza stampa di presentazione del convegno sulla costituzione della loggia “Madre Ausonia”

8 ottobre (ore 18) presentazione del libro “Massoni e Logge nella Torino capitale. Dalla fondazione dell’Ausonia alla rinascita del Grande Oriente Italiano” di Marco Novarino e Giuseppe Vatri

8 ottobre (ore 20,30) tornata rituale per i 150 anni di fondazione

Venerdì 23 ottobre (pomeriggio) Sabato 24 ottobre (mattino) Convegno di studi sulla costituzione della loggia Madre “Ausonia” dal titolo “Massoneria e unità d’Italia. La rinascita della libera muratoria nella Torino del 1859”.

L’8 ottobre la loggia “Ausonia” emetterà un annullo filatelico speciale con busta commemorativa in collaborazione con l’Associazione Italiana di Filatelia Massonica del Grande Oriente d’Italia (Aifm-Goi).

Leggi il programma invito [ Scarica file File Formato PDF Size 242.0 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 23 aprile 2009 – Massoneria e Religioni civili. Fulvio Conti presenta il suo ultimo libro al Saint Patrick’s Pub.

Roma 23 aprile 2009 – Massoneria e Religioni civili. Fulvio Conti presenta il suo ultimo libro al Saint Patrick’s Pub.

Parlare di Massoneria in un clima conviviale che magari ricorda quello delle locande frequentate nel Settecento dai liberi muratori si può. Il 23 aprile lo storico Fulvio Conti presenterà il suo ultimo saggio “Massoneria e religioni civili” al Saint Patrick’s Irish Pub di Roma (Via Calabria 30).

L’appuntamento è alle 18 nell’ambito della rassegna di presentazioni promossa dal locale. L’atmosfera è quello di sempre, garantiscono gli organizzatori: birra, compagnia e una buona chiaccherata con l’autore che analizza l’importanza della Massoneria in un nuovo capitolo della storia d’Italia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Arezzo 18 aprile 2009 – I 140 anni della loggia “Benedetto Cairoli”. Un convegno in Comune per celebrare l’anniversario di nascita. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

Arezzo 18 aprile 2009 – I 140 anni della loggia “Benedetto Cairoli”. Un convegno in Comune per celebrare l’anniversario di nascita. Partecipa il Gran Maestro Raffi.

“La loggia Benedetto Cairoli nella città di Arezzo: storia e prospettive” è il titolo del convegno organizzato per il 18 aprile (ore 17) dalla loggia aretina “Benedetto Cairoli” (119) in occasione del suo 140esimo anniversario di nascita.

L’incontro, patrocinato dal Comune di Arezzo e dal Collegio circoscrizionale della Toscana, si svolgerà nella Sala del Consiglio Comunale in Piazza della Libertà. Dopo i saluti del sindaco Giuseppe Fanfani, dell’assessore alla Cultura Camillo Brezzi e del presidente circoscrizionale toscano Stefano Bisi, interverranno: Michele Coradeschi (Storia della Loggia Cairoli), Luigi Armandi (I Massoni della Cairoli nella società aretina) e Morris L. Ghezzi (Prospettive della Libera Muratoria), Grande Oratore e Gran Maestro Onorario del Grande Oriente d’Italia.

Le conclusioni del convegno saranno del Gran Maestro Gustavo Raffi. Seguirà una cena aperta a tutti al Circolo Artistico (Corso Italia 108 – 40 Euro a persona). Per prenotarsi alla cena cliccare qui.

© RIPRODUZIONE RISERVATA