Messaggio del Gran Maestro d’apertura delle iniziative per commemorare il 150° dell’Unità d’Italia

Messaggio del Gran Maestro d’apertura delle iniziative per commemorare il 150° dell’Unità d’Italia

150 anni dell’Unità d’Italia

Il coraggio del Pensiero, il Grande Oriente d’Italia
lancia la rivoluzione dell’impegno

L’Unità d’Italia conta centocinquant’anni. Impaginiamo con
entusiasmo e ragione percorsi di identità e cultura, speranze e
lotte per un Paese migliore. Lungo la strada che ha costruito il
sentimento nazionale ci sono volti e storie…

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia entra  nell’associazione internazionale delle biblioteche massoniche (AMMLA)

Il Servizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia entra nell’associazione internazionale delle biblioteche massoniche (AMMLA)

Il Sevizio Biblioteca del Grande Oriente d’Italia è entrato nel
circuito internazionale dell’AMMLA, l’associazione dei musei, delle
biblioteche e degli archivi massonici d’Europa, nata nel 1989
nell’ambito di un convegno tenutosi a Bayreuth presso la Biblioteca
e Museo massonico dell’ A.F.u.A.M (Massoni Antichi e Accettati di
Germania).

Rendiamo omaggio a Romano Ragazzini, combattente per la libertà

La morte ha sottratto all’affetto della famiglia, degli amici e
dei fratelli il partigiano Romano Ragazzini, figura storica
dell’antifascismo fiorentino. Combattente nelle formazioni di
“Giustizia e Libertà”, Ragazzini mantenne vivo il ricordo di quella
esperienza partecipando a tutte le manifestazioni celebrative in
rappresentanza della Federazione…

Tre libri sulla massoneria in Apple Store

Tre libri sulla massoneria in Apple Store

A partire da luglio 2012, saranno disponibili sull’APPLE STORE i
tre ebooks, in versione per IPAD, della collana Foglie di acacia
edita da Betti Editrice di Siena e illustrata da Giulia Redi.

I tre libri elettronici hanno al centro un argomento da sempre
osteggiato, temuto e rispettato: la Massoneria, un’antica
istituzione le cui origini si perdono nella storia ma che ha
assunto un ruolo fondamentale nella costruzione della società
moderna a partire dall’inizio del Settecento. Tanti i pregiudizi a
riguardo, alimentati anche dalla consuetudine di riservatezza – non
segretezza – che contraddistingue i suoi appartenenti da oltre tre
secoli. Nella vecchia Europa, e in Italia in particolare, i massoni
sono stati perseguitati da tutti i totalitarismi del Novecento e
ancor oggi vengono spesso additati come causa di tutti i mali
quando non si riesce a dare una spiegazione agli eventi umani.