Roma 8 marzo 2010 – Grande Oriente d’Italia: Raffi (GOI) “Basta con i titoli forzati che parlano genericamente della Massoneria come di un luogo di congiure e di piste deviate”.

Roma 8 marzo 2010 – Grande Oriente d’Italia: Raffi (GOI) “Basta con i titoli forzati che parlano genericamente della Massoneria come di un luogo di congiure e di piste deviate”.

“Respingiamo con fermezza qualsiasi riferimento tra Mokbel e la Massoneria di Palazzo Giustiniani”.

“Respingiamo con fermezza qualsiasi riferimento che colleghi il signor Gennaro Mokbel alla Massoneria di Palazzo Giustiniani. Nel nostro Tempio non c’è posto per gente del genere”. Lo ha dichiarato il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, in riferimento alla pubblicazione sul Corriere della Sera di oggi di un articolo che rivela alcuni colloqui di Mokbel del 25 luglio 2007, nel corso dei quali quest’ultimo, per l’adesione alla Massoneria, dice di aspettare “un 33° grado”, ed enumera all’interlocutore le logge: “….voi, Palazzo Villa Grossi, piazza del Gesù”.

“Il Grande Oriente d’Italia di Palazzo Giustiniani – ha detto ancora – non ha mai avuto a che fare con personaggi del genere o loro familiari, come risulta anche dalle intercettazioni che non citano affatto Villa il Vascello o Palazzo Giustiniani e si riserva di tutelare in ogni sede il suo buon nome: il resto è pura fantasia e a danzare con le ombre francamente non ci stiamo”.

“Basta – conclude il Gran Maestro – con i titoli forzati che parlano genericamente della Massoneria come di un luogo di congiure e di piste deviate, senza distinzione alcuna tra la Massoneria ufficiale e regolare e le varie formazioni che costituiscono la galassia delle società che si definiscono libero muratorie”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Prato 10 aprile 2010 – In ricordo di Giuseppe Meoni. Celebrazioni della loggia “Meoni e Mazzoni”.

Prato 10 aprile 2010 – In ricordo di Giuseppe Meoni. Celebrazioni della loggia “Meoni e Mazzoni”.

Si terrà il 10 aprile, alle ore 16, nel Teatro del Convitto Nazionale Cicognini di Prato, la commemorazione di Giuseppe Meoni da parte della Massoneria pratese e della cittadinanza. L’iniziativa è della loggia “Meoni e Mazzoni” (62) di Prato che ha organizzato un incontro per ricordarlo come giornalista e martire della libertà di opinione nel centesimo anniversario del II° Congresso Nazionale della Stampa italiana.
Sarà ricordata anche la sua importante figura nel Grande Oriente d’Italia del quale fu negli anni Venti Grande Oratore, Gran Maestro Aggiunto e capo del Rito Simbolico. Dal Gran Maestro Domizio Torrigiani, dimissionario a seguito della legge fascista del 1925 che mise fuori legge la Massoneria, fu nominato presidente del Comitato coordinatore per la gestione dei beni del Grande Oriente, ma nel 1929 fu confinato a Ponza seguendo la sorte del suo Gran Maestro (vedi storia Massoneria 1915-19251925-1945). Meoni, per il suo impegno antifascista, subì persecuzioni e l’estromissione dal lavoro e da ogni carica.

Alla commemorazione interverranno Stefano Bisi, presidente del Collegio circoscrizionale della Toscana, Umberto Cecchi, giornalista e già direttore del quotidiano La Nazione, Guglielmo Adilardi, saggista.

Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 73.3 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Verrès 10 aprile 2010 – I Celti, antenati dimenticati? Convegno dell’Associazione Culturale Mont-Blanc, emanazione della omonima loggia di Saint Vincent.

Verrès 10 aprile 2010 – I Celti, antenati dimenticati? Convegno dell’Associazione Culturale Mont-Blanc, emanazione della omonima loggia di Saint Vincent.

Civiltà celtica, druidismo, tempo sacro sono i temi in discussione a Verrès il 10 aprile (dalle 15,30) nel convegno “I Celti, antenati dimenticati?” organizzato dall’Associazione Culturale Mont-Blanc, emanazione dell’omonima loggia che ha sede a Saint Vincent.

La manifestazione – patrocinata dal Comune, dalla Biblioteca Comprensoriale di Verrès e dalla Comunità Montana Evançon – si svolgerà nella sala convegni Le Murasses di Verrès (in Via delle Murasse 1/D). Sono previsti gli interventi di Elena Percivaldi, Dario Seglie, Silvio Canavese. Chiude i lavori Morris Ghezzi, Gran Maestro Onorario e Grande Oratore del Grande Oriente d’Italia.

Dopo il convegno ci sarà una visita guidata alla Collegiale Saint Gilles e alla sua rinomata Biblioteca e di seguito una cena in un ristorante locale.

Info: associazionemontblanc1197@gmail.com

Leggi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 1.06 Mb ]

 

Compila la scheda di prenotazione [ Scarica file File Formato PDF Size 1.1 Mb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 25 febbraio 2010 – Levi Montalcini. Massoneria, gli auguri del Grande Oriente d’Italia.

Roma 25 febbraio 2010 – Levi Montalcini. Massoneria, gli auguri del Grande Oriente d’Italia.

“Desidero porLe a nome personale e di tutta la Massoneria italiana i più vivi auguri per una pronta e completa guarigione. Sono sicuro che la Sua indole battagliera Le farà sicuramente superare al più presto anche questo difficile momento”.

E’ questo il testo del messaggio che il Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, Gustavo Raffi, ha inviato alla senatrice Rita Levi Montalcini che ha subito una operazione al femore.

“Il Paese – continua il Gran Maestro – ha bisogno della Sua azione di stimolo, del Suo impegno costante per lo sviluppo e per la libertà della ricerca scientifica”.

Silvia Renzi, 338 2366914
comunicazione e rapporti con la stampa

Carrara 27 febbraio 2010 – Massoneria e Repubblicanesimo. Convegno con il Gran Maestro Raffi dell’associazione culturale “Il Pensiero” si svolge con il patrocinio del Collegio toscano.

Carrara 27 febbraio 2010 – Massoneria e Repubblicanesimo. Convegno con il Gran Maestro Raffi dell’associazione culturale “Il Pensiero” si svolge con il patrocinio del Collegio toscano.

Due grandi massoni, di fede mazziniana e repubblicana saranno ricordati il 27 febbraio (ore 16) all’Accademia di Belle Arti di Carrara (Via Roma 1) con il convegno “Massoneria e Repubblicanesimo: da Eugenio Chiesa a Randolfo Pacciardi” organizzato dall’associazione “Il Pensiero” con il patrocinio del Collegio della Toscana di cui il presidente circoscrizionale Stefano Bisi porterà i saluti in apertura.

Entrambi antifascisti, Chiesa e Pacciardi furono, il primo, tra i fondatori nel 1905 del Partito Repubblicano Italiano e una delle guide del Grande Oriente d’Italia in esilio durante la dittatura mussoliniana, il secondo, più volte a capo del Partito repubblicano, e dal 1946, parlamentare, vicepresidente del Consiglio, ministro e sempre uomo di punta della politica italiana.
Nel convegno il Gran Maestro Gustavo Raffi traccerà i loro profili massonici; quello di Chiesa come Gran Maestro in esilio sarà approfondito dallo storico Claudio Palandrani. Le loro attività di uomini politici saranno invece discusse dal segretario nazionale del Partito Repubblicano Italiano, l’onorevole Francesco Nucara, e il presidente di “Nuova Repubblica” Antonio de Martini parlerà di Pacciardi come uomo ed eroe della Guerra di Spagna. I lavori saranno presentati e conclusi da Roberto Fantoni, segretario provinciale del Partito Repubblicano. Alla fine degli interventi è previsto un dibattito con il pubblico.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 26 febbraio 2010 – Convegno su Lando Conti a Palazzo Vecchio.

Firenze 26 febbraio 2010 – Convegno su Lando Conti a Palazzo Vecchio.

La figura del fratello massone Lando Conti – sindaco di Firenze dal marzo 1984 fino al settembre 1985, che fu barbaramente ucciso dalle Brigate Rosse il 10 Febbraio 1986 – sarà ricordato in un convegno che si terrà venerdì 26 febbraio, alle ore 9.30, nel Salone dei Duecento in Palazzo Vecchio a Firenze.

Dopo l’apertura del Convegno da parte del sindaco di Firenze, Matteo Renzi, ci saranno gli interventi degli Onorevoli Gerardo Bianco, Giorgio La Malfa e Beppe Pisanu; seguirà un dibattito, con testimonianze di Nicola Cariglia, Gianni Conti, Giorgio Morales, Adalberto Scarlino e Michele Ventura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

22 febbraio 2010 – Stradario massonico di Siena. Il nuovo libro di Stefano Bisi giunto alla prima ristampa.

22 febbraio 2010 – Stradario massonico di Siena. Il nuovo libro di Stefano Bisi giunto alla prima ristampa.

Prima ristampa per lo “Stradario massonico di Siena” (primamedia editore, pp. 112, Euro 12), la guida con traduzione in inglese pubblicata lo scorso novembre ed esaurita in pochi mesi che, per la prima volta, racconta la città in un modo inedito, sconosciuto, sorprendente.

Il libro illustra i personaggi che tra Ottocento e Novecento hanno aderito ai principi della Massoneria e le strade senesi a loro dedicate. Ogni scheda è corredata dalle fotografie di Alessandro Vagheggini e da una cartina di descrizione. Il volume contiene anche uno scritto di Luigi Oliveto titolato “Un nome, una storia”.

Questa inedita pubblicazione può essere un modo semplice per conoscere meglio la storia di Siena attraverso una particolare toponomastica e “la storia di una Istituzione, la Massoneria”, che, scrive Bisi, “da secoli si compone di uomini liberi, di grandi ideali e meritori di essere ricordati. Anche con una strada”.

Il libro è disponibile in tutte le librerie di Siena e su www.sienalibri.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA

San Severo 13 febbraio 2010 – Esoterismo, Simbolismo, Musica.

San Severo 13 febbraio 2010 – Esoterismo, Simbolismo, Musica.

L’Associazione “Luigi Zuppetta” di San Severo ha organizzato per il 13 febbraio (ore 18,30) un convegno dal titolo “Tracce di esoterismo e simbolismo nella musica”. Patrocinata dal Comune di San Severo, l’iniziativa si svolgerà nell’Auditorium del Teatro Comunale “Giuseppe Verdi” (Corso Garibaldi) in collaborazione con il Grande Oriente d’Italia, il Collegio circoscrizionale della Puglia e la loggia “Pitagora” (923) di San Severo. Partecipa il Gran Maestro Aggiunto Massimo Bianchi.

Alla fine del convegno è prevista una cena. Costo a persona 35 euro.
Info e prenotazioni alla segreteria organizzativa: Ciro de Sinno 335 8419618 – fax 0882 243329 – email: ciro.desinno@tin.it

Leggi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 437 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Firenze 13 febbraio 2010 – Medicina: il contributo dei massoni toscani.

Firenze 13 febbraio 2010 – Medicina: il contributo dei massoni toscani.

La casa massonica fiorentina in Borgo degli Albizi 18 ospita il 13 febbraio (ore 15) il convegno del Collegio circoscrizionale toscano su “Il corpo umano: studio, rappresentazione e cura nella tradizione dei massoni toscani – I casi di Antonio Cocchi, Paolo Mascagni e Alcide Garosi”.
Dopo l’introduzione di Moreno Milighetti, vicepresidente del Collegio, intervengono: Delfreo Bianchi, Bruno Frediani, Massimo Gulisano, Fabio Reale, Carlo Maria Rotella e Riccardo Viligiardi.
Le conclusioni sono state affidate a Stefano Bisi, presidente circoscrizionale della Toscana. Presenta Francesco Borgognoni, Bibliotecario del Collegio.

Scarica il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 85.7 Kb ]
© RIPRODUZIONE RISERVATA