Le 99 vie massoniche di Napoli, cittá di fratelli. Presentato il 13 maggio il libro di Antonio Emanuele Piedimonte

Le 99 vie massoniche di Napoli, cittá di fratelli. Presentato il 13 maggio il libro di Antonio Emanuele Piedimonte

Il 13 maggio presentato a Palazzo Nunziante, in Via Domenico Morelli, il volume “Le 99 vie massoniche di Napoli – La città dei fratelli, la storia della Massoneria meridionale nella toponomastica”, Edizioni Sub Rosa, distribuito in forma cartacea da Amazon. “Un libro divulgativo per raccontare una Napoli non molto conosciuta, un contributo per non perdere … Continua

Il 12 e 13 maggio 1974 l’Italia votó a favore della legge sul divorzio che porta i nomi dei massoni Loris Fortuna e Antonio Baslini

Il 12 e 13 maggio 1974 l’Italia votó a favore della legge sul divorzio che porta i nomi dei massoni Loris Fortuna e Antonio Baslini

Esattamente il  12 e 13 maggio di 50 anni fa gli italiani andarono alle urne per votare il referendum abrogativo della legge sul divorzio entrata in vigore il primo dicembre 1970 e che porta i nomi dei due fratelli che la elaborarono Loris Fortuna e Antonio Baslini. Alla consultazione popolare, la prima del genere indetta … Continua

Online Hiram n. 1 gennaio aprile 2024

Online Hiram n. 1 gennaio aprile 2024

E’ online il primo numero dell’anno di Hiram, lo storico quadrimestrale del Grande Oriente d’Italia. Ecco tutti gli articoli: “Grazie!” di Stefano Bisi L’essenza del Libero Muratore di Gianmichele Galassi La potenza della luce delle idee di Massimo Andretta Luigi Settembrini. Un massone, patriota italiano nella storia LGBT+ di Massimo Frana Tubalcain. Sulla Parola di Passo che conduce al … Continua

Maggio 1945, la fine della Seconda Guerra Mondiale

Maggio 1945, la fine della Seconda Guerra Mondiale

Nel maggio del 1945, dopo cinque anni e otto mesi, ebbe fine in Europa la Seconda Guerra Mondiale, con la firma nel quartier generale degli Alleati a Reims della resa della Germania da parte del generale nazista Alfred Jodl. Era l’8 maggio. La cerimonia fu replicata il giorno successivo a Berlino dal generale Wilhelm Keitel … Continua

La nostra storia. I giorni della spedizione dei Mille, la partenza da Quarto e l’arrivo di Garibaldi l’11 maggio a Marsala

La nostra storia. I giorni della spedizione dei Mille, la partenza da Quarto e l’arrivo di Garibaldi l’11 maggio a Marsala

Il 5 maggio del 1860 due piroscafi della Società di navigazione Rubattino, il Piemonte e il Lombardo, con a bordo 1.088 uomini guidati da Giuseppe Garibaldi salparono da Quarto, vicino Genova, diretti a Marsala, in Sicilia, dove sbarcarono l’11 maggio. Questo episodio segna l’inizio la Spedizione dei Mille, l’impresa condotta dall’eroe dei due mondo che … Continua

9 maggio, la Festa dell’Europa

9 maggio, la Festa dell’Europa

Il 9 maggio è la Festa dell’Europa  che ha antiche radici nell’idea di unione e fratellanza tra i popoli propugnata dalla Massoneria. La data ricorda il giorno del 1950 in cui Robert Schuman presentò il piano di cooperazione economica, che segnò l’inizio del processo di integrazione dei paesi del vecchio continente con l’obiettivo di realizzare … Continua

200 anni fa la prima esecuzione della Nona di Bethoven e del celeberrimo Inno alla Gioia, simbolo universale di fratellanza

200 anni fa la prima esecuzione della Nona di Bethoven e del celeberrimo Inno alla Gioia, simbolo universale di fratellanza

Alcuni attimi di silenzio mistico e poi un uragano di applausi e standing ovation hanno accolto l’esecuzione al Musikverein di Vienna della Nona di Ludvig van Beethoven diretta da Riccardo Muti sul podio dei Wiener Philhannoniker. L’occasione i 200 anni della prima esecuzione della celeberrima sinfonia in re minore, avvenuta il 7 maggio 1824 al … Continua

Gran Loggia 2024. L’allocuzione del Gran Maestro Antonio Seminario: “Mettiamoci a lavoro con spirito di fratellanza per costruire uniti la Grande Opera”

Gran Loggia 2024. L’allocuzione del Gran Maestro Antonio Seminario: “Mettiamoci a lavoro con spirito di fratellanza per costruire uniti la Grande Opera”

Carissimi Fratelli, rivolgo un saluto a tutti voi maestri che avete scelto di partecipare a questa Tornata nazionale della Massoneria, presente nel nostro paese da oltre due secoli sotto la forma del Grande Oriente d’Italia anche se attiva da tempi immemorabili, grazie ai Liberi Muratori che ci hanno preceduto i quali, nonostante tutte le vicissitudini … Continua

3 maggio, la Giornata mondiale della libertà di stampa. Il Goi ricorda i giornalisti massoni tra cui Meoni, Moneta e Amendola

3 maggio, la Giornata mondiale della libertà di stampa. Il Goi ricorda i giornalisti massoni tra cui Meoni, Moneta e Amendola

Celebrata ogni anno il 3 maggio, da quando venne istituita dall’ Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel dicembre del 1993, la Giornata mondiale della libertà di stampa, sancita dall’articolo 19 della Dichiarazione universale dei diritti umani e nella nostra Costituzione dall’articolo 21, rappresenta un’occasione per richiamare l’attenzione, allertare e sensibilizzare l’opinione pubblica su questo diritto fondamentale, … Continua