Il 19 giugno 1918 durante la Battaglia del Solstizio il Maggiore Francesco Baracca, libero muratore e asso degli assi dell’aviazione italiana si alzava in volo per l’ultima volta

Il 19 giugno 1918 durante la Battaglia del Solstizio il Maggiore Francesco Baracca, libero muratore e asso degli assi dell’aviazione italiana si alzava in volo per l’ultima volta

“Il 19 giugno 1918, durante la Battaglia del Solstizio, il Maggiore Francesco Baracca – Ufficiale di Cavalleria e Asso degli Assi dell’Aviazione italiana – si alzava in volo per l’ultima volta.Simbolo di audacia e spirito di sacrificio, perse la vita eroicamente ai comandi del suo velivolo, in uno degli scontri più decisivi della Grande Guerra. Sulla … Continua

Convegno a Perugia:”Dal XX Giugno 1859 al XX Giugno 1944″. Bisi, la Massoneria è stata ed è presidio di libertà

Convegno a Perugia:”Dal XX Giugno 1859 al XX Giugno 1944″. Bisi, la Massoneria è stata ed è presidio di libertà

Si è svolto con ampia partecipazione di pubblico giovedì 19 giugno presso la Sala Brugnoli del Palazzo della Regione, il convegno pubblico organizzato dal Collegio Circoscrizionale dei Maestri Venerabili dell’Umbria del Grande Oriente d’Italia, con il patrocinio della Regione Umbria. Il titolo dell’incontro, «Dal XX giugno 1859 al XX giugno 1944: una storia di libertà», … Continua

Presentato a Roma al Circolo Giustizia e Libertà il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”, che presto uscirà in una edizione ampliata  frutto di ulteriori ricerche che hanno portato a nuovi riscontri e testimonianze/Video di Radio Radicale

Presentato a Roma al Circolo Giustizia e Libertà il libro di Bisi “Le dittature serrano i cuori”, che presto uscirà in una edizione ampliata frutto di ulteriori ricerche che hanno portato a nuovi riscontri e testimonianze/Video di Radio Radicale

Altri documenti e riscontri sono stati trovati negli archivi. Così ci sarà presto una nuova edizione ampliata del volume “Le dittature serrano i cuori” (Betti editore) in cui il Gran Maestro Stefano Bisi  ricostruisce le violenze fasciste della notte del 3 ottobre del 1925 a Firenze e in particolare l’omicidio di un giovane ferroviere massone, … Continua

Il 22 giugno a Napoli la presentazione del volume dedicato all’artista Giovanni Battista Amendola

Il 22 giugno a Napoli la presentazione del volume dedicato all’artista Giovanni Battista Amendola

Domenica 22 giugno 2025, alle 10,30, presentazione presso la Casa Massonica di Napoli, nella storica Galleria Umberto I, l del volume “Giovanni Battista Amendola: il genio e la febbre dell’arte”. L’iniziativa è stata ospitata al secondo piano della sede, presso il Circolo Darwin, e si inserisce nel calendario delle attività culturali promosse dal Grande Oriente … Continua

Il Solstizio d’Estate, tempo sacro di riflessione e rigenerazione

Il Solstizio d’Estate, tempo sacro di riflessione e rigenerazione

Il solstizio d’estate è caduto quest’anno alle 4:42 del mattino di sabato 21 giugno. E’ allora che il Sole ha raggiunto il suo zenit consentendo alla luce di dominare incontrastata. È l’apice dell’anno solare, un evento carico di significato esoterico e simbolico, celebrato dalla Massoneria come tempo sacro di riflessione e rigenerazione.In questa fase, l’Opera … Continua

Rappresentanti del Goi in visita ufficiale alla Gran Loggia del Giappone

Rappresentanti del Goi in visita ufficiale alla Gran Loggia del Giappone

Un incontro all’insegna della fratellanza massonica ha avuto luogo nei giorni scorsi a Tokyo, dove i fratelli Emanuele Montomoli, garante di amicizia con la Gran Loggia del Giappone, e Alessandro Manenti, entrambi maestri della Loggia Montaperti n. 722 all’Oriente di Siena, hanno rappresentato ufficialmente il Grande Oriente d’Italia presso l’Obbedienza massonica del Sol Levante. Accolti … Continua

Taranto. Consegnate le borse di studio della loggia “La Fenice” per il trentennale della nascita

Taranto. Consegnate le borse di studio della loggia “La Fenice” per il trentennale della nascita

Si è tenuta sabato 17 maggio alle 17:30, negli spazi della nuova casa massonica di via Regina Margherita 40, di Taranto la cerimonia di consegna delle tre borse di studio bandite dalla loggia “La Fenice”, appartenente al Grande Oriente d’Italia, per celebrare il trentennale della sua fondazione. All’evento presenti insieme al Gran Maestro Aggiunto Antonio … Continua