“Le dittature serrano i cuori”, Stefano Bisi oggi all’Isola del libro/La Nazione

“Le dittature serrano i cuori”, Stefano Bisi oggi all’Isola del libro/La Nazione

Proseguono gli appuntamenti dell’Isola del libro ad Arezzo. Oggi alle 18 in Piazza Grande, sulla Terrazza della Fraternita dei Laici, appuntamento con Stefano Bisi, gran maestro del Grande Oriente d’Italia con il suo libro “Le dittature serrano i cuori” con Augusto Vasselli, Presidente Nuovo Giornale Nazionale. Al cimitero di Trespiano sulla tomba di Giovanni Becciolini è scritto: “Ucciso nell’adempimento di un alto … Continua

XX Settembre 1870. Il Gran Maestro Bisi a Porta Pia, “Vogliamo e chiediamo che questa data cancellata dal regime fascista venga celebrata con tutti gli onori che merita”.

XX Settembre 1870. Il Gran Maestro Bisi a Porta Pia, “Vogliamo e chiediamo che questa data cancellata dal regime fascista venga celebrata con tutti gli onori che merita”.

“Noi c’eravamo ieri. Ci siamo oggi. E ci saremo domani. Perché quel 20 settembre 1870, i fratelli del Grande Oriente d’Italia non lo dimenticano. E non è per fare una nuova battaglia contro qualcuno. E’ un impegno per la memoria, per la libertà e per la giustizia, affinché le istituzioni pubbliche si ricordino di questa … Continua

XX Settembre. L’Associazione italiana di filatelia massonica ha festeggiato i  25 anni al Vascello

XX Settembre. L’Associazione italiana di filatelia massonica ha festeggiato i 25 anni al Vascello

Presente anche quest’anno nel parco del Vascello in occasione delle celebrazioni dell’Equinozio d’Autunno e del XX Settembre lo stand dell’Associazione Italiana di Filatelia Massonica che, in collaborazione con Poste Italiane, ha presentato tre buste commemorative: una dedicata alla Breccia di Porta Pia del 1870, una in memoria del Gran Maestro Onorario e Gran Bibliotecario Bernardino … Continua

Il Manifesto del XX Settembre

Il Manifesto del XX Settembre

Siamo testimoni e preoccupati osservatori di uno dei periodi più complessi e criticiattraversati dall’Umanità. Forse siamo pure giunti pericolosamente vicini al biviodecisivo della Storia, viste le tante problematiche e le contraddizioni chequest’epoca, con crudezza, ci consegna.Quella del bivio è una metafora che scaturisce da mille motivi e fattori. Nel mondosono in atto più di 50 … Continua

All’Isola del Libro di Arezzo il 25 settembre la presentazione del libro del Gran Maestro Bisi “Le dittature serrano i cuori”

All’Isola del Libro di Arezzo il 25 settembre la presentazione del libro del Gran Maestro Bisi “Le dittature serrano i cuori”

Tra i protagonisti della nuova edizione dell’Isola del Libro di Arezzo ci sarà anche Stefano Bisi, che il 25 settembre presenterà “Le dittature serrano i cuori”, saggio che ricostruisce le violenze fasciste della notte di San Bartolomeo del 3 ottobre del 1925 a Firenze. Il suo intervento si inserisce in un calendario di dodici appuntamenti … Continua

“Risorgimento agitato”: in mostra presso la Casa di Mazzini a Genova i fazzoletti della libertà. Il Grande Oriente d’Italia nel 2019 restaurò l’ala dove sono custoditi

“Risorgimento agitato”: in mostra presso la Casa di Mazzini a Genova i fazzoletti della libertà. Il Grande Oriente d’Italia nel 2019 restaurò l’ala dove sono custoditi

Fino al 30 settembre è visitabile presso la Casa Mazzini di Genova, sede del Museo del Risorgimento in via Lomellini, l’esposizione “Risorgimento agitato”, una mostra davvero unica che raccoglie la più rilevante collezione italiana di fazzoletti “parlanti”, testimoni dell’anelito di libertà che portò alla nascita e alla costruzione dell’Italia. Un fragile e prezioso patrimonio che … Continua

L’Equinozio d’Autunno e il Passaggio Cosmico verso l’Armonia Interiore

L’Equinozio d’Autunno e il Passaggio Cosmico verso l’Armonia Interiore

L’Equinozio d’Autunno, che quest’anno cade lunedì 22 settembre alle 20:19 (ora italiana), segna nell’emisfero settentrionale la fine dell’estate e l’inizio della stagione autunnale. Come i due Solstizi e l’Equinozio di Primavera, esso scandisce l’anno massonico, rappresentando il momento in cui riprendono simbolicamente i lavori nei templi. Dal punto di vista astronomico, l’equinozio si verifica quando … Continua

La Breccia di Porta Pia: memoria e riflessione per l’Italia di oggi/Siena Post

La Breccia di Porta Pia: memoria e riflessione per l’Italia di oggi/Siena Post

ByIvano Zeppi Settembre 22, 2025 Dal Risorgimento alla laicità dello Stato, un anniversario che interpella la memoria collettiva Ieri, 20 settembre, ricorreva l’evento della Breccia di Porta Pia. Un giorno che segna la fine del potere temporale dei papi e l’annessione di Roma al Regno d’Italia, eppure nell’immaginario collettivo pesa poco. Nonostante cerimonie ufficiali, discorsi … Continua

Cultura: La “Breccia della libertà”, Giuli richiama la storia e il futuro/Adnkronos

Cultura: La “Breccia della libertà”, Giuli richiama la storia e il futuro/Adnkronos

“Bisogna aprire brecce in ogni muro”. Con queste parole il ministro della Cultura, Alessandro Giuli,è intervenuto oggi alla 26esima edizione del festival letterario Pordenonelegge – Festa del libro e della libertà, in occasione della sua visita alla città friulana. Un discorso che ha intrecciato memoria, identità nazionale, visione europea e futuro culturale, partendo proprio dal … Continua