E’ online Erasmo di giugno 2022

E’ online Erasmo di giugno 2022

E’ online Erasmo di giugno 2022 Il numero apre con il Solstizio d’Estate, un evento astronomico di particolare rilevanza per la Libera Muratoria, un momento di grande gioia e unione che deve essere anche di riflessione sul quello che è il nostro rapporto con la bellezza e la perfezione dell’ universo e come afferma il … Continua

La Massoneria nacque 305 anni fa nel giorno di  Giovanni Battista

La Massoneria nacque 305 anni fa nel giorno di Giovanni Battista

Non solo il solstizio d’estate. Il 24 giugno, giorno in cui il sole, dopo aver raggiunto lo zenit, ricomincia a muoversi sorgendo gradualmente sempre più a sud dell’orizzonte, la Massoneria celebra la propria nascita avvenuta in questa data a Londra nel 1717 e al tempo stesso festeggia San Giovanni Battista, protettore delle corporazioni medievali dalle … Continua

Perugini illustri, 21 storie sono a portata di smartphone/Il Messaggero

Perugini illustri, 21 storie sono a portata di smartphone/Il Messaggero

LA MEMORIA Da Santucci a Grecchi, da Lupattelli a Ciabatti. Le storie di 21 perugini illustri a portata di smartphone grazie al progetto Memoria digitale. Annunciato nell’ambito delle iniziative per il XX Giugno, rappresenta il primo censimento di tombe di particolare rilevanza presenti al cimitero monumentale della città. Su quelle inserite nel progetto, è stato … Continua

Perugia XX Giugno. Inaugurato il restauro della targa intitolata al patriota e massone Guardabassi

Perugia XX Giugno. Inaugurato il restauro della targa intitolata al patriota e massone Guardabassi

Con lo svelamento dell’epigrafe appena restaurata intitolata a Francesco Guardabassi, patriota e massone, apposta in corrispondenza del civico n.12 dell’omonima via, Perugia tutta e il Grande Oriente d’Italia, ha celebrato il  XX Giugno, che, nel 1859, segnò per la cittá una tappa storica importante nel processo risorgimentale di unificazione nazionale. Quel giorno, che per una … Continua

Il XX Giugno di Perugia. La Massoneria inserita per la prima volta dal Comune nel programma ufficiale delle celebrazioni/Perugia Today

Il XX Giugno di Perugia. La Massoneria inserita per la prima volta dal Comune nel programma ufficiale delle celebrazioni/Perugia Today

La celebrazione dei massoni perugini del XX Giugno é stata inserita per la prima volta dal Comune di Perugia nel programma ufficiale. Ecco il video della cerimonia del Goi che si é tenuta come é tradizione a mezzanotte davanti al monumento dei caduti realizzato nel 1909 a 50 anni dall’eccidio, a ricordo della resistenza di … Continua

Buona Festa della Luce. Il 21 giugno il Solstizio d’Estate

Buona Festa della Luce. Il 21 giugno il Solstizio d’Estate

Il Solstizio d’estate cade quest’anno alle 11, 13 ora italiana del del 21 giugno. Ha inizio cosí la grande festa della luce. Un evento astronomico di particolarre rilevanza per la Libera Muratoria per il significato esoterico che l’alternarsi del buio e della luce riveste sia nella perfezione cosmica che nell’ incessante lavoro iniziatico. E in … Continua

“Storie di vita, storie di fratellanza. 1967-2022” ”, la loggia Galileo Galilei di Firenze ha celebrato i 55 anni con un libro e un evento

“Storie di vita, storie di fratellanza. 1967-2022” ”, la loggia Galileo Galilei di Firenze ha celebrato i 55 anni con un libro e un evento

“Storie di vita, storie di Fratellanza. 1967-2022” . Con un libro che racconta cinquantacinque anni di impegno alla ricerca delle vie del dialogo, del diritto alla felicità, dei doveri dell’Uomo, la loggia Galileo Galilei 664 di Firenze ha celebrato l’anniversario dell’innalzamento delle sue colonne. All’evento, che  si è svolto a Villa Olmi, ha partecipato anche … Continua

Saggi. “Pensare come una montagna” di Aldo Leopold

Saggi. “Pensare come una montagna” di Aldo Leopold

Aldo Leopold è un pioniere dell’ambientalismo. Da giovane vide una lupa morire tra le sue braccia, e in quel momento comprese che la scomparsa della natura selvaggia avrebbe condotto alla fine del nostro mondo. Per tutta la vita si dedicò alla tutela e alla conservazione dell’ambiente. Il suo “A Sand County Almanac” è al contempo … Continua

Nel ricordo del fratello  Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura, passato all’Oriente Eterno il 14 giugno 1968  

Nel ricordo del fratello  Salvatore Quasimodo, premio Nobel per la Letteratura, passato all’Oriente Eterno il 14 giugno 1968  

Il 14 giugno 1968, all’età di sessantasette anni, moriva a Napoli il fratello e poeta Premio Nobel per la Letteratura  Salvatore Quasimodo, cheha lasciato una traccia profonda nel panorama del‘900, con i suoi versi talvolta ermetici, ricchi di simboli e densi di appassionata riflessione sulla vita, sull’amore, sulla realtà. Era nato a  Modica, in provincia … Continua