Intelligenza artificiale, progressi e sviluppi tra speranze e timori. Incontro al teatro comunale di Radicofani

Intelligenza artificiale, progressi e sviluppi tra speranze e timori. Incontro al teatro comunale di Radicofani

Appuntamento sabato 25 maggio a Radicofani, comune in Val d’Orcia in provincia di Siena per parlare di Intelligenza Artificiale. A tracciare la storia, i progressi e sviluppi di questa disciplina di frontiera tra speranze e timori Massimo Andretta e Gianmichele Galassi. Nel corso dell’ incontro, o/rganizzato dalla loggia del Grande Oriente d’Italia Ghino di Tacco … Continua

Fondazione Grande Oriente d’Italia. Donati alla Pubblica Assistenza “L’Avvenire” di Prato tre mezzi per i servizi sociali

Fondazione Grande Oriente d’Italia. Donati alla Pubblica Assistenza “L’Avvenire” di Prato tre mezzi per i servizi sociali

Cerimonia di consegna sabato 20 aprile alla Pubblica Assistenza “L’Avvenire” di Prato, cittá che sta facendo ancora i conti con i danni e i disagi provocati dall’alluvione dello scorso novembree, di tre mezzi per i servizi sociali donati dalla Fondazione Grande Oriente d’Italia Onlus. All’evento presente, in rappresentanza del Gran Maestro del Goi Antonio Seminario, … Continua

La leggenda del Piave fu scritta e musicata dal fratello Giovanni Gaeta, in arte E.A. Mario

La leggenda del Piave fu scritta e musicata dal fratello Giovanni Gaeta, in arte E.A. Mario

Il 24 maggio 1915, dieci mesi dopo l’inizio delle ostilità in Europa, l’Italia entrava ufficialmente in guerra contro gli Imperi centrali. Era un lunedì e alle 3,30 del mattino, precedute dai tiri degli obici, le truppe italiane oltrepassarono il confine italo-austriaco, puntando verso le terre irredente del Trentino, del Friuli, della Venezia Giulia.  Nel 1918 … Continua

Napoli. Grande successo per  l’apertura della Casa Massonica in occasione del “Maggio dei Monumenti” . L’ultimo appuntamento il 25

Napoli. Grande successo per l’apertura della Casa Massonica in occasione del “Maggio dei Monumenti” . L’ultimo appuntamento il 25

Grande successo per l’apertura al pubblico della Casa Massonica napoletana, nell’ambito del Maggio dei Monumenti, ormai tradizionale appuntamento cittadino. E’ stato egistrato un vero e proprio boom di visitatori. Il prossimo attesissimo appuntamento é il 25. Grande la soddisfazione del Collegio Circoscrizionale di Campania – Lucania, organo amministrativo locale del Grande Oriente, che ha voluto … Continua

Le 99 vie massoniche di Napoli, cittá di fratelli. Presentato il 13 maggio il libro di Antonio Emanuele Piedimonte

Le 99 vie massoniche di Napoli, cittá di fratelli. Presentato il 13 maggio il libro di Antonio Emanuele Piedimonte

Il 13 maggio presentato a Palazzo Nunziante, in Via Domenico Morelli, il volume “Le 99 vie massoniche di Napoli – La città dei fratelli, la storia della Massoneria meridionale nella toponomastica”, Edizioni Sub Rosa, distribuito in forma cartacea da Amazon. “Un libro divulgativo per raccontare una Napoli non molto conosciuta, un contributo per non perdere … Continua

Il 12 e 13 maggio 1974 l’Italia votó a favore della legge sul divorzio che porta i nomi dei massoni Loris Fortuna e Antonio Baslini

Il 12 e 13 maggio 1974 l’Italia votó a favore della legge sul divorzio che porta i nomi dei massoni Loris Fortuna e Antonio Baslini

Esattamente il  12 e 13 maggio di 50 anni fa gli italiani andarono alle urne per votare il referendum abrogativo della legge sul divorzio entrata in vigore il primo dicembre 1970 e che porta i nomi dei due fratelli che la elaborarono Loris Fortuna e Antonio Baslini. Alla consultazione popolare, la prima del genere indetta … Continua

Online Hiram n. 1 gennaio aprile 2024

Online Hiram n. 1 gennaio aprile 2024

E’ online il primo numero dell’anno di Hiram, lo storico quadrimestrale del Grande Oriente d’Italia. Ecco tutti gli articoli: “Grazie!” di Stefano Bisi L’essenza del Libero Muratore di Gianmichele Galassi La potenza della luce delle idee di Massimo Andretta Luigi Settembrini. Un massone, patriota italiano nella storia LGBT+ di Massimo Frana Tubalcain. Sulla Parola di Passo che conduce al … Continua

Maggio 1945, la fine della Seconda Guerra Mondiale

Maggio 1945, la fine della Seconda Guerra Mondiale

Nel maggio del 1945, dopo cinque anni e otto mesi, ebbe fine in Europa la Seconda Guerra Mondiale, con la firma nel quartier generale degli Alleati a Reims della resa della Germania da parte del generale nazista Alfred Jodl. Era l’8 maggio. La cerimonia fu replicata il giorno successivo a Berlino dal generale Wilhelm Keitel … Continua