Giornata della nascita dello Stato italiano

Giornata della nascita dello Stato italiano

Il 17 marzo è una data dal forte valore simbolico per l’Italia.
È in questa data che centocinquanta anni fa, nel 1861, è stato
proclamato il Regno d’Italia. Il 17 marzo rappresenta quindi il
punto di arrivo nel percorso dell’unificazione nazionale e, al
tempo stesso, il punto di …

Roma 9 marzo 2012 – Giornata della nascita dello Stato italiano

Roma 9 marzo 2012 – Giornata della nascita dello Stato italiano

Il 17 marzo è una data dal forte valore simbolico per l’Italia. È in questa data che centocinquanta anni fa, nel 1861, è stato proclamato il Regno d’Italia. Il 17 marzo rappresenta quindi il punto di arrivo nel percorso dell’unificazione nazionale e, al tempo stesso, il punto di partenza del cammino verso il completamento dell’unificazione del Paese.

Per queste ragioni il Consiglio dei Ministri ha istituito oggi, su proposta del sottosegretario alla comunicazione e all’editoria, la Giornata della nascita dello Stato italiano, da celebrare il 17 marzo di ogni anno. La nuova solennità civile, che quindi non comporta riduzioni degli orari negli uffici e nelle scuole, rappresenta la sintesi di un anno intenso di celebrazioni ed eventi – quello appena trascorso – durante il quale si è celebrato il Centocinquantesimo anniversario dell’Unità d’Italia, con una vasta partecipazione della società civile e delle Istituzioni. Crea inoltre un’occasione nuova per tenere viva nella società civile e nelle istituzioni la memoria dell’anniversario.

Durante la Giornata della nascita dello Stato italiano è prevista l’organizzazione di iniziative, su tutto il territorio nazionale e, in particolare, nelle scuole di ogni ordine e grado e nelle città e nei luoghi di preminente rilievo per il processo di unificazione e di costituzione dello Stato italiano. Le iniziative comprendono giornate di studio, dibattiti e convegni scientifici, ma anche occasioni ricreative finalizzate a coinvolgere il maggior numero possibile di cittadini.

 

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 10 marzo 2012 – Italia 150: Sottosegretario Peluffo inaugura Mostra Mazzini

Roma 10 marzo 2012 – Italia 150: Sottosegretario Peluffo inaugura Mostra Mazzini

La cella di Mazzini presso la Fortezza del Priamar, a Savona, torna ad essere suggestivamente “abitata” dalla voce di Mazzini. Il 10 marzo alle ore 12,30 – si legge in una nota – il Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio per la Comunicazione e l’Editoria, Paolo Peluffo, inaugurerà la mostra “Il Giovane Mazzini” realizzata dall’Unità tecnica di missione della Presidenza del Consiglio dei Ministri per le celebrazioni del 150 anniversario dell’Unità d’Italia. All’evento parteciperà il Sindaco di Savona, Federico Berruti, la direttrice della Pinacoteca Civica, Eliana Mattiauda. L’esposizione permanente, essenzialmente didattica, racconta le vicende del giovane Mazzini attraverso pannelli illustrativi della sua vita, delle sue prime prove di cospiratore, dei giovani che formò e con cui fu a contatto. Attraverso la lettura di brani mazziniani, sono raccontati i tempi, le modalità, gli umori legati ai periodi di prigionia dell’Esule, ricreando nel modo più fedele lo scenario da cui prese le mosse la svolta che tanto avrebbe significato per la nascita dell’Italia come Nazione.

La cella del Priamar torna ad avere il suo significato centrale nelle vicende giovanili di Mazzini, mettendo in risalto il lato umano del personaggio, a partire dal luogo in cui fu prigioniero. La mostra curata da Giuseppe Monsagrati e Anna Villari è stata progettata ed allestita dallo Studio Next Urban Solutions. E’ opinione diffusa tra gli storici e tra i biografi di Mazzini che il periodo più fecondo e intellettualmente produttivo della sua vita sia stato quello della giovinezza. E’ infatti nell’arco di tempo compreso tra il 1827, quando a ventidue anni redige il suo primo scritto Sull’amor patrio di Dante, e il 1835, quando pubblica un testo di capitale importanza come Foi et Avenir in cui condensa il nucleo forte del suo pensiero religioso, che egli, mettendo a frutto sia le ampie letture della sua prima formazione culturale sia le riflessioni dettategli dalle esperienze dell’esilio, elabora la sua dottrina del patriottismo repubblicano e unitario e allo stesso tempo detta le linee da seguire perché essa si realizzi. Tutto quello che avverrà dopo sarà quasi sempre, pur nella ricchezza e nella varietà delle iniziative mazziniane, l’applicazione di queste premesse teoriche, segno di una coerenza difficilmente riscontrabile nelle esistenze di altri rivoluzionari.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Roma 22 marzo 2012 – Su RaiTre alle 12 e 45, Corrado Augias intervista Gustavo Raffi

Roma 22 marzo 2012 – Su RaiTre alle 12 e 45, Corrado Augias intervista Gustavo Raffi

Dalle 12,45 alle 13,10 su RaiTre, giorno dopo giorno, Corrado Augias ripropone “Le Storie – diario italiano”, appuntamento con la stretta attualità, la politica, la cultura e le storie che cambiano il nostro Paese.
Il popolare giornalista e scrittore affronta, di volta in volta, diverse tematiche con il contributo di grandi ospiti, in un viaggio quotidiano alla scoperta degli italiani.

Guarda la trasmissione

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Cagliari 9 marzo 2012 – Convegno su Giorgio Asproni

Cagliari 9 marzo 2012 – Convegno su Giorgio Asproni

CONFERENZA DIBATTITO

CAGLIARI 9 MARZO 2012 ORE 17.00
Sala Conferenze – Biblioteca Regionale – Cagliari – Viale Trieste 137

Non dobbiamo pensare che il processo della ritrovata unità nazionale sia concluso; tutt’altro, si tratta di un problema ancora aperto, che merita ancora tanta riflessione da parte di tutti.
Con questa motivazione l’associazione cagliaritana, intitolata a Giorgio Asproni promuove l’incontro al quale prenderanno parte tra gli altri, gli studenti di diverse scuole cagliaritane.
L’incontro ha anche lo scopo di fare un bilancio sulle celebrazioni per il 150° dell’unità d’Italia ed allo stesso tempo intende stimolare la riflessione sul valore dell’Unità nazionale.
Le celebrazioni per il 150° dell’unità d’Italia, hanno infatti acquisito un valore inaspettato che va oltre la dimensione celebrativa o dell’approfondimento culturale della storia del nostro paese. Le iniziative del 150° hanno obbligato le Istituzioni, il mondo della politica ma anche la popolazione a riscoprire l’unità nazionale e a dare un senso dell’identità italiana che fosse valido per il presente e per il futuro.

Interverranno:
Idimo Corte
Associazione Culturale Giorgio Asproni

Salvatore Liori
Istituto Superiore Regionale Etnografico – Nuoro

Fulvio Conti
Università degli studi di Firenze

Luciano Carta
Istituto di Istruzione Superiore Primo Levi”

Marco Novarino
Università degli studi di Torino

Marco Pignotti
Università degli studi di Cagliari

Daniele Serra
Istituto per la storia del Risorgimento italiano – Provincia di Nuoro

Con il Patrocinio di:
Regione Autonoma della Sardegna
Comune di Cagliari
Isre Nuoro
Fondazione Banco di Sardegna

Segreteria Organizzativa: associazioneasproni@alice.it – tel. 347 1911640 349 8328709

 

Vedi la locandina [ Scarica file File Formato PDF Size 837.0 Kb ]

 

Vedi l’invito [ Scarica file File Formato PDF Size 1.5 Mb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Urbino 1 marzo 2012 – Presentazione del libro In nome dell’uomo con il Gran Maestro, Gustavo Raffi

Urbino 1 marzo 2012 – Presentazione del libro In nome dell’uomo con il Gran Maestro, Gustavo Raffi

Lamberto Aromatico, presidente del Rotary di Urbino, invita alla presentazione del libro In nome dell’Uomo (Mursia) con Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, che si terrà giovedì 1 marzo, alle 20.15, presso il ristorante Nenè. Saranno presenti i Rotary di Urbino, Rimini, Cagli e Pesaro Rossini.

 

Vedi il programma [ Scarica file File Formato PDF Size 178.0 Kb ]

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Ravenna 6 marzo 2012 – Incontro con il Gran Maestro Raffi, relazione ‘In nome dell’Uomo’

Ravenna 6 marzo 2012 – Incontro con il Gran Maestro Raffi, relazione ‘In nome dell’Uomo’

Il 6 marzo il Gruppo Romagna Nord del Rotary International – che comprende i Rotary Clubs Ravenna, Ravenna Galla Placidia, Faenza, Imola, Lugo – ospiterà Gustavo Raffi, Gran Maestro del Grande Oriente d’Italia, che presenterà la relazione “In nome dell’Uomo”.
La serata è in programma presso l’Hotel Holiday Inn di Ravenna con inizio alle 20,15.
Nel corso dell’evento, sarà presentato il libro del Gran Maestro, edito da Mursia.

 

© RIPRODUZIONE RISERVATA