Massoneria, la battaglia per Palazzo Giustiniani. Il Grande Oriente: chiediamo degli spazi. La Russa non risponde. Fdl: decidono le autoritá competenti/Corriere della Sera

Massoneria, la battaglia per Palazzo Giustiniani. Il Grande Oriente: chiediamo degli spazi. La Russa non risponde. Fdl: decidono le autoritá competenti/Corriere della Sera

Roma. «Non ci resta che chiedere aiuto a Gianni Morandi: visto che piace tanto a Ignazio La Russa, che l’ha invitato a cantare a Palazzò Madama, magari lui può mettere una buona parola anche per noi massoni…». Scherza Stefano Bisi, il gran maestro del Grande Oriente d’Italia (Goi), la più antica e numerosa obbedienza massonica del … Continua

Libri, “Atene, vivere in una cittá antica”, una rilettura oltre il mito

Libri, “Atene, vivere in una cittá antica”, una rilettura oltre il mito

Atene fu, in età classica, la più grande città del Mediterraneo. All’interno del suo territorio, che coincideva con l’Attica, quando nel 431 a.C. scoppiò la guerra del Peloponneso contava un numero di cittadini, maschi adulti maggiorenni, prossimo ai 60.000. Aggiungendo donne, bambini, stranieri e moltissimi schiavi, la popolazione superava forse le 400.000 unità. Se guardiamo … Continua

“Il Grande Oriente d’Italia e la battaglia per Palazzo Giustiniani: intervista a Stefano Bisi” realizzata da Michele Lembo/Radio Radicale

“Il Grande Oriente d’Italia e la battaglia per Palazzo Giustiniani: intervista a Stefano Bisi” realizzata da Michele Lembo/Radio Radicale

L’intervista al Gran Maestro Stefani Bisi sull’ultimo capitolo della vicenda di Palazzo Giustiniani, cioé la presentazione del ricorso in Cassazione contro lo stato italiano, è stata registrata lunedì 15 maggio 2023 alle ore 13:52. La registrazione video ha una durata di 6 minuti.Questa intervista è disponibile anche nella sola versione audio. https://www.radioradicale.it/scheda/698322

Perinaldo celebra Calvino e la massoneria. A giugno l’antico borgo medievale ospiterà un convegno dedicato ai «Messaggi cifrati» in casa del noto scrittore, il cui padre Mario fu un «fratello»/La Riviera

Perinaldo celebra Calvino e la massoneria. A giugno l’antico borgo medievale ospiterà un convegno dedicato ai «Messaggi cifrati» in casa del noto scrittore, il cui padre Mario fu un «fratello»/La Riviera

Nel centenario dalla nascita (il 15 ottobre 1923, a Santiago de Las Vegas de La Habana) del noto scrittore, l’associazione Esprit di Sanremo ha organizzato – in collaborazione con il Comune – un convegno, in programma venerdì 9 giugno, alle 16, dal titolo “Messaggi cifrati in casa Calvino”. La figura di quello che è stato … Continua

Livorno, svelata la targa in memoria del “Gran Maestro dell’esilio”, l’antifascista  Alessandro Tedeschi. L’omaggio della cittá e del Grande Oriente

Livorno, svelata la targa in memoria del “Gran Maestro dell’esilio”, l’antifascista Alessandro Tedeschi. L’omaggio della cittá e del Grande Oriente

Domenica 14 maggio alle 12 si é tenuta a Livorno la cerimonia di svelamento della targa commemorativa di Alessandro Tedeschi, grande figura di medico, di antifascista e di libero muratore, al quale la cittá toscana diede i natali il 31 gennaio 1867. Alla cerimonia di inaugurazione, che si é tenuta nella piazza intitolata a Giuseppe … Continua

Il 9 maggio é la Festa dell’Europa

Il 9 maggio é la Festa dell’Europa

Il 9 maggio è la Festa dell’Europa  che ha antiche radici nell’idea di unione e fratellanza tra i popoli propugnata dalla Massoneria. La data ricorda il giorno del 1950 in cui Robert Schuman presentò il piano di cooperazione economica, che segnò l’inizio del processo di integrazione dei paesi del vecchio continente con l’obiettivo di realizzare … Continua

Il 3 maggio la Giornata mondiale della libertà di stampa

Il 3 maggio la Giornata mondiale della libertà di stampa

Celebrata ogni anno il 3 maggio, da quando venne istituita dall’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 1993, la Giornata mondiale della libertà di stampa, sancita dall’articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti umani e nella nostra Costituzione dall’articolo 21, rappresenta un’occasione per richiamare l’attenzione, allertare e sensibilizzare l’opinione pubblica su questo diritto fondamentale, … Continua